PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA 2005-2006 Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 4 Logica sequenziale
Advertisements

Il livello di trasporto
Progetto realizzato da: Francesco Seccia Matr Marco Spinelli Matr
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
Modello di replicazione attivo e di supporto alla tolleranza ai guasti in ambito MOM Autore: Claudio Fusconi Matricola: Esame: Reti di calcolatori.
Aprile 2004Reti di Calcolatori LS – Servizio di Annunci Distribuito1 Reti di Calcolatori LS REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI ANNUNCI DISTRIBUITO Studente:
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S Matteo Corbelli.
P ROGETTO PERMESSO PER SISTENT MESS AGING IN AD H O C NETWORKS Presentazione di Manuela Bassetti Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
Progetto PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Vitalone Giuseppe.
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Marco Montali.
CryptoAnalisisServer(CAS) Reti di Calcolatori LS progetto di Carpenè Michele, Busacca Fulvio Servizio distribuito basato sul calcolo parallelo per operazioni.
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Alessio Franco Matr Corso di Reti di Calcolatori LS A.A. 2005/2006.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
High-Available Service Manager Diego Costantini Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
1 Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto: Giombi Giorgio e Soffritti Luca Presentazione: Giombi Giorgio FotoContest Il primo servizio interamente.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Reti di Calcolatori LS Professor Antonio Corradi Ingegner Dario Bottazzi Presentazione di Francesco Fiori.
Fanelli Mario Montanari Marco Salbaroli Francesco
File system distribuito transazionale con replicazione
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Progetto Message Queues Service Olivelli Enrico Corso di Reti di Calcolatori LS A.A
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
Un sistema per la replicazione ottimistica in una rete di pari Progetto di Reti di calcolatori LS Federico Grassi a.a. 2004/2005.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi. Reti di Calcolatori LS aa 2005/2006 Bruno Docimo
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Progetto di un sistema di comunicazione di gruppo con multicast causale Reti di Calcolatori L-S Marco Canaparo Matricola
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Valentina Bonsi Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto di Giuseppe Vitalone,
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Melli Michele Matr Reti di Calcolatori LS aa 2006/07.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Reti di Calcolatori LS - Fabio Poli 15 Giugno 2006 Sviluppo di un player di Campo Minato multigiocatore con supporto di Chat MultiCast.
Proxy based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori LS Serena Agresti.
Bacheca: Supporto alla creazione e diffusione di annunci basato su CORBA Corso di Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto di Elisa Addimanda.
Live auction un’ infrastruttura di supporto per aste in tempo reale basata su JMS. Autore: Andrea Ceruti Matricola: Corso: Reti Di Calcolatori.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Le basi di dati.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Transcript della presentazione:

PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi Referente progetto: Eugenio Magistetti

Sommario  Introduzione Caratteristiche progettuali  Ordinamento dei messaggi Lamport Scelte implementative  Quality of Service Replicazione messaggi

Introduzione: le MANET  Composte da dispositivi portatili con scarse capacità: laptop, PDA, smart phone…  Nessuna infrastruttura di supporto  Altamente dinamiche e canali instabili

PERMESSO: Caratteristiche  Permettere la comunicazione fra due utenti: Chatting sincrono: entrambi gli utenti sono connessi nello stesso momento Chatting asincrono: gli utenti sono connessi in istanti di tempo distinti  Con o senza server  Gestione fasi di ingresso e uscita dalla rete  Con o senza server  Relazione di amicizia biunivoca per poter comunicare

Ordinamento dei messaggi  Ha lo scopo di mostrare all’utente i messaggi secondo il relativo ordine di invio  Come realizzarlo? Orologi dei dispositivi Unico clock o clock sincronizzati Tempo universale (UTC, NTP) Lamport Sincronismo?!? Reti isolate!! Limitare l’overhead e il costo aggiunto Sincronismo & overhead

Lamport  Realizzazione sistema di clock logici ad un costo accettabile  Relazione d’ordine parziale “  ” Eventi concorrenti: time(A)<time(B) non implica A  B LCj = max (TSricevuto, LCjcorrente) + 1 Basso utilizzo delle risorse: un intero  Relazione d’ordine totale “  ” con vector clock In caso di LC uguali si guarda la priorità Vj[k] = max (Vj[k], Vi[k]) per ogni k Elevato utilizzo di risorse: vettore di interi da memorizzare e aggiornare Impatto sulla dimensione del messaggio Overhead dovuto alla dinamicità della MANET  In entrambi i casi perdita del concetto del tempo fisico

Chatting Sincrono  Messaggi ordinati in base al TS trasportato  Logicamente: M1 precede M3 perché legati da relazione causale tramite M2  Ritardo della rete risolto  Ricezione di M4 poi di M5 ma ordinamento inverso per il TS.  M4 M5  Eventuale canale nascosto  Aggiornamento LC = Sezione critica A C B TS=3 TS=2 9 A C B M1 M M3 TS=7 8 TS=8 TS=11 M5 M4

Chatting Asincrono senza PS  Memorizzazione dei messaggi nella propria memoria  TS impostato all’atto di invio  Delivery verso il destinatario se si è connesso o verso un altro nodo se il mittente abbandona la rete  il TS non deve essere modificato  Il Timestamp è inserito in tutti i pacchetti e non modificabile  Il payload è vuoto in pacchetti di servizio (join, left…), contiene il testo (textmessage) o contiene altri pacchetti se è un forwardpacket A B D C:3B:4 C B:10 D:5 ServiceSenderReceiver Timestamp Payload

Chatting Asincrono con PS  Preparazione del messaggio ed inoltro al PS TS messaggio originale non modificato Trasferimento LC al PS dal FORWARDPACKET  Ma il clock logico come viene aggiornato? LC trasportato nei messaggi nella fase di join LC = 0 quando si connette LC aggiornato dai FRIENDONLINE PS:5 B:4 PS A B C PS:9 C:8 PS:12 C:11 A PS B (not friend) TS=0 8 TS=8 TS=10 C (friend) TS=0 1 TS=

Quality of Service  Si vuole ridurre la probabilità di perdita dei messaggi nel caso del chatting asincrono.  Se il server non è connesso si dovranno replicare i messaggi sugli altri nodi presenti nella rete.  Nel caso in cui il server è connesso, è lui a gestire i messaggi e si dovrà realizzare una replicazione della sua memoria.

QoS senza server  Scenario: Ogni dispositivo può avere nella propria memoria sia “messaggi offline” spediti da lui sia messaggi lasciati da altri che sono usciti dalla rete. Se questo cade improvvisamente, tutti i messaggi memorizzati vanno persi.  Soluzione: In fase di uscita inviare i messaggi offline ai due utenti con più memoria disponibile invece che solo ad un nodo. Rimane invariata la procedura per l’eliminazione dei messaggi più vecchi da effettuarsi in entrambi i nodi.  Emergono problemi per la gestione dei duplicati: Nel join alla rete si ricevono gli stessi messaggi più volte. Aggiunta di un campo hash nel pacchetto come identificativo per filtrare i duplicati. Se si calcola l’hash nel momento della creazione del messaggio non si deve ricalcolare tutte le volte che ricevo un messaggio.

QoS con server  Scenario: In caso di caduta del server si perdono tutti i messaggi offline presenti nella sua memoria.  Soluzione: Replicazione del server tramite il modello master- slave. Copie calde per avere lo slave aggiornato. Aggiornamento copia primaria lazy per non ritardare eventuali risposte. Lo slave deve controllare periodicamente la presenza del master e sostituirlo se necessario. Ripetizioni dei messaggi di controllo per evitare di interpretare nel modo sbagliato la mancata ricezione di una risposta. client Server Master Server Slave 1 2 3

Sviluppi futuri  Bilanciamento del carico di lavoro del server  considerando che non ha capacità illimitate ma simili agli altri.  Sistemi di ack e ripetizioni dei messaggi per avere la certezza della consegna  si utilizza UDP.  Gestione multi-hop  si è supposto che gli utenti sono in visibilità diretta.  Sicurezza (identificazione degli utenti, cifratura dei messaggi, …)  attualmente trascurata.