WWW Introduzione ad HTML prima parte Fabio Vitali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSS (Cscading Style Sheet Fogli di stile a cascata)
Advertisements

Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
Corso FSE II – html a.a Lezione 5. corso fse dinformatica – a.a html html (hypertext markup language) è un linguaggio di markup.
HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti.
Lezione 1 Primi passi in HtML SCRIVERE TESTI di Sergio Capone
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
HTML.
HTML LE PAGINE WEB COME SI SA, INTERNET E UN SISTEMA MONDIALE DI RETI DI COMPUTER CHE PERMETTE DI UTILIZZARE UN SISTEMA DI CONNESSIONE TRA COMPUTER.
Il linguaggio HTML.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web XHTML Principali Moduli versione 2.0 Questo lavoro è concesso.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
WWW Il DTD di HTML e XHTML Fabio Vitali. WWW A seguire: Introduzione al DTD di HTML2/20 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: u Il DTD di HTML 4 u XHTML.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Richiami sul modello Client/Server (per.
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
1 HTML - I Frame Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Introduzione ad HTML prima parte
Esercitazioni di Informatica Grafica per Edile - Architettura
Un’introduzione a HTML (I)
Unintroduzione a HTML (II). 4-2 Includere figure con i tag immagine Le immagini possono essere usate come link utilizzando i tag àncora Formato del tag.
1 HTML L’HTML è un linguaggio di markup: le istruzioni vengono date attraverso comandi denominati tag e racchiusi tra i segni di maggiore e minore ().
Il linguaggio HTML - Parte 2
Sommario Allineamento ( ) Immagini ( ) Link ( ). Allineamenti Oltre a posso usare per allineare testo ed immagini un altro tag: align = center o left.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU
Prof. Antonio Scarvaglieri - Liceo "F. De Sanctis" - Paternò
Cascading Style Sheet (Fogli di Stile in Cascata)
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
HTML per iniziare Gianpaolo Cecere. 29 aprile Sintassi HTML I tag HTML sono direttive per i browser I tag sono contenitori per porzioni di documento.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Gianpaolo Cecere Introduzione
HTML Lezione 3 Stili.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
Tabelle HTML Le tabelle in HTML permettono di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle … in righe e colonne. Per poter affiancare due immagini.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Corso XHTML.
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
La struttura del documento
Tabelle in HTML Le tabelle permettono di creare una struttura matriciale (un foglio con tanti quadretti) Vengono utilizzate non solo per presentare dei.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Tag TABLE. Oltre ad avere la funzione di rappresentare dati di ogni genere allineati in righe e colonne, le tabelle in HTML si utilizzano per costruire.
HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
HTML – Le Tabelle Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali + Luca Bompani.
Markup e HTML Fabio Vitali. Fabio Vitali - Almaweb Cos’è un documento Un documento è una collezione di dati di diverso formato. Tipi di documento:
Tesi di Laurea di: Relatore: Mariano Diasio Prof. Fabio Vitali
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali.
Master in Telemedicina HTML per iniziare Maria Simi, dicembre 2004 [da un tutorial di Rigget]
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
INFORMAZIONE E PRESENTAZIONE Lo scopo di una pagina web è, essenzialmente la trasmissione di una informazione. L’informazione è costituita da due aspetti.
HTML HTML Sistema di contrassegno riconosciuto dai Browser come (Firefox, Chrome, Internet Explorer) Hyper Text Markup Language.
Il linguaggio HTML Introduzione Formattazione Multimedialità.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
Transcript della presentazione:

WWW Introduzione ad HTML prima parte Fabio Vitali

WWW A seguire: Introduzione ad HTML (1)2/37 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: u La storia e le caratteristiche di HTML u La struttura di un documento HTML u I tag di testo e blocco e i link u Tabelle u Entità predefinite

WWW A seguire: Introduzione ad HTML (2)3/37 Introduzione ad HTML (1) Il linguaggio HTML è un tipo di documenti SGML (esiste un DTD di HTML). HTML viene usato dai browser WWW per visualizzare documenti ipertestuali. Tramite HTML è possibile realizzare documenti con una semplice struttura, con aspetti grafici anche sofisticati, con testo, immagini, oggetti interattivi e connessioni ipertestuali ad altri documenti Fino ad oggi i browser si sono preoccupati poco della correttezza sintattica o strutturale dei documenti HTML. Questo significa che tra un documento HTML visualizzabile da un browser WWW ed un documento HTML corretto esistono differenze anche sensibili.

WWW A seguire: Storia di HTML (1)4/37 Introduzione ad HTML (2) È normale associare un significato strutturale agli elementi definiti in un DTD. HTML associa anche significati grafici agli elementi che definisce. Cioè dà istruzioni più o meno precise su come rendere graficamente gli elementi che definisce. Questo porta anche ad abusi della resa grafica che a noi interessano poco. Per noi la resa grafica finale, in assenza di linguaggi di stile appropriato, è secondaria. HTML non forza strutture gerarchiche nei suoi documenti. Inoltre in HTML i vincoli di contenimento tra elementi sono pochi e piuttosto ovvi. I browser WWW sono ancora più lassisti, a questo proposito, del linguaggio stesso.

WWW A seguire: Storia di HTML (2)5/37 Storia di HTML (1) HTML è esistito in varie versioni dal 1989 ad oggi: u 0.9 (?): il linguaggio di HTML disponibile sul browser WWW aveva strutture di base per intestazioni, paragrafi e stili base, più ovviamente il tag A che ne costituiva la novità. u 1.0 (1992): I primi browser shareware e freeware al mondo (il più importante di questo periodo fu Arena, ma esistevano anche MacWeb ed altri) implementavano alcune versioni di HTML leggermente diverse. Tra queste ebbe un certo successo la proposta HTML+. Viene introdotto il tag IMG e il supporto per il GIF. u 2.0 (1994): La prima versione veramente nota di HTML. Questa è quella implementata su Mosaic, da cui deriverà Netscape. E’ la prima versione ad essere formalizzata su un DTD SGML, invece che ispirarsi vagamente ad SGML. Introduce i form.

WWW A seguire: Storia di HTML (3)6/37 Storia di HTML (2) u 3.0 (1995): Questa versione non è mai stata ufficialmente approvata. Durante la sua discussione vennero proposte molte aggiunte. Alcune di queste vennero implementate prima di raggiungere un consenso (tabelle), altre (ad es. supporto per la matematica) mai prese in considerazione. u 3.2 (1997): Quando divenne chiaro che i browser non avrebbero supportato tutto il 3.0, si lavorò per generarne un sottoinsieme su cui ci fosse consenso, e che tenesse conto delle aggiunte proprietarie dei vari produttori. Questa versione include tabelle, applet, script e altre migliorie, ma non i frame, sebbene Netscape e Microsoft le avessero già implementate fin dal u 4.0 (1997): supporto per l’internazionalizzazione, per gli style sheet, per i frame, tabelle molto più ricche, il tag OBJECT, ecc. u 4.01 (dic. 1999): contiene alcune minime variazioni e correzioni.

WWW A seguire: HTML 47/37 Storia di HTML (3) u XHTML1.0: Nel 1998 parte l’iniziativa di riformulare HTML come applicazione di XML, piuttosto che di SGML. Il 26 gennaio 2000 esce la prima recommendation del W3C, XHTML 1.0, che è una semplice riformulazione di HTML 4 in termini di XML, senza nessuna introduzione di nuove forme. XHTML però identifica anche un percorso di evoluzione verso la creazione di una famiglia di tipi di documenti che estendano localmente o semplifichino XHTML per una vasta gamma di usi e device.

WWW A seguire: I DTD di HTML 48/37 HTML 4 Una prima recommendation è del 18 dicembre 1997, una revisione del 24 aprile Il 24 dicembre 1999 esce HTML 4.01, che contiene alcuni cambiamenti editoriali e precisazioni. La diffusione dei fogli di stile ha liberato i web designer dall’obbligo di forzare i tag HTML ad assumere uno scopo tipografico e decorativo. Però alcuni tag esistono solo allo scopo di fornire istruzioni tipografiche di base. Per compatibilità col passato, tuttavia, si è deciso di mantenere il supporto per alcuni elementi che non hanno più senso con l’uso dei fogli di stile.

WWW A seguire: Criteri di sviluppo (1)9/37 I DTD di HTML 4 Per esigenze di compatibilità con il passato, HTML 4 è composto di tre strutture (DTD) alternative: u Transitional DTD (detto anche loose): contiene l’intero linguaggio ammesso per HTML, inclusi quegli elementi “deprecati” che vengono mantenuti per compatibilità col passato. u Strict DTD: contiene i soli elementi di HTML che non vengono influenzati dall’uso degli style sheet (ma sono escluse le tabelle, che non sono gestite da CSS). u Frameset DTD: un semplicissimo DTD per quei documenti in cui al posto di BODY si usano i tag dei frame.

WWW A seguire: Criteri di sviluppo (2)10/37 Criteri di sviluppo (1) HTML 4.0 estende HTML 3.2 con meccanismi per i fogli di stile, gli script, i frame, oggetti embedded, criteri di internazionalizzazione, tabelle più ricche e miglioramenti ai form. Questi sono i criteri di sviluppo più importanti: u Internazionalizzazione (Internationalization o I18N): l'adozione dei meccanismi necessari per il supporto di linguaggi e notazioni di tutto il mondo, e per la creazione di documenti contenenti linguaggi misti. u Accessibilità: l'adozione dei meccanismi necessari per il supporto delle esigenze degli utenti con limitazioni fisiche (visive, uditive, etc.).

WWW A seguire: Usare HTML 4 (1)11/37 Criteri di sviluppo (2) u Tabelle sofisticate: l'adozione di meccanismi necessari per creare tabelle ancora più sofisticate delle precedenti. u Documenti composti: l'adozione dei meccanismi necessari per inserire (embed) in maniera generalizzata oggetti di ogni possibile media all'interno di una pagina HTML. u Style sheet: l'adozione di meccanismi per specificare in maniera precisa e sofisticata la resa tipografica di una pagina senza appesantire la gestione del contenuto. u Scripting: l'adozione dei meccanismi necessari per realizzare sul client degli oggetti attivi, in grado di eseguire computazioni locali (ad esempio, per pre-verificare la correttezza delle informazioni inserite in un form).

WWW A seguire: Usare HTML 4 (2)12/37 Usare HTML 4 (1) Separazione di struttura e presentazione u Via via che HTML tende ad assomigliare al suo antenato SGML, molti dei suoi aspetti presentazionali vengono sostituiti o affiancati da altri meccanismi. Questo porta in particolare a "deprecare" gli aspetti più presentazionali di HTML (ad esempio, l’elemento FONT), e a proporre meccanismi alternativi, più indipendenti e sofisticati (ad esempio, gli style sheet). Considerare l'accessibilità universale al Web u Via via che si considera il supporto di un numero maggiore di utenti, maggiori saranno le differenze tra di essi di cui tenere conto: esigenze linguistiche specifiche, minorazioni fisiche, architetture diverse, modalità diverse di fruizione delle pagina richiedono gli autori di considerare appropriatamente le specifiche esigenze di tutti.

WWW A seguire: Principali aspetti di HTML13/37 Usare HTML 4 (2) Aiutare i browser con il rendering incrementale u Immagini, oggetti embedded, tabelle complesse rendono complicato (e quindi lento) il meccanismo di impaginazione dei documenti HTML. L'adozione di misure per permettere la visualizzazione incrementale delle caratteristiche del documento favorisce una velocità percepita di visualizzazione utile per il buon successo delle proprie pagine. Internazionalizzazione (I18N) u Il supporto per l'internazionalizzazione passa attraverso 4 meccanismi: F Il set di caratteri (UCS -8, 16, 32). F L'attributo lang F L'attributo dir F Il tag BDO (di-directional override)

WWW A seguire: Colori14/37 Principali aspetti di HTML n Tipi di dati: colori, lunghezze, URL ecc. n Struttura dei documenti HTML n Elementi per testo e liste n Link, oggetti inclusi ed immagini n Tabelle n Fogli di stile e script n Form n Frame n Aspetti presentazionali (font, allineamenti, HR)

WWW A seguire: Lunghezze15/37 Colori In molte situazioni (sfondi, caratteri, ecc.) è possibile specificare un colore. HTML fornisce due modi per farlo: u Codice RGB prefissato da un carattere di hash. Si usano due caratteri esadecimali ciascuno per esprimere la quantità di Rosso, Giallo e Blu del colore (00 significa assenza, FF significa presenza massima). E’ possibile descrivere 4096 colori diversi. u Nome: sono definiti 16 nomi di colori: black, silver, gray, white, maroon, red, purple, fuchsia, green, lime, olive, yellow, navy, blue, teal, aqua. N.B. Microsoft definisce 256 nomi di colori, che IE accetta, ma che Netscape ignora. Questo causa incompatibilità tra i browser. Tuttavia HTML 4.01 depreca l’uso esplicito di colori nel documento HTML, e suggerisce di usare dei fogli di stile. testo in rosso sfondo teal sfondo giallo

WWW A seguire: URL assoluti e relativi (1)16/37 Lunghezze HTML usa le lunghezze per tutti gli oggetti con una presenza sulla pagina di dimensioni determinate (immagini, tabelle, frame, ecc.) Si usano tre tipi di lunghezze: u Pixel: una dimensione in punti di schermo. u Percentuali: una dimensione in proporzione alla dimensione dello schermo u Multi-lunghezze: una sequenza, separata da virgole, di valori di lunghezza. In questo caso può essere usato il carattere ‘*’, che divide lo spazio restante in parti uguali (dopo aver tolto le lunghezze esplicite in pixel e percentuale).

WWW A seguire: URL assoluti e relativi (2)17/37 URL assoluti e relativi (1) Un URL individua una risorsa esterna a cui il documento fa riferimento (es. immagini, link, script, fogli di stile, oggetti multimediali, ecc.) Un URL assoluto specifica senza default tutte le parti rilevanti dell'indirizzo della risorsa: u Protocollo: ( il protocollo di connessione u Nome di dominio: il computer su cui risiede il server Web u Nome locale: l'insieme di directory e il nome del documento u Frammento: la parte interna al documento in cui voglio individuare la risorsa.

WWW A seguire: La struttura di un documento HTML18/37 URL assoluti e relativi (2) Un URL relativo, invece, non specifica alcune parti a partire da sinistra. Queste parti si assumono specificate per default sulla base del documento visualizzato (detto base) Se la base è … allora… /dir3/paperino.html corrisponde a minnie.html corrisponde a #nonnapapera corrisponde a

WWW A seguire: Tag di struttura19/37 La struttura di un documento HTML Titolo del documento Testo di un paragrafo

WWW A seguire: Un primo esempio di HTML20/37 Tag di struttura HTML: La radice dell’albero. u Attributi: I18N, version (attributo implicito, deprecato) HEAD: Informazioni globali sull’albero u Attributi: I18N BODY: Il contenuto vero e proprio del documento u Attributi: I18N, core (identificazione e stile dell’elemento), events (script associati ad eventi utente o sistema) u Attributi deprecati: F background: l’URI di un’immagine di background F bgcolor: il colore dello sfondo F text, link, alink, vlink: il colore del testo, del link non attraversato, del link già attraversato, e del link in corso di attraversamento.

WWW A seguire: Il risultato su Netscape21/37 Un primo esempio di HTML Titolo del documento Intestazione maggiore Questo é un paragrafo completo di un documento. Scrivo e scrivo finchè non riempio varie righe, perchè voglio vedere come va a capo automaticamente. Certo non é un documento molto eccitante. Forse che vi aspettavate poesia ? Una lista di cose importanti da ricordare: Spazi, tabulatori e ritorni a capo Dichiarazione di tipo del documento Struttura del documento Annidamento e chiusura dei tag

WWW A seguire: Tag di carattere (inline)22/37 Il risultato su Netscape

WWW A seguire: Tag di blocco23/37 Tag di carattere (inline) I tag fontstyle specificano informazioni di rendering. Non tutti sono deprecati, ma si suggerisce di usare gli stili. u TT (TeleType, font monospaziato, ad es. Courier), I (corsivo), B grassetto, U (sottolineato - deprecato), S e STRIKE (testo barrato - deprecato), BIG, SMALL (testo più grande e più piccolo) I tag phrase (di fraseazione o idiomatici) aggiungono significato a parti di un paragrafo. u EM (enfasi), STRONG (enfasi maggiore), DFN (definizione), CODE (frammento di programma), SAMP (output d’esempio), KBD (testo inserito dall’utente), VAR (variabile di programma), CITE (breve citazione), Q (citazione lunga), ABBR e ACRONYM (abbreviazioni ed acronimi), SUP e SUB (testo in apice e in pedice), BDO (bidirectional override), SPAN (generico elemento inline)

WWW A seguire: Link ed immagini24/37 Tag di blocco I tag di blocco definiscono l’esistenza di blocchi di testo che contengono elementi inline. u P (paragrafo), DIV (generico blocco), PRE (blocco preformattato), ADDRESS (indicazioni sull’autore della pagina), BLOCKQUOTE (citazione lunga) Alcuni blocchi hanno ruolo strutturale u H1, H2, H3, H4, H5, H6 (intestazione di blocco) Alcuni blocchi hanno ruolo di lista: u UL, OL, DIR, MENU, DL u LI (list item per UL, OL, DIR e MENU), DT e DD (definition term e definition data per DL)

WWW A seguire: Il risultato su Netscape25/37 Link ed immagini Questa è una prova di IMG ed A L'elemento <A> definisce gli estremi dei link. L'attributo HREF del tag A crea l'estremo di partenza di un documento. Qui c'è un esempio che porta al primo documento. L'attributo NAME specifica quello come luogo di destinazione di un link. Ad esempio: dell'estremo di un link. L'elemento <IMG> inserisce in questa posizione un'immagine posta in un file esterno. Ad esempio: L'attributo SRC specifica l'URL del file che contiene l'immagine. L'attributo ALT specifica una stringa da visualizzare se non si può visualizzare l'immagine.

WWW A seguire: Link26/37 Il risultato su Netscape

WWW A seguire: Immagini27/37 Link I link sono definiti attraverso l’elemento A (anchor interno al documento) e LINK (relazione tra documenti). Alcuni attributi:  HREF: specifica una destinazione. Quindi è un estremo di partenza. La destinazione è specificata come un URL (Universal Resource Locator). Gli URL sono o assoluti ( " ) o relativi ( "esempio2.html" ).  NAME: specifica un nome utilizzabile come destinazione puntuale di un link. Es: click conduce al frammento blah blah del documento “esempio2.html” u REL e REV: definiscono un tipo di realazione (e la relazione inversa) che esiste tra un documento e l’altro grazie al link. Esempi: Alternate, Stylesheet, Start, Next, Prev, Contents, Index, Copyright, ecc. u TARGET: con i frame, permette di specificare in quale frame avverrà la visualizzazione del link. Esistono alcuni target predefiniti.

WWW A seguire: Tabelle28/37 Immagini Le immagini inline sono definite attraverso l’elemento IMG. Formati tipici: JPEG, GIF, PNG. Alcuni attributi: HTML: XHTML: u SRC (obbligatorio): l'URL del file contenente l'immagine. u ALT: testo alternativo in caso di mancata visualizzazione dell’immagine u NAME: un nome usabile per riferirsi all’immagine u USEMAP: indica che l'immagine è una mappa client-side u ISMAP: indica che l’immagine è una mappa server-side u WIDTH: forza una larghezza dell'immagine. u HEIGHT: forza una altezza dell'immagine. u ALIGN, BORDER, VSPACE, HSPACE: deprecati, specificano il rendering.

WWW A seguire: Un esempio di tabella29/37 Tabelle n Le tabelle vengono specificate riga per riga. n Di ogni riga si possono precisare gli elementi, che sono o intestazioni o celle normali. n Una tabella può anche avere una didascalia, un’intestazione ed una sezione conclusiva. n E’ possibile descrivere insieme le caratteristiche visive delle colonne. n Le celle possono occupare più righe o più colonne.

WWW A seguire: Il codice della tabella30/37 Un esempio di tabella

WWW A seguire: I tag delle tabelle (1)31/37 Il codice della tabella c 1 r1 c 2 r 1 c 1 r 2 c3 r 2 c 1 r 3 c 2 r 3

WWW A seguire: I tag delle tabelle (2)32/37 I tag delle tabelle (1) TABLE Introduce una tabella, ed è composto di una etichetta, una descrizione di colonne, una intestazione, una conclusione ed un corpo. Attributi: F SUMMARY: una descrizione testuale del contenuto della tabella per browser non grafici F ALIGN, WIDTH: allineamento e larghezza della tabella rispetto alla pagina. Deprecati F CELLPADDING, CELLSPACING: spazio tra cella e testo e tra cella e cella, espresso in pixel. F FRAME, RULES, BORDER: tipo di bordo associato alla tabella o alle singole celle.

WWW A seguire: I tag delle tabelle (3)33/37 I tag delle tabelle (2) CAPTION Introduce una etichetta per la tabella. THEAD, TFOOT e TBODY La testa, la coda e il corpo della tabella. Tutti e tre contengono righe di tabella (elementi TR) COLGROUP, COL Permettono di descrivere l’aspetto di colonne e gruppi di colonne della tabella. Attributi: F SPAN: il numero di colonne a cui assegnare le proprietà F WIDTH: la larghezza in pixel della colonna F ALIGN, VALIGN: allineamento orizzontale e verticale del contenuto della colonna

WWW A seguire: Entità in HTML34/37 I tag delle tabelle (3) TR Introduce una riga di una tabella. Attributi: F ALIGN, VALIGN: allineamento orizzontale e verticale del contenuto della tabella TD, TH Una cella di dati o di intestazione. Attributi: F WIDTH, HEIGHT (deprecati): larghezza ed altezza della cella F NOWRAP (deprecato): esclude la formattazione in paragrafo del contenuto F ALIGN, VALIGN: allineamento orizzontale e verticale del contenuto della colonna F COLSPAN, ROWSPAN: estende la cella a coprire più colonne o più righe della tabella.

WWW A seguire: Conclusioni35/37 Entità in HTML HTML definisce un certo numero di entità per quei caratteri che sono: n proibiti perché usati in HTML (, &, “, ecc.) n proibiti perché non presenti nell’ASCII a 7 bit. n Ad esempio: u amp&quot“ u lt (less than) u reg®nbsp (non-breaking space) u AeligÆAacuteÁ u AgraveÀAumlÄ u aeligæaacuteá u agraveàaumlä u ccedilçntildeñ ecc.

WWW A seguire: Riferimenti36/37 Conclusioni Oggi abbiamo parlato di u La storia di HTML u Tipi di dati comuni (colori, lunghezze) u La struttura di un documento HTML u I tag di testo e blocco u Link u Tabelle u Entità predefinite

WWW Fine Presentazione Riferimenti Wilde’s WWW, capitolo 7 Altri testi: D. Raggett, A. Le Hors, I. Jacobs, HTML 4.01 Specification, W3C Recommendation 24 December 1999,