UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA Corso di BIOINFORMATICA: TECNICHE DI BASE Prof. Giancarlo Mauri Lezione 3 Mappe genetiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
Advertisements

UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA
La GENETICA DI POPOLAZIONI
UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Alfabeti, Stringhe e Linguaggi
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA
MENDEL 07/01/10.
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
LEGGI DI MENDEL.
Alfabeti, Stringhe e Linguaggi Def: un insieme è una collezione non ordinata di oggetti o elementi Gli insiemi sono scritti tra { }. Gli elementi sono.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Malattie genetiche.
Analisi di linkage Vincenzo Nigro Dipartimento di Patologia Generale
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
CALCOLO EVOLUZIONISTICO. In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano allambiente.
Apprendimento Automatico Calcolo Evoluzionistico Stefano Cagnoni.
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
L’ ALU UN VIAGGIO NEL DNA.
Teoria cromosomica dell’ereditarietà
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Introduzione ai linguaggi formali e alle stringhe
Algoritmi di conversione in basi numeriche diverse
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
Le origini della genetica
La vita in codice Prof.ssa Carmela Allocca.
Il Genoma umano.
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gli alunni scrivono ciò che già sanno sull’argomento.
Mendel e le sue leggi.
Linguaggi di programmazione: panoramica Linguaggi di programmazione ad alto livello: – –Programmazione procedurale – –Programmazione object oriented –
Automi a pila (1) Un automa a pila (PDA) è M = (Q, S, G, d, q0, Z0, F) dove: Q insieme finito di stati S alfabeto finito di input 3. G alfabeto di pila.
UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA Corso di BIOINFORMATICA: TECNICHE DI BASE Prof. Giancarlo Mauri Lezione 11 Distanza genomica.
Allineamento di sequenze
Dal neolitico al Xxi secolo.
La codifica dei numeri.
La Genetica.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
Esercitazione di Genetica - 5
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Linguaggi e Grammatiche Alfabeto : insieme non vuoto di elementi detti simboli A = { a, b, c } Stringa : sequenza di simboli di un alfabeto ab abc abcab.
Linguaggi, stringhe e alfabeti. Linguaggi e grammatiche Un linguaggio è un sistema di comunicazione tra persone che permette di trasmettere informazioni.
Genomica strutturale.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Identificazione di geni candidati nella regione individuata
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
Definizione di GENETICA
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINFORMATICA Corso di BIOINFORMATICA: TECNICHE DI BASE Prof. Giancarlo Mauri Lezione 3 Mappe genetiche

2 Alfabeti, parole, linguaggi Alfabeto = insieme finito  di elementi detti lettere, caratteri o simboli Esempi  = {0,1} Alfabeto binario  = {a, b, c,..., v, z} Alfabeto italiano  = {A, C, G, T} Alfabeto del DNA  = {GLY, ALA, VAL, LEU, …}Alfabeto delle proteine

3 Alfabeti, parole, linguaggi Parola, stringa o sequenza su  = lista ordinata di simboli di  scritti consecutivamente da sinistra a destra Formalmente: Una stringa w = a 1 a 2 …a n è una funzione w: {1,2,…,n}   con   w(i) = a i carattere i-esimo di w  n lunghezza di w (denotata anche con |w|) ESEMPIO: w = AATGCA|w| = 6 Parola vuota  |  | = 0 ESEMPIO: w = AATGCA|w| = 6 Parola vuota  |  | = 0 L’insieme delle parole su  viene indicato con  * (chiusura di  ) L’insieme delle parole su  viene indicato con  * (chiusura di  )

4 Alfabeti, parole, linguaggi Sottosequenza di w = sequenza ottenuta per cancellazione di uno o più caratteri di w Esempio w = AATGCATTCGCT w’= A TG AT CG T Supersequenza di w’ Sottosequenza di w

5 Alfabeti, parole, linguaggi Sottostringa di w = stringa formata da caratteri consecutivi di w Esempio w’= TGCATTC Una sottostringa di w è anche sottosequenza di w (ma non vale il viceversa) Una sottostringa di w è anche sottosequenza di w (ma non vale il viceversa) Superstringa di w’ w = AATGCATTCGCT Sottostringa di w

6 Alfabeti, parole, linguaggi v = AATGC w = ATTCGCT vw = AATGCATTCGCT Concatenazione di w e v, w  v = stringa formata dai caratteri di w, seguiti da quelli di v Esempio

7 Alfabeti, parole, linguaggi Prefisso di w = stringa v tale che w = vt per qualche t  * Esempio Suffisso di w = stringa t tale che w = vt per qualche v  * Esempio w = A A T G C A T T C G C T

8 Gene hunting R icerca del gene responsabile di un particolare evento (in genere malattia) Esempio 4Malattia: fibrosi cistica (frequenza 1/2500) 4Causa: gene alterato presente con frequenza 1/25 (se ereditato da ambedue i genitori causa la malattia) 4Scoperte: 4primi anni ‘80: inizia la ricerca del gene responsabile della FC (per diagnosi prenatale e cura) 41985: viene individuato il cromosoma 7 su cui risiede il gene 41989: il gene viene localizzato sul cromosoma 7 (la proteina corrispondente comprende 1480 aminoacidi)

9 Mappaggio genetico Posizionamento approssimato di un gene su un particolare cromosoma (prima fase del gene hunting) Idea generale: analizzare la frequenza di diverse combinazioni di fenotipi nella discendenza per determinare l’ordine dei geni Prima mappa genetica: sei geni della Drosophila Melanogaster (Sturtevant, 1913)

10 Mappaggio genetico: un esempio Organismo modello semplice (unico cromosoma) 4Numero di geni: 3 (colore di occhi, pelle, capelli) 4Ogni gene può essere nello stato 4R: fenotipo rosso 4V: fenotipo verde 4Dati un individuo madre (m 1, m 2, m 3 ) e un individuo padre (p 1, p 2, p 3 ), con m i e p i stati dei geni, un figlio è un individuo con insieme degli stati fornito da una particolare posizione di ricombinazione i compresa tra 0 e 3 (ad esempio (m 1, p 2, p 3 ) per i=1) NB: per la stessa posizione di ricombinazione, l’insieme degli stati poteva anche essere ( p 1, m 2, m 3 ) 4Ogni coppia di individui può dare luogo a 8 ricombinazioni diverse 4La probabilità di ricombinazione alla posizione i è pari a 1/4

11 Gen1 abc Gen2 def abc def aef dbc abf dec abc def Mappaggio genetico: un esempio Dati i fenotipi di un grande numero di figli di un genitore tutto rosso e uno tutto verde, si vuol trovare l’ordine dei geni

12 Mappaggio genetico: un esempio Le diverse possibilità di ricombinazione tra un individuo (R, R, R) e uno (V, V, V) sono: per i=0: (V, V, V) o (R, R, R) per i=1: (R, V, V) o (V, R, R) per i=2: (R, R, V) o (V, V, R) per i=3: (R, R, R) o (V, V, Mappe genetiche) NB: - Probabilità di avere caratteri diversi per i geni in posizione 1 e 2: 1/4 - Probabilità di avere caratteri diversi per i geni in posizione 2 e 3: 1/4 - Probabilità di avere caratteri diversi per i geni in posizione 1 e 3: 1/2 NB: - Probabilità di avere caratteri diversi per i geni in posizione 1 e 2: 1/4 - Probabilità di avere caratteri diversi per i geni in posizione 2 e 3: 1/4 - Probabilità di avere caratteri diversi per i geni in posizione 1 e 3: 1/2

13 Mappaggio genetico: un esempio Generalizzando si ottiene 4Numero di geni: n 4Ogni gene può essere nello stato 4R: fenotipo rosso 4V : fenotipo verde 4Dati un individuo madre (m 1, m 2, …, m n ) e un individuo padre (p 1, p 2, …, p n ), con m i e p i stati dei geni, un figlio è un individuo con insieme degli stati fornito da una particolare posizione di ricombinazione i compresa tra 0 e n ((m 1, …, m i, p i+1, …, p n ) o (p 1, …, p i, m i+1, …, m n )) 4Ogni coppia di individui può dare luogo a 2(n+1) ricombinazioni diverse 4La probabilità di ricombinazione alla posizione i (probabilità di avere diversi i caratteri per i geni nelle posizioni i e i+1) è pari a 1/(n+1) 4La probabilità di avere diversi i caratteri per i geni non consecutivi è pari a d/(n+1) con d distanza tra i caratteri

14 Mappaggio genetico: un esempio INPUT INPUT: un elevato numero di figli di un individuo tutto rosso (R, R, …, R) e di uno tutto verde (V, V, …, V) OUTPUT OUTPUT: ordine (g 1, g 2, …, g n ) dei geni nell’organismo modello Misurando la frequenza dei caratteri diversi nella popolazione dei figli, si risale alla stima delle distanze tra i geni g i e quindi al loro ordine sul cromosoma Misurando la frequenza dei caratteri diversi nella popolazione dei figli, si risale alla stima delle distanze tra i geni g i e quindi al loro ordine sul cromosoma

15 Mappaggio fisico del DNA Mappa fisica := localizzazione di marcatori lungo la sequenza del DNA Tecnica: RFLP (Restriction Fragments Length Polymorphism)  Esempio: Siti di restrizione  1970: Hamilton Smith scopre che HindII taglia il DNA in corrispondenza di GTGCAC o GTTAAC Il DNA umano è tagliato in circa un milione di frammenti Mutazioni interne al sito di restrizione impediscono il taglio  1973: Danna et al. costruiscono la prima mappa di restrizione per il DNA del Simian Virus 40

16 Mappaggio fisico del DNA Il mappaggio fisico del DNA consiste nel 4creare alcune copie del DNA da mappare 4frammentare con enzimi di restrizione 4confrontare i frammenti e le loro sovrapposizioni êGenerazione di fingerprints per 4 analisi dei siti di restrizione ê Misura della lunghezza dei frammenti 4 ibridazione ê Ricerca di piccole sequenze che legano i frammenti

17 Analisi dei siti di restrizione Enzima A Enzima B Enzima A+B

18 Problema della doppia digestione (DDP) INPUT INPUT: tre multinsiemi di numeri interi: A = {a 1, a 2, …, a n } B = {b 1, b 2, …, b m } O = {o 1, o 2, …, o k } OUTPUT OUTPUT: due permutazioni di A e B,  A e  B, tali che, riportando su una retta gli elementi di A in segmenti consecutivi e ordinati secondo  A e gli elementi di B in segmenti consecutivi e ordinati secondo  B, si ottenga una suddivisione in segmenti corrispondenti agli elementi di O Il problema DDP è NP-completo (Goldstein e Waterman, 87)

19 Problema della doppia digestione (DDP) Esempio INPUT INPUT : A = {3, 6, 8, 10} B = {4, 5, 7, 11} O = {1, 2, 3, 3, 5, 6, 7} OUTPUT OUTPUT : AA BB 7356  A U  B 123