IL DRAGO CHE NON SPUTAVA FUOCO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Melina Disegnato e Rielaborato dai bambini e dalle bambine della 1a D
Advertisements

terminó un pò più tardi del previsto,
La lezione della Farfalla
L'AVVENTURA DI CAROLINA
LA STRADA… LA FANNO I VIANDANTI n
I personaggi della storia.
“Un bicchiere di latte”
LA STORIA DI MOSE’.
Paolo, con la faccia triste e abbattuta, si ritrovò con la sua amica Carla in un bar per prendere un caffè.
La vita.
IL BAMBINO CHE AVEVA PAURA DELL’ACQUA
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
"Inventiamo una storia" Torna alla pagina delle produzioni didattiche
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Fiaba nata dalla fantasia degli alunni della classe III A
Odore di pioggia Alla fine di questa storia puoi scegliere tra due opzioni. Credo che capirai da solo quale è stata la mia.
A rapporto!.
COLACIO. J SLIDES PRESENTA APRI LAUDIO Colacio.j 001 Clicca per cambiare diapositiva.
IL SIGNOR CIDI. CERA UNA VOLTA UN CD CHE SI CHIAMAVA CIDI. VIVEVA DA SEMPRE IN UN ARMADIO DELLAULA INFORMATICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE. CIDI CONTENEVA.
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
L’origine della pioggia
La lezione della Farfalla 2.
“La strega Rossella” di Julia Donaldson e Axel Scheffler
Pinocchio C'era una volta un falegname di nome Geppetto che aveva costruito un burattino di legno e lo chiamò Pinocchio. "Come sarebbe bello se fosse un.
LUCA 19:2 AL 10 Ed ecco un uomo, chiamato Zaccheo il quale era il capo dei pubblicani ed era ricco. Egli cercava di vedere chi fosse Gesù, ma non poteva.
Uscire con un altra donna
Dichiarazioni d’amore
Scuola Primaria Cavasso Nuovo
SIAMO TUTTI CANTASTORIE Attività di educazione linguistica a classi aperte Anno scolastico
TASSALON di TASSALONIA
Attività linguistica, manipolativa,pittorica nel periodo natalizio,
Il sacrificio di Isacco
Ascoltando Dio Colacio.j.
Un re vestito di niente C’era una volta un re vanitoso, ma così vanitoso che pensava solo ai suoi vestiti e non alle cose importanti: non si curava dei.
Vera fuga Non avevo sonno, non avevo voglia
C'era una volta un paese di gnomi,
È stata una bella esperienza!
LE AVVENTURE DELLASTRONAUTA LUKE SCRITTO DA: LARA, ISAAC e CRISTIAN.
L’ USIGNOLO E LA ROSA cliccare.
Castaway.
Scuola elementare "G. Leopardi"
Per andare avanti devi cliccare…
ORA PREPARERO’ LA POZIONE…DIRO’ LA FORMULA MAGICA E…
Una ragazza stava aspettando il suo volo in una sala d'attesa di un grande aeroporto. Siccome avrebbe dovuto aspettare per molto tempo,decise di comprare.
Raccontiamo la fiaba di … Cenerella
nel gruppo ci sono gli artisti
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
Omelia di don Ferruccio IV domenica di Quaresima Anno A
Un gruppo di venditori americani furono invitati ad un Convegno.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
di Hans Christian Handersen
Presentato da: FRANCESCA ZOPPI
I due maghi.
Progetto Corpo e Salute
IL FORNO.
Il regno di Carmelot in pericolo!.
a raccontarci una storia di PACE
IL DRAGO TIMIDO.
IL F A G I O L M C DI R I C H A D W L K E.
AVANZAMENTO MANUALE "Cavolo, di nuovo il Natale", pensava Christian ogni anno, quando si avvicinavano le feste.
“Per un bicchiere di latte” “Per un bicchiere di latte” Da Guillermo Hernández.
Come fu scoperto il primo strumento musicale il primo strumento musicale.
La leggenda del vischio
Essere donna.
Bambino Pakistano coraggioso
Gli alunni della classe 3 G della scuola primaria « Colombo» di Frattaminore hanno partecipato al concorso - progetto «Scrittori di classe 2» CONAD.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

IL DRAGO CHE NON SPUTAVA FUOCO. Edizione FANTASY QUARTA Autori

Era una notte senza luna, Draghetto si avvicinò alla vecchia torre della strega Teodora e con una vocina timida ed educata, chiamò: << Signoraa … Ehi, voi della torre…>> Dopo qualche minuto si sentì un terribile rumore di piatti rotti, poi un miagolio spaventoso… Draghetto tratteneva il fiato.

Infine una lucina illuminò una finestra; la finestra si aprì pian piano cigolando… Il cuore di Draghetto batteva fortissimo. Dalla finestra spuntò un naso, non un semplice naso, ma un grandissimo naso. Subito dietro il naso arrivarono anche una faccia assonnata e una grande quantità di capelli rossi spettinati. La faccia guardò giù e sbadigliò.

Draghetto vide i piccoli occhi della strega, appollaiati sopra il naso e gli sembrarono simpatici. <<Chi è che mi cerca a quest’ora della notte?>> domandò. <<Sono Draghetto e ho un terribile problema>> <<Benvenuto>> gli disse prendendogli la zampa <<Ho scoperto…>> disse il poverino << che non sono capace di sputare fuoco come tutti i miei amici…>>

<<Bene, bene…>> disse Teodora <<sei capitato nel posto giusto; io inventerò subito una bella magia che ti farà sputare fuoco come tutti i draghi che si rispettano!!! Stai tranquillo.>> <<Sigh, non c’è niente da fare… Sob, non ci riesco…>> Draghetto ormai piangeva a dirotto. Teodora lo abbracciò: <<Su su, calmati>> gli disse <<vedrai che troveremo una soluzione…>> Vai a pag. 5 Vai a pag. 6 Scegli tu

Vai a pag. 7 Vai a pag. 8 Scegli tu Vai a pag. 9 Vai a pag. 10 <<Bhe…>> rispose Teodora << dovrò studiare bene la faccenda e consultare un sacco di libri… ma… credo proprio che farò qualcosa di magico!>> Detto questo, la strega prese Draghetto per una zampa e lo trascinò in una strana stanza piena di alambicchi e bottigliette. Poi lo fece sedere e gli ordinò di aprire la bocca e di bere una pozione magica. Draghetto bevve tutto d’un fiato quell’orribile intruglio e… Vai a pag. 7 Vai a pag. 8 Scegli tu Vai a pag. 9 Vai a pag. 10

Vai a pag. 11 Vai a pag. 12 Scegli tu Vai a pag. 13 Vai a pag. 14 Poi Teodora consultò un grosso libro polveroso, quindi disse: <<Tra poco berrai la mia pozione magica e sputerai fuoco. Devo fare la lista degli occorrenti… Come si dice? … In…>> <<Ingredienti >> suggerì il gatto Pino. <<Dunque dunque… ci vorranno due pizzichi di erba tritata, poi un pezzettino di coda di rospo, tre denti di lucertola, uno spicchio d’aglio e, per dargli un buon sapore, un bel cucchiaione di miele>> Draghetto si fece coraggio, mandò giù un gran sorso ed esclamò: <<Però! Non è neanche tanto male!>> Vai a pag. 11 Vai a pag. 12 Scegli tu Vai a pag. 13 Vai a pag. 14

Teodora alzò un braccio: <<Sei pronto ragazzo Teodora alzò un braccio: <<Sei pronto ragazzo? Allora: uno … due… tre… viaaa !!!>> gridò con la sua vociona . Al due Draghetto aveva aperto la bocca , al tre aveva gonfiato il petto… Al via, chiuse gli occhi e sputò con tutte le sue forze. Dalla sua bocca spalancata uscirono tante bellissime farfalle colorate.

Teodora disse a Draghetto di tapparsi il naso e di chiudere gli occhi. In un secondo solo Draghetto bevve tutta la pozione, provò a sputare fuoco, ma … sputò chiodi. Sconvolto si mise a piangere. Teodora lo consolò dicendo che poteva essere una cosa positiva.

La strega Teodora agitò la bacchetta magica e in un lampo Draghetto cominciò a sputare bolle di sapone. Avete capito bene, proprio bolle di sapone!!!

Draghetto aprì la bocca e con tutti i suoi sforzi cominciò a sputare soldi. Draghetto rimase stupito e esclamò: <<Diventerò il più ricco di tutti!!!>>

Teodora pronunciò una formula magica: <<Fuoco fuoco vien da me ti darò il pan del re … il pan del re e di draghetto, fuoco focone fuochino… fuochetto! Ed ora : uno… due… tre… viaaa!!!>>. Draghetto sputò più forte che poteva ed ecco che dalla sua bocca uscirono tante… gocce arancioni. Per un po’, tutti erano rimasti immobili. Poi Teodora cominciò a leccarsi le labbra, Draghetto assaggiò una goccia con aria pensierosa. <<Sembra aranciata! >> esclamò il gatto Pino.

Dopo aver bevuto la pozione magica di Teodora, Draghetto disse: <<Emmm niente male!>> Il nostro amico si sentì molto strano e sputò acqua.

La strega Teodora, quando Draghetto aveva bevuto la pozione, alzò le mani dicendo: <<Magica bula. !>> Draghetto aprì la bocca e soffiò sputando migliaia di fiori colorati.

Draghetto aprì la bocca e sputò con tutto il suo fiato tantissime caramelle che riempirono la stanza. La strega non credette ai suoi occhi e disse una magia per farle sparire ma, fortunatamente, non ci riuscì.

FINE! Draghetto era rimasto senza parole… <<Accidenti>> borbottò Teodora cacciando tre o quattro farfalle colorate che si erano posate sul suo lungo naso <<Caro Draghetto non è una faccenda tanto semplice …>> Draghetto non credeva ai propri occhi, non spuntava fuoco, questo è vero, ma poco prima aveva spuntato delle farfalle bellissime! Era felice perché aveva qualcosa di speciale che lo rendeva diverso da tutti gli altri draghi. FINE!

Draghetto capì: era contento di essere un drago diverso dagli altri Draghetto capì: era contento di essere un drago diverso dagli altri. Si rendeva utile aiutando i muratori nei loro lavori. FINE!

Draghetto con la strega Teodora invitò tutti i bambini a scoppiare le sue bolle. Il nostro amico era orgoglioso perché rendeva felice i bambini. FINE!

Draghetto con i soldi comprò una villa a stile moderno con molti camerieri. Acquistò anche una limousine e visse felice. Gli altri soldi li donò ai poveri. FINE!

<<Non lo sembra soltanto, è aranciata <<Non lo sembra soltanto, è aranciata! La più squisita che ci sia>> disse Teodora. Allora Draghetto prese una bottiglia e, con un semplice movimento delle guance, la riempi di aranciata. Teodora ebbe una grande idea: aprire un bar e vendere “Aranciata di drago”. Erano tutti molto contenti, ma il più contento di tutti… il più emozionato… insomma l’eroe era Draghetto. FINE!

Draghetto era felice di essere un drago speciale e Teodora decise di aprire un parco acquatico. FINE!

FINE! Draghetto si sentì felice ed emozionato. Al piccolo drago venne un’idea: aprì un banchetto da fiorista con scritto “ Fiori a volontà”. FINE!

Draghetto aprì un chiosco con tanti tipi di caramelle e in breve tempo diventò ricco. Si comprò: 50 Ferrari, 10 limusine e gli rimasero $ 1. 000 dollari per vivere tranquillo. FINE!

CLASSE IV