Flusso TCP (parte II). Trasferimento di grandi quantità di dati (1) Spesso il mittente deve inviare grandi quantità di dati. Genera un numero elevato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il livello di trasporto
Advertisements

Tiziana FerrariCorso di Telematica, Anno Acc. 2000/20011 TCP: Transport Control Protocol Tiziana Ferrari, INFN-CNAF
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
Programmazione socket
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Capitolo 3 Livello di trasporto
Programmazione su Reti
Trasporto affidabile (principi) Di fondamentale importanza negli strati applicativi, di trasporto e di collegamento! Le caratteristiche del canale determinano.
Il livello di trasporto
TCP Transmission Control Protocol. Programmazione II: Programmazione su Reti -- Prof. G. Persiano 2 TCP TCP fornisce un servizio di connessione –orientato.
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP.
Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP.
Protocolli di consenso. Group Membership Ogni nodo possiede una vista dei nodi attivi Al variare della vista il nodo con indentificativo minore invia.
ICMP - PING - TRACEROUTE
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Alessio Franco Matr Corso di Reti di Calcolatori LS A.A. 2005/2006.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Gli elementi della comunicazione in un messaggio
Realizzato da Roberto Savino 3-1 Il livello di trasporto r Dobbiamo assumere di avere a che fare con un canale di comunicazione molto particolare 1. Inaffidabile.
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Calcolo timeout Modulo 2 - U.D. 5 - Lez. 6
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
Modulo 2 – U.D. 4 – Lez. 5 (parte I)
Corso di Reti di Calcolatori A.A Prof. D. Rosaci
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 22: transport layer: introduzione, funzionalita’
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 13: data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP.
Complementi sul controllo d’errore (parte III). Selective Repeat (richiesta esplicita) Come nello schema Idle RQ, per velocizzare la ritrasmissione di.
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II)
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Flusso e congestione TCP
Fast Retransmit. Fast Retransmit (1) Altri indizi di perdite oltre il timeout: possiamo interpretare il verificarsi di sequenze di 4 ACK per lo stesso.
MUSE 2 WIFI MUSic Everywhere with WIFI presentazione di Pierangeli Diego Membri del gruppo: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego AA 2006/2007.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Sicurezza delle comunicazioni1 Introduzione Consistente sviluppo delle applicazioni telematiche dovuto a: –Evoluzione tecnologica delle trasmissioni –potenze.
PROTOCOLLI DI INSTRADAMENTO: INTRA-AS e INTER-AS
Controllo timeout. Il modo più ovvio per individuare delle perdite è usare il timeout del timer di ritrasmissione. Timeout (1) Attenzione! Con valori.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 - Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 2.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Controllo di congestione avanzato. Controllo della congestione TCP Prima del 1988, solo controllo del flusso! TCP Tahoe 1988 − TCP con Slow Start, Congestion.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 -Instradamento statico Ernesto Damiani Lezione 2 – ICMP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Controllo congestione. Controlli: della congestione e di flusso Problema Controllo della congestione Evitare che più mittenti inseriscano troppi dati.
Controllo di flusso TCP. Elementi base del flusso TCP (1) Comunicazione punto-punto Un mittente, un destinatario. Flusso di byte affidabile Flusso suddiviso.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 23: transport layer: TCP e UDP.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
LORENZO PARISI CLASSE V LSA GARDASCUOLA AS Computer networks.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 13: data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
Prof. Guido Russo 1 Il livello di trasporto prof. G. Russo
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
Cenni di Crittografia Luigi Vetrano TechnoLabs S.p.A. L’Aquila, Aprile 2011.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A RETI DI CALCOLATORI Il livello.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Transcript della presentazione:

Flusso TCP (parte II)

Trasferimento di grandi quantità di dati (1) Spesso il mittente deve inviare grandi quantità di dati. Genera un numero elevato di segmenti nell’unità di tempo. Il destinatario può avere problemi a seguire il passo del mittente, ad esempio perché l’applicazione a cui sono diretti i dati li legge lentamente (es. perché deve interagire con l’utente). Soluzione Usare l’advertised window per rallentare il mittente. Con finestre di piccole dimensioni si possono verificare dei problemi.

Se l’applicazione ricevente risulta lenta nel consumare i dati, lo stack TCP ricevente invierà gli ACK dei dati ricevuti ma specificherà una finestra di dimensioni nulle. Il mittente continua a mandare segmenti di lunghezza 1 byte anche se la finestra è 0 per dare al ricevente l’opportunità di rispondere con un ACK che riapre la finestra. Quando la finestra si riapre (cioè l’applicazione legge i dati dai buffer), il ricevente invia un ACK di “window update”. Trasferimento di grandi quantità di dati (2)

Trasferimento di grandi quantità di dati (3) Host A Host B Seq=1, 1024 bytes data ACK=3073, win 0 Seq=1025, 1024 bytes data Seq=2049, 1024 bytes data ACK=1, window 3072 ACK=3073, win 3072 Tempo

Messaggio window update Se il messaggio window update va perso: il destinatario aspetta invano i dati; il mittente non può inviare nulla. Soluzione 1.Impostare il timer sul lato destinatario dopo aver inviato window update. 2.Se il mittente non risponde, ritrasmettere.

Persist timer TCP (1) Il mittente imposta il persist timer quando la dimensione della finestra è uguale a 0. Quando il timer scade, invia un messaggio “window probe” (pacchetto TCP con 1 byte di dati). Se il destinatario ha ancora una finestra 0, invierà un ACK, ma l’ACK non conterà l’1 byte “illegale” appena inviato.

Persist timer TCP (2) Host B Seq=100, 100 byte data ACK=200, win 0 Seq=200, 1 byte data ACK=200, win 0 Host A Tempo

Sindrome “silly window” Si verifica quando su una connessione vengono scambiate piccole quantità di dati invece di grosse quantità. Il mittente sa solo che può inviare X byte di dati. Il destinatario in realtà ha la capacità di accettare 2X, ma non ha avuto la possibilità di annunciarla; siccome accetta X byte, può annunciare solo ancora X. Soluzione a)Il destinatario non annuncia finestre piccole, ma aspetta fin che se ne aprono di più grandi. b)Il mittente evita di inviare dati finchè non ne accumula quantità maggiori.

Il destinatario non annuncia una finestra più grande fin che la finestra non può essere aumentata del minimo tra: –un segmento di dimensioni reali (MSS); –metà dello spazio buffer del destinatario. Il mittente aspetta a trasmettere fin che può inviare uno tra i seguenti: –un segmento di dimensioni reali (MSS); –almeno metà della finestra più grande mai annunciata dal destinatario; –tutto il buffer. FINE Come evitare la sindrome “silly window”