Statistica Descrittiva 1 Ivano Repetto Dipartimento di Matematica Università di Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

La scienza che raccoglie i dati e li interpreta si chiama STATISTICA
SHOCK IPOVOLEMICO ED EMORRAGICO INDICAZIONI ALLA TRASFUSIONE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi bivariata. Analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media.
Il trattamento del potenziale Donatore
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Fisiologia del cuore.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
STATISTICA descrittiva
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Analisi Bivariata e Test Statistici
Esercizi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°6.
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
Accumulo assiale Nel sangue circolante i globuli rossi tendono ad accumularsi lungo l’asse del vaso, lasciando una zona vicino alla parete relativamente.
Resistenze in serie Aorta 90 mm Hg Atrio Dx 0 mm Hg.
Introduzione alla Regressione Logistica
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Composizione dell’atmosfera e pressione
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
Sistema cardiovascolare: schema generale
University of Turin 1 Uomini e donne in famiglia e nel mercato del lavoro Daniela Del Boca Universita di Torino e CHILD.
Caratteri In corrispondenza di ogni unità statistica si possono osservare dei caratteri. Un carattere può assumere modalità differenti per le varie unità.
Preparazione per le prove INVALSI DI 3° MEDIA
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Avis Provinciale RAVENNA
Progettazione Urbanistica
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
LA STATISTICA Dati, tabelle e grafici
La valutazione del paziente
I principali tipi di grafici
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Statistica Che cos’è?.
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
Le rappresentazioni grafiche
MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
L’apparato cardiocircolatorio
Il Sistema Cardiovascolare
L’apparato cardiocircolatorio
Composizione dell’atmosfera e pressione
Le rappresentazioni grafiche
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
L'Apparato Circolatorio
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Temperatura dell’aria
Studio fenomeni collettivi
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
IL SANGUE cardiaco_1.
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
L’apparato cardiocircolatorio
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Esercitazione di Statistica
Transcript della presentazione:

Statistica Descrittiva 1 Ivano Repetto Dipartimento di Matematica Università di Genova

l Analisi statistiche relative a variabili qualitative e rappresentazione grafica dei dati l Analisi statistiche relative a variabili quantitative e rappresentazione grafica dei dati Statistica descrittiva

l Variabili Qualitative: Tipo di Scuola superiore Nazionalità Sesso l Variabili Quantitative Temperature Altezza e peso Età TSH ….. Tipi di variabili

Introduzione Il dataset è tratta dal libro "Statistical Analysis: A Computer Oriented Approach" by A.A. Afifi and S.P. Azen. I dati sono stati raccolti alla Shock Research Unit della University of Southern California e riguardano dati ripetuti nel tempo su 113 pazienti (nella pagina seguente sono riportati a titolo esemplificativo i primi 10 pazienti). Alcune delle variabili esaminate sono : Eta Altezza Sesso Shock Systol Arterial Heartrate Diastolic Meanven

Introduzione Età; Altezza in cm; Sesso (1=M, 2=F); Sopravvivenza (1=sopravvissuto, 3=deceduto); Tipo di shock : 2=nessuno 3=shock ipovolemico 4=shock cardiogenico 5=shock batteriologico 6=schock neurogenico 7=altro; Pressione sistolica in mm di mercurio (mm Hg) (Systol); Pressione arteriosa media in mm Hg (Arterial); Battito cardiaco in battiti/minuto (Heartrate);

Introduzione Pressione diastolica in mm Hg (Diastolic); Pressione media arteriosa centrale in cm H2O (Meanven); Superficie corporea: indice in m2; Indice cardiaco in litri/minuto m2; Latenza in secondi; Tempo medio di circolazione in secondi; Output urinario in ml/ora; Volume di plasma; indice in ml/kg; Globuli rossi: indice in ml/kg; Emoglobina in gm/100 ml; Ematocrito in percentuale;

Introduzione etaaltezzasessoSchokSystolArterialHeartrateDiastolicMeanven

Introduzione Sessoschok Variabili qualitative : Variabili quantitative EtaAltezzaSystolArterial HeartrateDiastolic Meanven

Variabili qualitative TABELLA DI CONTINGENZA (Conteggi) E PERCENTUALE Sessoconteggipercentuale M F totale113100

TABELLA DI CONTINGENZA (conteggi) E PERCENTUALE Variabili qualitative SchokConteggipercentuale tot113100

Tabella di contingenza o conteggi (variabili sesso e schok) Variabili qualitative Sex/schok234567tot M F tot

Variabili qualitative Sex/schok (%) tot M F tot Tabella percentuale (variabili sesso e schok)

Tabella profili riga (variabili sesso e schok) Variabili qualitative Sex/schok (%) tot M F

Variabili qualitative Sex/schok234567tot M F

Variabili qualitative Tabella conteggi Tabella percentuale

Variabili qualitative

SchokContperc tot Variabili qualitative

Pie Chart - Grafici a Torta

LIVELLO SODDISFAZIONE % Corso A % Corso B ALTO25 MEDIO4565 BASSO3010 CORSO B CORSO A