Il Sistema Informativo del Punto Unico di Accesso L’esperienza della Società della Salute della Zona Pisana ANCONA 19 - 20 giugno 2008 Comuni di Calci,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Primi orientamenti in materia di organizzazione della Società della Salute Zona Fiorentina Sud Est Bagno a Ripoli, 10 maggio 2010.
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
Comuni 11 Cittadini Novembre 2005 PIS Strategico Novembre 2006 Programma Operativo Annuale.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Prima dellaccordo di programma 2002 ENTE (Comune, ASL) Decide in totale autonomia della organizzazione dei servizi, delle attività degli operatori, delle.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
L’informatizzazione del servizio sociale integrato: l’adozione di GARSIA da parte del Comune di Bologna Relatore : Pina Civitella Comune di Bologna.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Case della salute nel sistema dei servizi territoriali
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Progetto Interattività
La Porta Sociale – Lo Sportello Sanitario – Il Punto Unico di Accesso Ancona 19 – 20 giugno 2008 LO SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE DI BOLOGNA Mirella Valdiserra.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Medicina gestionale di Comunità
Ospedale Caduti Bollatesi
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

Il Sistema Informativo del Punto Unico di Accesso L’esperienza della Società della Salute della Zona Pisana ANCONA giugno 2008 Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, Lorenzana, Orciano Pisano, Pisa, San Giuliano Terme, Vecchiano, Vicopisano Azienda USL n. 5 di Pisa Società della Salute Zona Pisana A cura di Andrea Iacopini Agenzia di Programmazione

Società della Salute Zona Pisana : Sperimentazione di Consorzio tra 9 Comuni e l’Azienda sanitaria locale USl5 di Pisa Servizi Sociali gestiti in forma associata con delega al gestore unico - Azienda USl5 residenti al 31/12/2006: Popolazione anziana: (22,8%) Non autosufficienti (stime ARS): (2,8%)

SS2000 / Panorama dei principali SISTEMI INFORMATIVI della USL5: CUP (Centro Unico Prenotazioni) registra gran parte delle prestazioni della Sanità Territoriale: Ambulatorio medico Attività Specialistiche (anche in A.O.P.) Attività amministrative. Gestisce la banca dati denominata “Anagrafe Assistiti” Ser.T. Salute Mentale Le Vaccinazioni Servizi Sociali USL5. Farmaceutica. AS400: gestione dei conti economici della USL5 – Personale, Beni e servizi Ospedali USL5: hanno una propria Anagrafe, distinta dal CUP, relativa ai ricoveri ospedalieri SIO RIS - Radiologia Laboratorio analisi Medicina LegalePrevenzione RSA

I Presidi della SDS Zona Pisana

SS2000 e la rete intranet aziendale della ASL5 DB Server Oracle 8.x nel CED di Pontedera Client nei Presidi Dell’Alta Val di Cecina Client nei Presidi Della Valdera Client nei Presidi Di Pisa Immissione dati in DB Server Interrogazione dati da DB Server

Il Progetto SS2000 Si attivano Gruppi di lavoro “zonali” e interaziendali per la costituzione del Nomenclatore dei Servizi Sociali USl5, che denomina e ordina gerarchicamente le attività: Il modulo principale del software SS2000, nato per gestire Servizi di “livello” comunale, viene gradualmente adattato alla complessità del livello aziendale della USL5: Da DB Access AD ORACLE 8.X Per esempio: Nasce la prima bozza di Nomenclatore degli Interventi e Prestazioni per Settore (Anziani, Disabili..);

Il Progetto SS2000: Il Nomenclatore DISABILITA’ Settore: Classe di Servizi: Servizi per l’Autonomia Servizi Res. e Semi - residenziali Percorsi/Interventi Progetto di Preformazione Aiuto alla persona Prestazioni: Colloquio ass. sociale Contributi economici (indiretta) - amministrativo

Sistema di Accesso Unitario ai Servizi della Zona Distretto BISOGNO SANITARIO ADI BISOGNO COMPLESSO SOCIO SANITARIO BISOGNO SOCIALE CENTRO DIURNO RESIDENZA ASSISTITA RSA ALTRE RISPOSTE UNITA’ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE (per il momento include anche la 214) PRESTAZIONI E SERVIZI SOCIALI PRESTAZIONI E SERVIZI SANITARI MMG Servizi Sociali 1° valutazione, mono-professionale o del Gruppo di Progetto: Punto Unico di Accesso

BISOGNO PRIMA LETTURA DEL BISOGNO Punto Unico di Accesso - Zona-distretto - Ha sede nella Zona-distretto - Accoglie tutte le segnalazioni - Accoglie tutte le segnalazioni di bisogno e le richieste di intervento aprendo una CARTELLA ASSISTITO presidi territoriali - E’ in collegamento con i presidi territoriali dai quali riceve le segnalazioni giunte agli sportelli decentrati MMG - E’ in collegamento con i MMG dai quali riceve le segnalazioni e che coinvolge nella presa in carico di loro pazienti segnalati da altri soggetti presidi ospedalieriintra ed extra AzUSL - E’ in collegamento con i presidi ospedalieri intra ed extra AzUSL nei casi di dimissioni programmate per garantire semplificazione e continuità verso altre forme di assistenza punto amministrativo di coordinamento - Può essere definito come un punto amministrativo di coordinamento della presa in carico ADEMPIMENTI - Provvedimento Asl/Società della Salute di costituzione del PUA (inquadramento organizzativo e regolamento di funzionamento) - Protocollo ospedale/distretto (3)3 - Cartella assistito - Sistema e flusso informativo (4)4 Segue… (Delib.G.R. 402/04- Punto 2.1 e All.1.A, punto 5)

Percorso assistenziale e Sistema Informativo Piani Individualizzati (PAP) con monitoraggio e rivalutazione Prestazioni Accoglienza e Orientamento Presa in carico Valutazione (se bisogno complesso – UVM) Gestionali, es RSA Inserimento in struttura RSA ADI (sociosanitaria SEGRETARIATO ANAGRAFICA UTENTE IN CARICO PROGETTI/INTERVENTI COMMISSIONI PRESTAZIONI LISTE ATTESA CONTRIBUTI (QUIETANZIARIO) RSA organizzazione nomenclatore Report Professionali, Attività di spesa Controllo di gestione

La scheda anagrafica nuova: Il software offre la possibilità di caricare i dati essenziali dell’utente dalla banca dati anagrafica degli assistiti USL5: Click

La seconda parte della scheda anagrafica dell’utente in carico: Dati di cittadini extracomunitari o immigrati STP: Dati sulla situazione abitativa: Dati sulla situazione familiare: Dati su stato civile, professione, istruzione:

In relazione alla gestione della privacy, l’operatore secondo il suo profilo può vedere tutti gli interventi relativi allo stesso utente gestiti presso il proprio presidio/ufficio o su tutti i presidi della zona:

La scheda principale di gestione del progetto/intervento:

Parte economica – preventivo dei costi: Costi a consuntivo, es.l’erogazione di contributi:

La programmazione dell’intervento attraverso le prestazioni multiprofessionali:

Un caso di studio: Cittadino - Utente

Anagrafica Utenti di SS2000: Il caricamento dei dati anagrafici, con le specifiche aggiuntive su patologie, situazione economica, abitativa, familiare e persone di riferimento (vedi dati richiesti in scheda 1 e 2 della 402, è il presupposto indispensabile per gestire tutti gli interventi/Servizi e le valutazioni delle Commissioni. Accesso professionale (Ass. Soc Territ., Dimissioni Programmate attraverso PUA, MMG e Servizi Infermieristici domiciliari) Cittadino/potenziale utente che fa delle richieste. Anagrafe sanitaria Ricerca/ importa gestione Progetti/interventi: Da qui si invia il caso all’esame della Commissione UVM (per il momento non funzionano i gruppi di Progetto) Valutazione professionale e/o multiprofessionale (UVM), anche con ICF e schema polare, per decidere e programmare il percorso assistenziale (PAP), semplice o complesso, personalizzato. La valutazione completa dell’utente, con le specifiche di non autosuff., il livello di intensità assistenziale e le scale di val. dello schema polare, si gestiscono in una prestazione denom. “Commissione UVM”. Gestione Commissioni: l’amministrativo o l’operatore verbalizzante della Commissione di riferimento per decidere di Ins. RSA o Servizi di domiciliarità prepara la convocazione e istruisce la Commissione. A Commissione eseguita registra gli esiti e gestisce il verbale. Prosegue: PUA

gestione Progetti/interventi: Inserimento in strutture Prestazioni sociali: registrazione della parte professionale della gestione di un Servizio Gestione liste di attesa Gestionale utenti in RSA/RA, per la programmazione delle prestazioni, la generazione della retta, la produzione di statistiche. Prosegue: PAP semplice (1) o parte di un PAP complesso (es. chiede l’inserimento in struttura e nel tempo di attesa in lista intanto riceve l’ADI indiretta. Creazione di domanda per una struttura = inserimento in lista di attesa Effettivo inserimento in struttura: Passaggio dei dati anagrafici da SS2000 al gestionale delle RSA Attività di uffici amministrativi Caso 1.

gestione Progetti/interventi: ADI diretta o indiretta PRESTAZIONI SOCIALI: registrazione della parte professionale della gestione di un Servizio, es. successive visite domiciliari, colloqui anche telefonici, rapporti con altri operatori, partecipazione a successive Commissioni di rivalutazione PRESTAZIONI AMMINISTRATIVE: EROGAZIONE CONTRIBUTI. Prosegue: PAP semplice (2) o parte di un PAP complesso (es. chiede l’inserimento in struttura e nel tempo di attesa in lista intanto riceve l’ADI indiretta. Attività di uffici amministrativi Caso 2. Se la Commissione ha deciso l’erogazione di contributi: Strumento di SS2000 per la Gestione flussi bancari (per la tesoreria) con consuntivazione multipla di 100, 1000 prestazioni di erogazione di contributi, relative a n° utenti in carico per tutta la Zona (Presi in carico in qualunque presidio di Zona)

Anagraf e Assistiti Anagraf e Assistiti Ricoveri Prestazioni Ambulatoria li Prestazioni Farmaceutic a Farmaci Erogati Dir Farmaci Erogati Dir Salute Mentale Esenzion i Dipendenz e Decessi Sociale, sdo spaspf fed sea rmrsert salm saa Il Progetto CNR: Un sistema di monitoraggio e valutazione dello Stato di Salute

Anagrafe Centrale (Anagrafica Assistiti) Anagrafe Ricoveri Anagrafe SerT Anagrafe Servizi Sociali Controllo e aggiornamento Dati Ricovero Es.Diagnosi Dati Trattamenti Dati Interventi e Prestazioni

Dati Anagrafici Cod Assist, Cod Fiscale,… Cod Assist, Data Nascita, Dati Economici Degenze, Farmaceutica,… Dati Epidemiologici Diabetico, Neuropatico,… Neoplatico, Diabetico,… HIV Pos, Cardiopatico, … Partoriente Il Progetto CNR: Un sistema di monitoraggio e valutazione dello Stato di Salute