Informatica Generale Marzia Buscemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica Generale Marzia Buscemi
Advertisements

La struttura fisica e logica di un elaboratore
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Dalla scrittura all’esecuzione
Elaboratore e Sistemi Operativo
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Informatica Generale Marzia Buscemi
La struttura hardware.
Architettura di un sistema informatico Hardware
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Il livello Microarchitetturale
Il Linguaggio Macchina
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Lezione 4 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
La macchina di von Neumann
Architettura dell’elaboratore
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il Calcolatore Elettronico
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z ) Il Processore
Architettura del calcolatore
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
Unità centrale di processo
Sistemi ad elevate prestazioni Lezione 1
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Architettura di una CPU
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione.
Architettura del calcolatore
3  Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione  elaborazione dati  memorizzazione dati 
Calcolatori Elettronici Il Processore
Elettronica Digitale (2^ Parte) 10-11_9 1 10/1/2011 Struttura del processore ELETTRONICA DIGITALE (2^ Parte ) (9)
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
Corsi di Laurea in Biotecnologie
CALCOLATORI ELETTRONICI
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Introduzione Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
L’esecuzione dei programmi
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informatica Lezione 4 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Il sistema di elaborazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 15 Maggio.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Il sistema di elaborazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Maggio.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Dalla macchina di Von Neumann …
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Informatica Generale Marzia Buscemi buscemi@di.unipi.it Ricevimento: Giovedì ore 16.00-18.00, Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta elettronica Pagina web del corso: http://www.di.unipi.it/~buscemi/IG07.htm (sommario delle lezioni in fondo alla pagina) dddd

Struttura di un calcolatore 5 RAM (memoria centrale) Processore bus Linee dati, indirizzi e controllo Interfaccia di I/O Interfaccia di I/O Interfaccia di I/O Interfaccia di I/O schermo dischi mouse modem

Il processore: struttura base M e m o r i a c n t l Operazione Bus controllo PC Esegui M A R IR Unità di controllo Bus indirizzo Registro/i coinvolti M D R R0 Esito ALU R1 Bus dati R2 ... Registri generali R16 Processore clock

Interazione con la CPU: esempi Supponiamo di avere una CPU con parallelismo a 16 bit, cioè tutte le operazioni di lettura/scrittura in memoria riguardano parole (word) composte da 2 byte. Vedremo tre esempi: instruction fetch: il codice operativo dell’istruzione viene copiato dalla memoria principale in IR immediate operand fetch: il dato che segue in memoria il codice operativo viene copiato (es. istruzione “MOVE 1,R0”) memory store: un dato contenuto in un registro viene scritto in memoria all’indirizzo contenuto in un altro registro

Instruction fetch Indirizzo della istruzione memoria Bus controllo 40 Operazione 40 PC Esegui 111..01 40 41 001..01 M A R IR Parte controllo Bus indirizzo Registro/i coinvolti M D R R0 Esito ALU R1 Bus dati R2 ... Registri generali R16 Processore codifica

Instruction fetch 2 Indirizzo della istruzione memoria Leggi! 42 PC Operazione Leggi! 42 PC Esegui 111..01 40 41 001..01 IR Parte controllo 40 Bus indirizzo Registro/i coinvolti MAR M D R R0 Esito ALU R1 Bus dati R2 ... Registri generali R16 Processore codifica

Instruction fetch 3 memoria 42 PC 111..01 40 41 001..01 Operazione 42 PC 111..01 40 41 001..01 Esegui 111..01 001..01 IR Parte controllo Bus indirizzo Registro/i coinvolti MAR R0 Esito ALU R1 Bus dati R2 MDR ... Registri generali R16 Processore

Immediate operand fetch: MOVE 1, R0 Indirizzo della istruzione memoria Operazione Leggi! 44 PC Esegui 111..01 40 41 001..01 IR Parte controllo 42 000..00 42 43 000..01 Bus indirizzo Registro/i coinvolti MAR M D R R0 Esito ALU R1 Bus dati R2 ... Registri generali R16 Processore codifica

Immediate operand fetch: MOVE 1, R0 2 memoria Operazione 44 PC 111..01 40 41 001..01 Esegui 111..01 001..01 IR Parte controllo 000..00 42 43 000..01 Bus indirizzo Registro/i coinvolti MAR 000..00 000..01 Esito ALU R1 Bus dati R2 MDR ... Registri generali R16 Processore

Memory store: STORE R1, R0 1 memoria 44 PC 111..01 40 41 001..01 Operazione 44 PC 111..01 40 41 001..01 Esegui 111..01 001..01 IR Parte controllo 000..00 42 43 000..01 Bus indirizzo Registro/i coinvolti MAR 44 45 R0 44 Esito ALU R1 000..00 000..01 Bus dati R2 MDR ... Registri generali R16 Processore

Memory store: STORE R1, R0 2 memoria 44 PC 111..01 40 41 001..01 Operazione 44 PC 111..01 40 41 001..01 Esegui 111..01 001..01 IR Parte controllo 000..00 42 43 000..01 Bus indirizzo Registro/i coinvolti MAR 44 45 000..00 R0 44 Esito 000..01 ALU 000..00 000..01 Bus dati R2 R1 MDR ... Registri generali R16 Processore

Pipelining Ogni istruzione può essere decomposta in varie fasi; es. ADD 1, R0: instruction fetch instruction decode operand fetch execute operand store Eseguire queste fasi sequenzialmente è inefficiente  ll processore esegue fasi diverse di più istruzioni contemporaneamente organizzando ALU e CU come in una catena di montaggio (pipeline) Es. decodifica di un’istruzione I1, lettura dalla memoria dell’istruzione I2, lettura dati che saranno necessari per I1.

Pipelining 2 Problema: per le istruzioni di salto condizionato la CPU non può sapere a priori se dovrà eseguire il salto prima di aver eseguito le istruzioni precedenti (  ritardi ). Possibile soluzione usata dai compilatori: riempire le fasi immediatamente successive al salto con istruzioni che non dipendono dal test (delayed load) Es. a := b + c if b < c if b < c  a := b + c then S1 then S1

Architetture di CPU Ci sono due tipi di architetture CISC (complex instruction set computer) CU e istruzioni più complesse pochi registri RISC (reduced instruction set computer) set di istruzioni elementari molti registri

Architettura CISC un processore CISC ha un numero scarso di registri generali (una decina) e una unità di controllo microprogrammata. registro istruzioni CU tradizionale circuiti logici sequenziali clock registro istruzioni unità di decodifica unità di decodifica circuiti di generazione indirizzi clock memoria decoder CU microprogrammata NB. Linguaggio macchina più vicino a linguaggi di alto livello (salti condizionali)

Architettura RISC caratteristiche: istruzioni più semplici e uso di molti registri obiettivo: avere solo istruzioni semplici (logico-aritmetiche) che possano essere eseguite in un solo ciclo di clock le istruzioni hanno tutte un formato fisso e l’operazione di decodifica è realizzata da una semplice tabella l’unità di controllo è organizzata come una pipeline (catena di montaggio) i registri generici vanno da centinaia a migliaia e sono organizzati in file

CISC vs RISC CISC RISC istruzioni complesse (più cicli) istruzioni semplici (un ciclo) qualsiasi istruzione può referenziare la memoria sono le istr. LOAD e STORE referenziano la memoria no pipeline pipeline spinte istruzioni interpretate dal microprogramma istruzioni eseguite dall’HW istruzioni a formato variabile istruzioni a formato fisso pochi registri molti registri (organizzati in file)

Prestazioni dei processori Dipendono da diversi fattori insieme delle istruzioni: istruzioni più semplici richiedono basso numero di cicli di clock dimensione dei registri: determinano il parallelismo della CPU, cioè la dimensione delle word (da 16 a 64 bit) numero di registri: maggior numero implica meno accessi alla memoria scalarità: numero di fasi sovrapponibili (più istruzioni per cicli di clock) frequenza di clock: velocità con cui si susseguono i cicli di macchina (quindi velocità di esecuzione delle istruzioni). Dipende dalla velocità di propagazione dei segnali elettrici (GHz).

Processore Intel Pentium architettura CISC superscalare possiede 2 pipeline, una per tutte le istruzioni, una per quelle più semplici può eseguire due istruzioni per ciclo di clock parole da 64 bit (doppia quantità di informazione che può essere caricata) branch prediction