LE FASI DELLO SVILUPPO 1945 - 2000 Corso di Politica Economica Proff. Roberto Fanfani e Cristina Brasili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Corso di Politica Economica A.A Cristina Brasili
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
L’Italia geografia.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
I principali temi della macroeconomia
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica (6 CFU) Sviluppo e Cooperazione internazionale A.A Prof.ssa Cristina Brasili.
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di politica economica LE FASI DELLO SVILUPPO
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
L’economia e il mondo.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Gli stati regionali pre-unitari
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
LE FASI DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Corso di Politica Economica (7 CFU)
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

LE FASI DELLO SVILUPPO Corso di Politica Economica Proff. Roberto Fanfani e Cristina Brasili

LE FASI DELLO SVILUPPO Ricostruzione ( ) Gli anni del rapido sviluppo economico ( ) Rapida crescita economica e degli investimenti ( ) Ristrutturazione, conflitto sociale, decentramento produttivo e rallentamento nella crescita ( ) Crisi energetica, instabilità, internazionalizzazione, rallentamento dello sviluppo ( )Approfondimenti: A. Graziani,”L’economia italiana dal 1945 ad oggi”, il Mulino (1979)

PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE ( ) Nel 1949 si raggiungono i livelli produttivi del Nel 1949 si raggiungono i livelli produttivi del Importanti aiuti stranieri Importanti aiuti stranieri  Amministrazione alleata ( ) circa milioni $  Piano Marshall ( ) circa milioni $ Approvazione della costituzione (1947): Economia mista (mercato e intervento pubblico) Approvazione della costituzione (1947): Economia mista (mercato e intervento pubblico) Apertura economica e liberalizzazione scambi Apertura economica e liberalizzazione scambi  Iniziative USA (FMI, GATT, OECD)  Il grado di apertura dal 13% (1950) al 26% (1992)

PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE ( ) Eventi politici  Rottura governi di unità nazionale (De Gasperi 1947)  Scissione socialista e scissione sindacale (48-49)  Predominio politico DC (fino al ) Bibliografia   Daneo Camillo, “La politica economica della ricostruzione”, Einaudi, 1975   Saraceno Pasquale, “Ricostruzione e pianificazione ”, Laterza, 1969   Barucci Piero, “Ricostruzione, pianificazione, Mezzogiorno. La politica economica in Italia dal 1945 al 1955”, il Mulino, 1978

UNA VERSIONE STILIZZATA DEL PROCESSO DI SVILUPPO ( EINAUDI) Sui motivi più importanti che inducono al risparmio cfr. Einaudi (1941) e (1949), pp

UNA VERSIONE STILIZZATA DELLA VISIONE DI VALLETTA Combinazione di Sviluppo delle esportazioni e Politiche keynesiane

L’ITALIA DELLA RIFORMA AGRARIA ( )

LOTTE AGRARIE

PERIODO DEL RAPIDO SVILUPPO ECONOMICO ( ) Sviluppo economico rapido e stabile Sviluppo economico rapido e stabile Favorito da : Favorito da :  Forza lavoro disoccupata  Bassi salari di partenza  Importare e/o imitare tecnologia  Rimesse emigranti e turismo  Prezzi declinanti delle materie prime Crescita del mercato interno  Beni di consumo durevoli (auto, elettrodomestici) Crescita delle esportazioni Crescita degli investimenti  a carattere estensivo  aumento capacità produttiva

Il rallentamento tendenziale della crescita ( ) Ritmo di crescita dell’economia italiana nel secondo dopoguerra (tassi di variazione medi annui, prezzi costanti) PIL in PPA PIL pro- capite Investim. Lordi ,64,96, ,11,91, ,45,89, ,43,83, ,82,41, ,41,31,4

UNA VERSIONE STILIZZATA DEL MODELLO DI LEWIS-KINDLEBERGER Ipotesi restrittive : Salari unitari fissi (Lewis) o con bassa dinamica rispetto alla produttività (Kindleberger) I profitti vengono reinvestiti Le tecniche non mutano e comunque non sono labor saving Non vi sono strozzature allo sviluppo Settori tradizionali: agricoltura e terziario non capitalistica Settori moderni: industria e terziario moderno

IL MODELLO DI LEWIS (1954) ADATTATO PER L’ITALIA DA KINDLEBERGER (1967) d’ d w’ w 0 ee’ S’ S h’ h d’ d Occupazione salari salari d’ d w 0ee’ hh’ d d’ Occupazione salarisalari a - Offerta di lavoro elastica b - Offerta di lavoro illimitatamente elastica dd =domanda di lavoro al tempo 0 d’d’=domanda di lavoro al tempo 1 w =salario unitario SS =offerta di lavoro (esempio a) wh =offerta di lavoro (esempio b) e =occupazione

IL MODELLO DI LEWIS (1954) ADATTATO PER L’ITALIA DA KINDLEBERGER (1967) Critiche Critiche  I salari reali sono aumentati  (più della produttività solo nel e )  II profitti non sempre vengono reinvestiti  (nelle economie aperte spesso aumentano le importazioni)  L’introduzione di nuove tecnologie può non fare aumentare l’occupazione (si rompe l’equazione >investimenti >occupazione ) Parziale verità Parziale verità  Il forte afflusso di manodopera dai settori tradizionali rallenta la dinamica dei salari reali

Rottura del circolo virtuoso dello sviluppo nel   Fine eccedenze di manodopera   Aumento dei salari, maggiori costi, minori profitti   Fuga dei capitali (caduta delle Borse)

UNA RICOSTRUZIONE DEL MODELLO DI VERA LUTZ IL MODELLO

UNA RICOSTRUZIONE DEL MODELLO DI VERA LUTZ RIMEDI POSSIBILI (PER VERA LUTZ) RIMEDI INVECE TENTATI DAL GOVERNO ITALIANO DEL PERIODO

UNA RAPPRESENTAZIONE STILIZZATA DELLO SCHEMA EXPORT - LED (GRAZIANI) IPOTESI: - - La maggior domanda non genera inflazioneCRITICA: - - Si sottovaluta la crescita della domanda interna - - Azione dello Stato Economie di scala Invest. + moltipl.

Nardozzi il modello di Graziani pone troppo l’accento sulle esportazioni. Per Nardozzi il modello di Graziani pone troppo l’accento sulle esportazioni. Lo schema interpretativo proposto da Nardozzi riguarda l’intero periodo Pone l’accento sulla pressione esercitata dalla concorrenza sulle capacità imprenditoriali del Paese

UNA RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA DELLO SCHEMA INTERPRETATIVO DI NAPOLEONI

CRISI DEL : Poco risparmio nel periodo precedente Rendita fondiaria nella speculazione edilizia -Investimenti male utilizzati: molta edilizia, opere pubbliche poco redditizie, agricoltura (riforma agraria) SOLUZIONI : -- Lotta alle rendite - Programmazione per la riforma dei servizi collettivi - Blocco dei produttori contro: (1) rendita fondiaria ed edilizia; (terziario pubblico,…)(2) lavoro improduttivo (terziario pubblico,…)

ALCUNE POSSIBILI PREMESSE E SPIEGAZIONI DELLO SVILUPPO NEL PERIODO Spostamenti nella popolazione:  Emigrazione e rimesse degli emigrati  Spostamenti al Nord con passaggio da sottoccupazione a occupazione in settori trainanti ad alta produttività (agr  ind)  Esodo dalle campagne verso le città (aumento della domanda interna e del settore delle costruzioni) Contribuito delle migrazioni interne  sviluppo dei settori più dinamici e rivolti verso l’estero (alta produttività,profitti e salari)  sviluppo dei settori delle costruzioni e abitazioni a forte impatto locale e interno

PERIODO DELLA RISTRUTTURAZIONE,CONFLITTO SOCIALE, DECENTRAMENTO PRODUTTIVO ( ) Ristrutturazione industriale Ristrutturazione industriale  Calo del tasso di crescita degli investimenti  Investimenti intensivi Conflitto sociale Conflitto sociale  “Autunno caldo” del 1969 Decentramento produttivo Decentramento produttivo

PERIODO DELLA CRISI ENERGETICA, INSTABILITÀ, INTERNAZIONALIZZAZIONE RALLENTAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ( ) Internazionalizzazione delle economie Internazionalizzazione delle economie  Riduzione del controllo nazionale sulla politica economica  Riduzione di capacità di previsione, controllo e stabilizzazione  Crisi energetiche ( )  Instabilità dei cambi ( ) Svalutazione - inflazione – svalutazione Svalutazione - inflazione – svalutazione Il debito pubblico Il debito pubblico

ITALIA: Popolazione residente attiva per settore di attività economica (%) Fonti: i dati dal 1951 al 1981 sono tratti dai censimenti; quelli del 1991 dall’annuario Istat.

VITA MEDIA DAL 1931 AL 1991 IN ITALIA

Andamento della mortalità infantile, mortalità perinatale e nati-mortalità in Italia anni

Il modello neocorporativo PRECONDIZIONE Lo stato si schiera un poco a favore del lavoro, per riequilibrare i rapporti di forza fra capitale e lavoro

IL RALLENTAMENTO DEL RITMO DI CRESCITA DELL’ECONOMIA ITALIANA 1946 –1992 ( tassi di variazione medi annui composti su dati a prezzi costanti) Le fasi dello sviluppo , Corso di politica economica italiana

FORZA LAVORO, OCCUPAZIONE E PERSONE IN CERCA D’OCCUPAZIONE IN ITALIA Le fasi dello sviluppo , Corso di politica economica italiana

TASSI D’ATTIVITA’ E TASSI DI DISOCCUPAZIONE Tasso di disoccupazione (%) Tasso d’attività (%)

TASSO D’OCCUPAZIONE E TASSO D’ATTIVITA’ IN ITALIA E IN ALTRI PAESI * 1961, 1971 e 1990 Fonte: OCSE e statistiche nazionali

1 1 Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria 2 Trentino - Alto Adige, Friuli - Venezia - Giulia, Veneto, 3 Emilia - Romagna, Toscana, Umbria, Marche, 4 Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna COMPOSIZIONE FORZA LAVORO PER SETTORE E PER AREA GEOGRAFICA

Da studiare: Politica economica- Valli (2005) Paragrafo 4.12 Paragrafi 5.1, 5..2, 5.3, 5.4, 5.5 Politica economica volume I– Valli (1998) Cap. 13 e paragrafi 14.1, 14.2, 14.3, 14.4, 14.5 e 15.5