In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testi di epidemiologia di base
Advertisements

PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Il concetto di misura.
Funzione di distribuzione (detta anche cumulativa o di ripartizione)
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Indicatori in Epidemiologia
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Lo studio delle associazioni tra variabili
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
“Cosa c’è che non sia tossico
Studi epidemiologici.
Modello di regressione lineare semplice
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Misurare una grandezza fisica
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Rapporti  Il rapporto è un concetto impiegato per esprimere la relazione che intercorre tra le misure di due grandezze. Nel caso di grandezze dello stesso.
Indici di valutazione di un Test diagnostico
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
DEFINIZIONI, OBIETTIVI E METODI DELL’EPIDEMIOLOGIA
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
igiene Scienza della salute che si propone il
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Martina Serafini Martina Prandi
IL CAMPIONE.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Economia e Organizzazione Aziendale
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Epidemiologia generale Principali misure in epidemiologia Università degli Studi di Ferrara Corso di Scienze dell’Educazione Anno accademico
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza Prevalenza Incidenza

La prevalenza quantifica la presenza di un evento in una popolazione In un determinato momento (P. Puntuale) In un determinato periodo ( P. di Periodo)

PI = ________n° casi esistenti in un dato momento________ n° soggetti della popolazione presenti in quel momento PP= __n° casi presenti in un determinato periodo di tempo_ n° soggetti della popolazione presenti in quel momento Può essere espressa matematicamente in valori probabilistici (da 0 a 1) o per 100, 1000, ecc. Lo stesso vale per l’incidenza La prevalenza è una proporzione = Frazione = il numeratore fa parte del denominatore

scarso valore se la popolazione non rimane costante PI = probabilità che un soggetto possa essere un caso in un determinato momento PP = probabilità che un soggetto sia un caso in un qualsiasi momento di 2 specifici momenti : T0…...T1 In questo caso: numeratore = casi presenti da T0 a T1 PP = misura efficiente se la popolazione rimane costante. (qualitativo - quantitativo) scarso valore se la popolazione non rimane costante

Validità misurazione  campionamento PI = è la + utilizzata: può calcolarsi riferendosi ad un campione (non necess. a tutta la pop.) Validità misurazione  campionamento - non viziato - stat. significativo Risultato ottenuto nel campione Risultato applicato alla popol. Inferenza

Conoscere la prevalenza è importante per Conoscere la prevalenza è importante per - domanda di interventi e servizi sanitari - studi descrittivi - studi trasversali - punto di partenza per altri studi

Misura il rischio o la probabilità di diventare un caso nel tempo INCIDENZA = NUOVI CASI Misura il rischio o la probabilità di diventare un caso nel tempo Misura la frequenza con la quale un evento si verifica in una popolazione in un determinato periodo di tempo, in dipendentemente da quanto a lungo i soggetti colpiti rimangono malati Considera solo I NUOVI CASI (insorgenti nel periodo considerato). I casi già esistenti all’inizio del periodo di osservazione NON vanno considerati

A tutti gli effetti è un TASSO Rischio o probabilità di diventare un caso (incidenza cumulativa) INCIDENZA (misura) } Velocità di passaggio dallo stato di salute allo stato di NON salute (densità d’incidenza) A tutti gli effetti è un TASSO

INCIDENZA CUMULATIVA IC = n° di nuovi casi in un determinato periodo di tempo n° soggetti della popolazione a rischio all’inizio del periodo considerato IC misura la probabilità (stima del rischio) che un soggetto di una popolazione ha di ammalarsi in uno specifico intervallo di tempo Bontà assoluta della misurazione nessun individuo si perda nessun individuo entri durante osservazione

Denominatore in caso di Coorte dinamica DI = Densità d’incidenza DI= _____Nuovi casi_____ NSI - (n. sogg. persi/2) DI= ________Nuovi casi_____ NSI + (n. sogg. acquisiti/2) DI= ______________Nuovi casi_____________ NSI - (n. sogg. persi/2) + (n. sogg. acquisiti/2)

(NSI + N. sogg. presenti alla fine del periodo)/2 Se non si può determinare con esattezza la dinamica della coorte (es. T molto lungo) DI= ________________nuovi casi______________ (NSI + N. sogg. presenti alla fine del periodo)/2

Nelle coorti dinamiche piccole = IN sogg. /tempo Densità d’IN = tasso esprimibile attraverso la seguente formula: DI = ____n° nuovi casi in un det. periodo di tempo____ n° di soggetti della pop. esposti al rischio x tempo Nelle coorti dinamiche piccole = IN sogg. /tempo Denominatore = sommatoria di tutte le frazioni di tempo durante le quali ciascun soggetto della popolazione è stato a rischio di contrarre la malattia o di diventare un caso se un sogg è stato presente tutto il tempo 1 sogg x tempo se un sogg è stato presente x 1/2 del tempo 0,5 sogg x tempo

Esempio del calcolo del tasso soggetto/ tempo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Entrata nello studio Insorgenza della malattia Uscita dallo studio (sano) Totale periodi d’osservazione: 30 Numero di Eventi: 6 Incidenza soggetto/tempo: 6/30 = 0,2

Trattandosi di uno studio su di un’ipotetica coorte dinamica il periodo di osservazione totale (da t0 a t4) viene suddiviso in 4 sotto periodi uguali di tempo. Ogni soggetto considerato contribuisce al denominatore per tanti periodi quanti quelli in cui resta in osservazione ed al numeratore solo qualora si ammali. Il soggetto 1 viene osservato per tutti e 4 i periodi senza che si ammali, il soggetto 2 viene seguito per 3 periodi prima di ammalare; il 3 ammala dopo un solo periodo mentre il 4 entra in studio al tempo t1 e contribuisce a 3 periodi senza ammalare e così via. Il totale dei periodi di osservazione risulta essere di 30, mentre il numero di eventi 6. Il tasso di incidenza soggetto/tempo risulta essere di 6/30 ossia dello 0,2 per periodo d’osservazione. Pertanto per ogni unità di tempo in cui un soggetto resta in studio esso ha il 20% di probabilità di sviluppare la malattia

Densità d’IN in popolazioni molto grandi Quando una popolazione ha un ricambio continuo di soggetti durante il periodo di osservazione Tasso medio d’incidenza Ciascun soggetto rimane esposto per un periodo di tempo diverso stimare il rischio individuale avrebbe scarso valore

(Fate esempi vostri sull’argomento) Relazioni tra incidenza e prevalenza P = I x D (Fate esempi vostri sull’argomento)

Prevalenza puntuale (t0) = Prevalenza periodale (t0 – t1) = Incidenza (t0 – t1) =

Esercizio Individua l'effetto (aumento o diminuzione) indotto sulla prevalenza di una malattia in una popolazione da ciascuno dei seguenti eventi: acquisto di animali ammalati vendita di animali sani acquisto di animali sani aumento della letalità aumento della durata della malattia