1 Antonia Ciavarella La formazione del personale di biblioteca Seminario SBA 28 marzo-12 aprile 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

ORIENTAMENTO.
Il progetto SAPA - Diffusione
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Prof. Francesco Clementi
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione ROMA TRE Prof.ssa Franca Gizzi LAB DELLA.
1 La direzione del personale Anno Accademico
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
1 Formazione continua integrata in materia di ambiente, urbanistica, contratti ed appalti Provincia di Lecce- Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Dipartimento della Funzione Pubblica
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Federico Valacchi Università di Macerata
Ca’ Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Le parole chiave della didattica lifelong
SALUTE E SICREZZA SUL LAVORO – NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI Dott. DErario Nicola Dottorando del corso Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
E-learning Le nuove frontiere della formazione continua.
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
L’importanza del Piano Formativo.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Assemblea Soci24 Marzo '061 ASSORES ACADEMY Intervento a cura di Fulvia Sbrozzi e Rita Costantino Società di Consulenza di Direzione per la Ricerca e Selezione.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
delle Scienze Applicate
Attività Formative 2014 Relazione del Referente per la Formazione.
8 ottobre 2014 Liceo “Alvise Cornaro” - Padova
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
POLITECNICO CALZATURIERO
OPERATORI DI ACCOGLIENZA TURISTICA:ESPERTI IN ASSISTENZA NATANTI E BARCHE DA DIPORTO.
Gli Istituti Professionali
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Seminari organizzati dallo SBA febbraio-maggio 2006
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progetto “La Società della conoscenza in Abruzzo” PO FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
1 Il Gruppo Acea Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza Roma, 10 marzo 2006.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Information Literacy in UniTO: inizio di un percorso Annalisa Ricuperati Coordinatrice Gruppo di progetto Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario.
Transcript della presentazione:

1 Antonia Ciavarella La formazione del personale di biblioteca Seminario SBA 28 marzo-12 aprile 2006

2 Perché formarsi a questa età! la formazione permanente: la varietà delle risorse informative e tecnologiche attualmente esistenti richiede un aggiornamento continuo da parte dei bibliotecari chiamati a soddisfare sia i bisogni di un'utenza sempre più esigente e differenziata che a farsi promotori di cambiamenti nel campo dell'informazione e della comunicazione scientifica. Information technology non solo tekne: non si tratta solo di acquisire conoscenze tecniche, ma anche acquisire competenze organizzative e nuovi modelli culturali di gestione e di rappresentazione del nostro ruolo. Dal ruolo alla professione le nuove figure professionali: è un fatto nuovo che alcune/alcuni tra noi ricoprono ruoli di direzione di strutture complesse come le biblioteche centralizzate o progetti molto articolati che richiedono competenze che si possono acquisire con percorsi di alta formazione. La nascita del manager bibliotecario

3 Le nostre aree di intervento corsi finalizzati alla conoscenza degli applicativi in uso presso il nostro Ateneo, legati al trattamento della documentazione: ACNP, SBN corsi inerenti il servizio di reference sia di base che avanzato: utilizzo delle risorse elettroniche (banche dati, e-journal, Alma- DL) corsi di formazione che consentano l’acquisizione di metologie di insegnamento degli strumenti informativi utili sia alla didattica che alla ricerca: corso di formazione per formatori corsi di elevata specializzazione professionale sugli aspetti organizzativi e sulla gestione delle risorse umane destinati ai responsabili di progetto e di strutture complesse come le biblioteche centralizzate

4 Metodi e risorse la dirigente del Sistema Bibliotecario, a fine settembre, presenta al RIUM un piano preventivo e una descrizione dei corsi che si chiede di finanziare il fabbisogno formativo viene monitorato dalla responsabile della Formazione con i responsabili delle varie macro aree la buchetta dei desiderata: non siamo in grado di soddisfare, nel corso dell’anno, tutti i consigli, i suggerimenti che i colleghi ci sottopongono. E’ necessario programmare, programmare insieme le risorse: il RIUM cofinanzia i corsi. E’ inutile dire che il budget è esiguo rispetto alle necessità formative

5 Il RIUM è l’Ufficio Dirigenziale Sviluppo Risorse Umane: è una unità organizzativa di staff che fornisce supporto tecnico specialistico alla Direzione Amministrativa e alle altre Strutture d’Ateneo in ambito di formazione, valutazione, analisi organizzativa e relazioni sindacali il Servizio Formazione e Relazioni Interne è il servizio di riferimento per i nostri corsi di formazione. Cosa fa per noi: –cofinanzia le attività di formazione promosse dallo SBA; –fornisce supporto tecnico e progettuale alle iniziative di formazione promosse dallo SBA; –riconosce le attività formative per il personale in base alla presenza garantita dai singoli partecipanti (70%) e rilascia gli attestati di frequenza riepilogativi delle iniziative formative seguite e delle docenze tenute

6 Questioni aperte Nel volume Formazione e sviluppo del personale : indagine sulla formazione del personale nelle amministrazioni pubbliche (a cura dell’Osservatorio sulla modernizzazione del Dipartimento della Funzione Pubblica) del 2003 emergono 2 questioni che mi piace porre come problemi aperti: –la formazione tende ad essere realizzata secondo modalità tradizionali –la formazione veicola contenuti autoreferenziali: più legati al sapere tecnico o orientati alla produzione che al potenziamento delle capacità di innovazione e partecipazione ai processi di sviluppo organizzativo

7 La fonte Michele Menna, Il nuovo mosaico della conoscenza. Biblioteche e bibliotecari di fronte ai processi di transizione professionale : il caso dell'Università di Bologna, Bologna, Clueb, 2002