1 Definizione di politica: un problema antico Aristotele [IV secolo a.C.] Cicerone [I secolo a.C.] Tommaso d’Aquino [XIII secolo d.C.] Hobbes [1588-1679]

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
Natura ed evoluzione della Scienza Politica
Scheda per il corso di Scienza Politica Che cos’è la Scienza Politica
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Lo Stato è unorganizzazione politica delle società umane.
Politica, potere e Scienza politica
Che cos’è la partecipazione politica
Natura ed evoluzione della scienza politica
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Che cos’è la Scienza Politica
1 Sociologia Politica Lezione 1: LO STATO.
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
Datazione e periodizzazione
La fondazione teoretica dello stato moderno
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Come e perchè studiarlo
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
La filosofia politica moderna
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
La formazione dello stato moderno
L'economia e la societa‘ feudale
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Costituzione Maurizio Fioravanti.
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Scienza Politica e Comunicazione Politica
La cappella rettangolare coperta a volta e con il pavimento decorato in stile cosmatesco conserva un importante ciclo di affreschi del tardo.
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
Il piacere di fare filosofia
DAI MEROVINGI AI CAROLINGI
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Lezione del 10/2 Forme di Stato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Che cos’è la partecipazione politica
I LEZIONE: “Dalla Seconda Scolastica al giusnaturalismo moderno”
Corso di Sociologia Generale
Il Trecento e la crisi della Scolastica
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2013/2014
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
s. Agostino ( ) Vita e opere.
Istituzioni di Diritto Pubblico
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Che cos’è la Scienza Politica
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
A cura del prof. G. Prisco. DEFINIZIONE  ( in senso più ampio)  Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali stabilire.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
Le teorie sulla distribuzione del potere
Capitolo 1 Alle origini della
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
La letteratura delle origini
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
Corso di Storia delle dottrine politiche A.A Docente: Prof.ssa Roberta Modugno Lo Stato moderno.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Scienza Politica e Comunicazione Politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Datazione e periodizzazione
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
LA DATAZIONE.
Transcript della presentazione:

1 Definizione di politica: un problema antico Aristotele [IV secolo a.C.] Cicerone [I secolo a.C.] Tommaso d’Aquino [XIII secolo d.C.] Hobbes [ ] Locke [ ]

2 Definizione di politica : i tentativi contemporanei Carl Schmitt [1932]: la contrapposizione amico/nemico Max Weber [1922]: il monopolio legittimo dell’uso della forza David Easton [1953]: distribuzione di valori imperativi nell’ambito di una comunità Giovanni Sartori [1972]: sfera delle decisioni collettivizzate sovrane

3 Ambiti della politica e relazioni reciproche Polity PoliticsPolicy