Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 3 – SMTP: introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informazioni di base sul funzionamento
Advertisements

Marco Panella La posta elettronica Marco Panella
3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Internet: la rete delle reti
Elaborazione del Book Informatico
Configurare Outlook Express
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Posta Elettronica in Internet
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
2-1 Trasferimento di file: ftp Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
1 Strumenti per lutilizzo di INTERNET nelle biblioteche giugno 2001 Marco Bortolami Università degli Studi di Udine.
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Azione D1-F.S.E Conoscenza per una nuova didattica Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione # I.C.S.
Modello del sistema di posta Elettronica
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Marco Panella La posta elettronica Marco Panella
23 novembre 2000IAT-CNR Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 - Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 4 – NAT.
MODELLI DI RIFERIMENTO
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Modulo 3 – U.D. 3 – Lez. 1 Ernesto Damiani - Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 3 -Protocolli di posta elettronica Ernesto Damiani Lezione 2.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
SERVER DI POSTA ELETTRONICA INTRANET
BREVE INTRODUZIONE AD INTERNET ED ALLA POSTA ELETTRONICA.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Attivazione protocollo SSL al sistema di posta elettronica
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
La posta elettronica o è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. La sua nascita risale al 1972,
Comunicazione nelle reti – protocolli
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 2 – DHCP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 7 – Configurazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 – Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
1 I protocolli di . 2 Posta elettronica Tre componenti: Tre componenti: user agentsuser agents mail serversmail servers Simple mail transfer protocol.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 2 – Da FTP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 3 –
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Ingegneria del software Modulo 3 – Tecniche d’implementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5 – Demarcazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 5 – Configurazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 6 – Instradamento.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Ernesto Damiani Lezione 5 – Gnutella Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 3 -Protocolli di posta elettronica Ernesto Damiani Lezione 3.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 2 – SNMP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
IL WEB Navigazione – Posta elettronica – Socializzazione - Comunicazione.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Transcript della presentazione:

Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 3 – SMTP: introduzione

SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) (1) Principale protocollo per lo scambio di posta elettronica su Internet. Si basa su TCP. Differenza principale tra SMTP e FTP/TELNET: SMTP non è un protocollo interattivo. – I messaggi vengono accodati e inviati tramite lo spooler dall’agente SMTP.

SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) (2) Gli utenti (sono molti!) interagiscono con l’applicazione di posta elettronica. L’applicazione per inviare la posta si interfaccia con MTA (Message Transfer Agent). –MTA su UNIX si chiama Sendmail ed è configurato dal gestore di rete. SMTP specifica come MTA deve trasmettere la posta elettronica attraverso Internet. SMTP usa i comandi NVT.

Esempio SMTP To: “anna gatti” Subject: Spero tu abbia un paio di sci Date: Sab, 26 Nov :50 MIME-VERSION: 1.0 X –Mailer: Microsoft Outlook Express 5.0 Content-Type: text /plain Content-Transfer-Encoding: 7bit Ciao Anna, Vista la neve che sta scendendo forse arriverò un po’ in ritardo!!! Carlo Carlo Rossi Acc. Belle Arti VE Anna Gatti Mondadori Pubblicità Intestazione Corpo FINE