RETINA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MACROANGIOPATIA E MICROANGIOPATIA DIABETICA Prof. ssa M. Cilli Dott
Advertisements

ARCISPEDALE S.MARIA NUOVA
G.A. Nicoletti, V.M. Marino, G. Scalia, R. Sciacca
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
TRAUMATOLOGIA OCULARE
INDICAZIONI E LIMITI DELLA TECNICA CHIRURGICA NELLE CATARATTE SUBLUSSATE Paolo Tassinari NUOVE STRATEGIE E ACCORGIMENTI NEL TRATTAMENTO DELLE CATARATTE.
TRAUMI IATROGENI NELLA CHIRURGIA DEL CRISTALLINO
IPSIA “Galvani”- Ottica - 17/12/07 Lezione n
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
A. Reibaldi, J.P. Ott, M.L. Rallo
Traumi del segmento posteriore in età pediatrica
La correzione della miopia elevata IOL Fachica Vs Facoemulsificazione
P.O. “S. Marta e S. Venera” - Acireale (CT)
A.Scuderi,L.Franco,D.Farruggio,M.Passarelli,T.Pignataro,
DIPARTIMENTO DELLE SPECIALITA’ CHIRURGICHE
SINDROME DI TERSON BILATERALE: CASE REPORT
Introduzione- programma
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
Von hippel lindau Ed OCCHIO
IL DISTACCO DI RETINA Maurizio Iacobone.
INFERMIERISTICA AREA CHIRURGICA (Specialistica)
La degenerazione maculare legata all’età
La diagnosi differenziale
Dott. Stefano Pasini, Oculista Bologna,
LA RETINOPATIA DIABETICA
Dott.ssa Stefania Matteoni
LA RETINOPATIA DIABETICA
RETINOPATIA DIABETICA
Tessuto gelatinoso a struttura fibrillare avascolare occupante i 3/4 dell’intero occhio delimitato dal cristallino, fibre zonulari, corpi ciliari, retina,
DISTACCO RETINICO E’ una patologia caratterizzata dalla separazione della retina sensoriale dall’epitelio pigmentato retinico causata dalla presenza di.
La CHERATOPLASTICA Prof. M Borgioli.
OCULISTICA ARONA La Chirurgia Maculare
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
Fratture del ginocchio
INFERMIERISTICA AREA CHIRURGICA (Specialistica)
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
Retinopatia diabetica
Sintomatologia oculare
Ottica fisiopatologica
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
La chirurgia della cataratta nelle uveiti
LE MALATTIE RETINICHE EREDITARIE Ricerca genetica, terapia e qualità della vita Sabato 16 Aprile 2011 Il centro di riferimento regionale per le malattie.
ROP ZONA I CHE FARE? Risk management e danno professionale
E.Piozzi A.O. Niguarda-Cà Granda Milano
SIMPOSIO SOI SIETO Roma 2014 L’EMERGENZA IN TRAUMATOLOGIA OCULARE
Chirurgia del distacco retinico pediatrico
L’OCCHIO, LA FINESTRA SUL MONDO
LA RETINOPATIA DIABETICA
CORPO VITREO Sostanza gelatinosa, trasparente, che occupa la cavità oculare compresa tra il cristallino e la retina (ca 4ml di volume). È costituito.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Clinica e terapia malattie retiniche delle Direttore Scientifico
S.C.Oculistica Pediatrica Gruppo di studio per la ROP
della patologia retiniche
RETINA.
RETINA.
Considerazioni sulla Retinopatia Diabetica
“Ma la tecnica da sola non basta, serve una visione più ampia.” R.Levi-Montalcini.
Davì dr. Giuseppe Milano - Treviso L’USO DEL LASER PULSATO NELL’OCCHIO SECCO L’USO DEL LASER PULSATO NELL’OCCHIO SECCO XV CONGRESSO.
Opzione chirurgica: strategie e tecniche chirurgiche
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
LA PROPTOSI DEL GLOBO OCULARE
L’OCCHIO L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante.
Distacco di retina: separazione dell’epitelio pigmentato dalla retina sensoriale
Sciacca _ Giornate Oftalmologiche
CORSO 138 CHIRURGIA EPISCLERALE IN CASI PARTICOLARI
Transcript della presentazione:

RETINA

DISTACCO DI RETINA Separazione della retina sensoriale dall’epitelio pigmentato retinico Primario 1) Regmatogeno Secondario 1) Trazionale 2) Essudativo 3) Solido

Distacco retinico secondario Trazionale: una o più membrane vitreoretiniche contraendosi tirano la retina neurosensoriale staccandola dall’epitelio pigmentato retinico (retinopatia diabetica, occlusioni vascolari retiniche, retinopatia del prematuro, traumi)

Distacco retinico secondario Essudativo: il liquido sottoretinico derivato dalla coriocapillare raggiunge lo spazio sottoretinico attraverso un epitelio pigmentato retinico alterato (processi infiammatori) Solido: dovuto alla presenza di neoplasie

Distacco retinico regmatogeno Rottura retinica che permette al liquido sottoretinico derivato dal gel vitreale sinchitico (liquefatto) di incunearsi nello spazio sottoretinico Spazio virtuale esistente tra neuroretina ed epitelio pigmentato retinico

Patogenesi Rotture: sono causate da trazioni vitreoretiniche dinamiche Fori: causati dall’atrofia della retina neurosensoriale (meno pericolosi delle rotture) Le rotture retiniche (rotture, fori) sono causate dalla combinazione di trazioni vitreoretiniche e degenrazioni predisponenti situate nella periferia retinica La miopia può svolgere un ruolo significativo

Fattori predisponenti RD nell’occhio controlaterale Afachia o pseudofachia (in particolare se è necessaria una capsulotomiaposteriore laser) Elevata miopia (estese aree di degenerazione) Elevata familiarità per RD Malattie sistemiche (s. Di Marfan)

Sintomi Miodesopsie (opacità vitreali mobili) Fotopsie Difetto del campo visivo (tenda scura) Riduzione dell’acuità visiva (coinvolgimento maculare) Numero elevato mette in dubbio la predisposizione raziale

Profilassi delle aree di degenerazione Fotocoagulazione laser

Terapia del distacco di retina Fotocoagulazione laser della lacerazione

Terapia del distacco di retina Piomaggio e/o cerchiaggio: chiudere la rottura retinica con l’apposizione dell’epitelio pigmentato retinico alla retina allentare le trazioni vitreoretiniche Il materiale applicato viene suturato a diretto contatto con la sclera Numero elevato mette in dubbio la predisposizione raziale

Terapia del distacco di retina Vitrectomia via pars plana a) escissione della membrana ialoide posteriore b) rilascio trazioni vitreoretiniche (escissione delle membrane epiretiniche) c) manipolazione e riaccollamento retinico d) creazione di uno spazio all’interno della cavità vitreale e) varie finalità (rimozione di opacità vitreali, cataratta, frammenti lenticolari dislocati, corpi estranei) Numero elevato mette in dubbio la predisposizione raziale