Le attività immobilizzate e l’ammortamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
I BENI STRUMENTALI I beni strumentali sono beni a utilizzo ripetuto, che non scompaiono nel processo produttivo. Il codice civile li inserisce nelle immobilizzazioni.
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Le immobilizzazioni non monetarie e l’ammortamento
La valutazione d’azienda:
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
Economia ed Organizzazione aziendale
e) Il costo del personale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Bilancio 2 Alcuni approfondimenti sullo Stato Patrimoniale
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Rimanenze e costo del venduto
I ricavi e le attività monetarie
Analisi dei contenuti del conto economico
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Variazioni finanziarie
e delle organizzazioni culturali (2)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
L E IMMOBILIZZAZIONI Le loro caratteristiche…. C LASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni si dividono in tre grandi gruppi: Finanziarie.
Tecnica Amministrativa
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Immobilizzazioni Materiali
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Dott. Giulio Benedetti -
Determinazione del reddito d’impresa
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
COMPONENTI NEGATIVE. AMMORTAMENTI (ART. 102) L’art. 2426, n. 2, c.c., prevede che il costo delle immobilizzazioni materiali o immateriali la cui utilizzazione.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
La Gestione Dei Beni Strumentali
Contratto di Leasing. Metodo Patrimoniale All’atto della stipula del contratto si avrà una scrittura nel sistema degli impegni come segue: Bene in Leasing.
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Economia e Organizzazione Aziendale
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Contributi da enti pubblici. CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI Contributi in c/esercizio Contributi in c/capitale.
Immobilizzazioni immateriali
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Lezione III Le transazioni e le voci dello SP Introduzione al CE Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Economia aziendale
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Prospetti di Reddito e Capitale
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Transcript della presentazione:

Le attività immobilizzate e l’ammortamento Bilancio capitolo 7 Le attività immobilizzate e l’ammortamento Come si contabilizza l’acquisto delle immobilizzazioni tecniche Il significato di ammortamento e le principali modalità di determinazione delle quote di ammortamento: in base alle unità prodotte a quote costanti (lineare) Accelerato (o intensivo) Come si contabilizza l’alienazione delle immobilizzazioni La differenza tra il reddito civilistico e il reddito imponibile l’ammortamento ordinario l’ammortamento anticipato l’ammortamento ridotto l’ammortamento integrale Come si ammortizzano le attività intangibili

L’ammortamento (depreciation) Le immobilizzazioni tecniche Le modalità di registrazione delle immobilizzazioni tecniche Il significato di ammortamento La vita utile di un’immobilizzazione tecnica deterioramento fisico obsolescenza valore di mercato Il valore di recupero I terreni e i leasing

La registrazione di un’immobilizzazione tecnica Items Included in Cost La registrazione di un’immobilizzazione tecnica Slide 7-2 Prezzo d’acquisto Costi di trasporto Costi d’installazione …

I metodi di ammortamento Costo d’acquisto - valore residuo vita utile Costo da ammortizzare = Ammortamento in base alle unità prodotte Ammortamento a quote costanti (lineare) Ammortamento accelerato (intensivo)

Ammortamento in base alle unità prodotte 150.000 € - 25.000 € Prezzo d’acquisto = 150.000 € Vita utile = 250.000 Km Valore di recupero = 25.000 € Costo da ammortizzare = 125.000 € Costo ammortamento (€/km) = 0,5 € 125.000 € 250.000 km Km percorsi il primo anno = 40.000 Ammortamento 1° anno = 20.000 €

Ammortamento a quote costanti (lineare) Costo storico (prezzo d’acquisto) = 20.000 € Vita utile = 5 anni Ammortamento lineare (4.000 €/anno) 4.000 8.000 12.000 16.000 € fine anno 1 2 3 4 5 Valore non ammortizzato 1 2 3 4 5 4.000 € € di competenza dell’anno Ammortamento

Ammortamento accelerato Costo ammortizzabile = 15.000 € Vita utile = 5 anni

La contabilizzazione dell’ammortamento Attività = Passività Capitale netto 1° anno Immobilizzazioni tecniche 5.000 Banche 5.000 Fondo ammortamento 500 Quota ammortamento 500 fine esercizio 2° anno Fondo ammortamento 500 Quota ammortamento 500 500 Valore contabile netto 1° anno = 5.000 - 500 = 4.500 € Valore contabile netto 2° anno = 4.500 - 500 = 4.000 €

La contabilizzazione dell’ammortamento costo storico 5.000 € ammortamento 5 anni valore residuo = 0 Costo da ammortizzare € 4.000 Costo da ammortizzare € 3.000 Costo da ammortizzare € 2.000 Fondo ammortamento (costo ammortizzato) € 3.000 … Fondo ammortamento (costo ammortizzato) € 2.000 Fondo ammortamento (costo ammortizzato) € 1.000 ammortamento € 1.000 € 1.000 € 1.000 31 dicembre 2000 31 dicembre 20X1 31 dicembre 20X2 31 dicembre 20X3 Acquisto

Alienazione di un’immobilizzazione Alienazione di un’immobilizzazione tecnica Valore di recupero o ricavo da cessione Plusvalenza da alienazione di immobilizzazioni Attività = Passività Capitale netto immobilizzazioni Incasso da alienazione = 5.000 Valore contabile netto (-) = 3.000 Plusvalenza = 2.000 10.000 10.000 F.do ammortamento 7.000 7.000 Incasso da alienazione Cassa Plusvalenza 5.000 2.000 Valore non ammortizzato 3.000 € Componente positiva di reddito € D attività = 5.000 – 3.000 = + 2.000 €

Alienazione di un’immobilizzazione Alienazione di un’immobilizzazione tecnica Valore di recupero o ricavo da cessione Plusvalenza da alienazione di immobilizzazioni Attività = Passività Capitale netto immobilizzazioni Incasso da alienazione = 2.000 Valore contabile netto (-) = 3.000 Minusvalenza = 1.000 10.000 10.000 F.do ammortamento 7.000 7.000 Componente negativa di reddito € Incasso da alienazione Cassa Minusvalenza 2.000 Valore non ammortizzato 3.000 € 1.000 D attività = 2.000 –3.000 = - 1.000 €

L’ammortamento ai fini fiscali per la determinazione del reddito d’esercizio Reddito civilistico e reddito imponibile L’ammortamento ai fini della determinazione del reddito imponibile: l’ammortamento ordinario i coefficienti ordinari di ammortamento l’ammortamento anticipato l’ammortamento ridotto l’ammortamento integrale

Un esempio di ammortamento anticipato

L’ammortamento di giacimenti e risorse esauribili Lo sfruttamento delle risorse esauribili La svalutazione delle attività intangibili Esempio. Nel 2004 la Gold Company acquista una miniera d’oro per 40ML€. Prevedendo che la miniera contenga 10 tonnellate di oro, il costo previsto per ogni tonnellata è di 4ML€. Alla fine del 2004 la Gold Company ha estratto complessivamente 2 tonnellate di oro e poiché il costo stimato per tonnellata è di 4 ML€, il costo dello sfruttamento del 2004 ammonta a 8 ML€. Il 31 dicembre 2004 l’attività “miniera d’oro” viene pertanto così riportata come attività nello Stato patrimoniale: Miniera di oro...............................................................…€ 32 ML

Significati non corretti di ammortamento L’ammortamento non è la perdita di valore di mercato che il bene subisce nel periodo L’ammortamento non è denaro messo da parte L’ammortamento non dovrebbe essere strumentale alle politiche di bilancio

Punti chiave da ricordare All’atto dell’acquisto un’immobilizzazione tecnica viene registrata al suo costo, comprensivo dei costi di trasporto, di installazione e di tutto quanto necessario a rendere funzionante il bene. I terreni hanno una vita utile illimitata e non devono dunque essere ammortizzati perché la loro utilità nel tempo non si riduce. Il costo storico delle immobilizzazioni tecniche viene ripartito sui singoli anni della loro vita utile. Ogni anno una porzione del costo viene addebitata al costo “ammortamento” e accreditata al “fondo ammortamento”. L’ammortamento è una stima. Non è infatti possibile conoscere in anticipo quale sarà l’effettiva vita utile di un bene a utilizzo pluriennale, né il suo valore di recupero. Il valore contabile netto di un’immobilizzazione tecnica è dato dalla differenza tra il suo costo storico (originario) e il fondo d’ammortamento. Quando il valore contabile netto è pari a zero, non si contabilizza più alcun ammortamento. Tutto il costo d’acquisto è stato, infatti, già ammortizzato.

Punti chiave da ricordare Il valore contabile netto di un’immobilizzazione tecnica non è il suo valore di mercato, ma il costo che deve ancora essere ammortizzato. Al momento della vendita di un’immobilizzazione, la differenza tra il prezzo di vendita e il valore contabile netto è denominata plusvalenza (minusvalenza in caso contrario) e viene rilevata in conto economico. Nel redigere il bilancio si adotta sovente il metodo dell’ammortamento in base alle unità prodotte o lineare (a quote costanti). Con il metodo dell’ammortamento in base alle unità prodotte, la quota annua di ammortamento si calcola moltiplicando il numero di unità prodotte nell’anno per un costo unitario di ammortamento. Questo costo è ottenuto dividendo il costo complessivo da ammortizzare per il numero di unità che si prevede il bene produca nel corso della sua vita utile. Con il metodo dell’ammortamento a quote costanti, utilizzato dalla maggior parte delle aziende, la quota annua di ammortamento si calcola moltiplicando il costo storico per un coefficiente di ammortamento. Questo coefficiente si calcola dividendo “1” per il numero stimato di anni di vita utile del bene.

Punti chiave da ricordare Per scopi fiscali, l’ammortamento è spesso un ammortamento anticipato: in tal modo si anticipa il risparmio fiscale. Il reddito imponibile (fiscale) differisce normalmente dal reddito civilistico. La differenza tra il costo delle imposte di competenza e l’importo fiscalmente dovuto viene contabilizzato sullo stato patrimoniale come una passività denominata “imposte differite sul reddito”. Lo “sfruttamento” è il processo di riduzione del valore di una risorsa esauribile (ad esempio un giacimento), mentre il termine “svalutazione” si riferisce alle attività intangibili. Per entrambi questi processi le registrazioni contabili sono simili a quelle dell’ammortamento, con la differenza che in questi casi la riduzione viene effettuata direttamente, cioè in avere del conto dell’attività.