Le Origini e lo Sviluppo del Ragionamento Probabilistico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Combining different theoretical perspectives for analyzing students difficulties in vector spaces theory Mirko Maracci.
Advertisements

Termodinamica Chimica
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
Dalla qualità alla quantità ragionamento probabilistico
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
Metodologia come logica della ricerca
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8.
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
La mediazione in classe
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
Lo sviluppo Cognitivo.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Il riconoscimento dei fattori di rischio
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
LA COGNIZIONE SOCIALE.
LA COGNIZIONE SOCIALE.
Jean Piaget.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Le distribuzioni campionarie
Teorie e Tecniche di Psicometria
VERIFICA 1.
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Palermo, capitale europea della cultura Vogliono abolire il liceo classico La moda, espressione di sé Progresso tecnologico e qualità della vita Graffiti:
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
The development of a diagnostic instrument to measure social
Probabilità e statistica
Metodologia come logica della ricerca
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
Psicologia dell'età evolutiva e del ciclo di vita
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.
Psicologia dello sviluppo
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Il cinema per la formazione
FONDAMENTI DI SOSTENIBILITA’ 2005/2006 L’idea di scienza e di natura (aspetti epistemologici della sostenibilità) Andrea Giovannini.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Tratto da C.Cornoldi (gennaio Nevegal) L.Mazzella V.Anesin
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
LE TAPPE DELLA FEDE In questo progetto vogliamo dare l’idea di come le persone del giorno d’oggi tengono in considerazione il concetto di fede.
Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Firenze, 24 ottobre 2014.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
Stakeholder Chi sono? FonteDefinizione di stakeholder Stanford,1963 “quei gruppi senza il cui supporto l’organizzazione cesserebbe di esistere” (citato.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Le Origini e lo Sviluppo del Ragionamento Probabilistico Franca Agnoli Università di Padova

Lo sviluppo del ragionamento probabilistico Le ricerche sullo sviluppo del ragionamento probabilistico sono centrali per la comprensione del ragionamento adulto Permettono di interpretare risultati contrastanti che provengono dalla letteratura sul ragionamento adulto Tre diverse fasi: teoria piagetiana, modelli neopiagetiani, ragionamento intuitivo Due modalità di ragionamento Intuitivo e razionale Sviluppo delle due modalità di ragionamento

Ricerche sullo sviluppo del ragionamento probabilistico Periodo piagetiano (Piaget & Inhelder, 1951) Periodo neopiagetiano e modelli IP Le ricerche più recenti pongono l’accento sul ragionamento intuitivo

La teoria piagetiana Approccio logico-formale al ragionamento probabilistico gli eventi casuali non vengono distinti dagli eventi non casuali gli eventi casuali vengono distinti dagli eventi non casuali Ragionamento formale: regole della teoria della probabilità ben comprese Piaget & Inhelder (1951) La Genèse de l'idée de hasard chez l'enfant

Modelli neopiagetiani: aspetti metodologici Si varia il tipo di risposta Verbale vs non verbale Si varia il tipo di compito Si varia il tipo di problema

1 blu 2 rosse p = 1/3 2 blu 6 rosse p = 1/4

Modelli del processamento delle informazioni I limiti nel processamento delle informazioni sono attribuiti a deficit di carattere non concettuale Limiti nella memoria di lavoro Bambini più grandi riescono a mantenere in memoria le frequenze Le informazioni relative alle frequenze sono cruciali nel ragionamento probabilistico (Perner, 1979; Brainerd, 1981)

I processi intuitivi nello sviluppo del ragionamento probabilistico Evidenze sperimentali a conferma di competenza concettuale nei bambini più piccoli Evidenze sperimentali a conferma di difficoltà nel ragionamento probabilistico di adolescenti e adulti Contrasto con l’omogeneità e la sequenza lineare proposta da Piaget

L’intuizione nello sviluppo del ragionamento Bambini più piccoli sistematicamente tengono conto delle frequenze di base in scenari con oggetti (ad esempio, biciclette) 7, 9, 11 anni (60%, 59%, 65%) Ma con scenari a carattere sociale non si tiene più conto delle frequenze di base 7, 9, 11 anni (31%, 23%, 21%) Jacobs & Potenza (1991) Differenza tra ragionamento intuitivo e ragionamento logico-formale?

L’intuizione nello sviluppo del ragionamento Davidson (1995) Bambini di 8, 10 e 12 anni Scenari stereotipici (stereotipo negativo verso gli anziani): non si tiene conto delle frequenze di base (11%, 13%, 24%) Scenari neutri: aumento con l’età dell’uso delle frequenze di base (21%, 35%, 64%)

Schemi sociali e stereotipi nel ragionamento degli adolescenti Il ragionamento degli adolescenti nelle ricerche di Klaczynski (2000, 2001) Ragionamento intuitivo o ragionamento statistico? Il ragionamento statistico migliora con l’età (dai 12 ai 16 anni) Se presenti, però, forti credenze, “teorie personali”, stereotipi, l’adolescente ricorre al ragionamento intuitivo Esempio: Legge dei grandi numeri

Il pensiero intuitivo J. S. Bruner (1986) There are two modes of cognitive functioning, two modes of thought, each providing distinctive ways of ordering experience, of constructing reality. The two (though complementary) are irreducible to one another. Efforts to reduce one mode to the other or to ignore one at the expense of the other inevitably fail to capture the rich diversity of thought. Actual minds, possible worlds

Due modalità di ragionamento Evidenze a favore delle due modalità di ragionamento provengono da studiosi nell’area della presa di decisione Hammond (1996) Human Judgment and Social Policy: Irreducible Uncertainty, Inevitable Error, Unavoidable Injustice Hogarth (2001) Educating Intuition Visione positiva del ragionamento intuitivo: gli esperti decidono in base a intuizioni

Conclusioni Il ragionamento statistico: aspetti intuitivi e aspetti formali Presenti in bambini, adolescenti, adulti, esperti Visione positiva degli aspetti intuitivi

p(disease |symptom) p(disease |symptom) 8 .01 x .80 = = 8 + 95 1000 p(H) p(D I H) p(D I -H) =.01 =.80 =.096 990 10 8 2 95 895 p(disease |symptom) p(disease |symptom) 8 .01 x .80 = = 8 + 95 .01 x .80 + .99 x .096

p(malattia | sintomo) p(malattia | sintomo) 8 .01 x .80 = = 8 + 95 1000 p(H) p(D I H) p(D I -H) =.01 =.80 =.096 990 10 8 2 95 895 p(malattia | sintomo) p(malattia | sintomo) 8 .01 x .80 = = 8 + 95 .01 x .80 + .99 x .096