BDL Modalità didattica: imparare facendo Obiettivi: –approfondire alcune nozioni introdotte a BD1: progettazione di applicazioni per basi di dati uso e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
SOFTWARE GESTIONE RIFIUTI
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Introduzione ai sistemi di basi di dati
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
<Nome del gruppo di lavoro>
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Progetto Front Office chiavi in mano Analisi flusso richieste Segreteria Facoltà di Lettere Università di Bologna Bologna, 11 febbraio 2010.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
La progettazione di un sistema informatico
Dimostrazione Nuove Procedure di Verbalizzazione Esami e Presentazione Libretto Elettronico 3 Maggio 2006 ore 11 Aula T2 Direzione Didattica e Servizi.
Corso di Laurea in Informatica
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Introduzione alla programmazione web
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mySQL) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale,
OBIETTIVI: Introduzione ai driver ODBC Creazione di alcune tabelle del database Creazione query Creazione report Lezione del 13/11/2009 Bray Francesco.
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
PROGETTAZIONE: SCOPO Requisiti: cosa realizzare; progetto: come realizzarlo Livelli di dettaglio: concettuale/logico/fisico; architetturale/di massima/dettagliato.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Universita’ degli Studi Roma Tre
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
I DATABASE.
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
1.1 Progettazione di Basi di Dati PROGETTAZIONE: SCOPO Requisiti: cosa realizzare; progetto: come realizzarlo Livelli di dettaglio: concettuale/logico/fisico;
Azalea: la nuova versione web, caratteristiche e sviluppi futuri Roma, 3 febbraio 2004.
Operazione immissione persona Vogliamo implementare il seguente progetto: Immissione persona Anno N. Nome Cognome Errore:.... Controllo e Immissione Errore.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Progettazione di basi di dati Giorgio Ghelli Perché progettare Le basi di dati nascono normalmente senza progettazione, buttando tutti i dati in una.
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione
Basi di dati Funzionalità e Progettazione Giorgio Ghelli.
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
1.1 Progettazione di Basi di Dati PRESENTAZIONE DEL CORSO Modalità didattica: imparare facendo Obbiettivi: approfondire alcune nozione introdotte nel corso.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Eprogram informatica V anno.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
INTRODUZIONE AL DATABASE CORSO BLOG & WEBSITE: COME CREARLI?
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
IL PROGETTO INFORMATICO
Transcript della presentazione:

BDL Modalità didattica: imparare facendo Obiettivi: –approfondire alcune nozioni introdotte a BD1: progettazione di applicazioni per basi di dati uso e amministrazione di un DBMS programmazione in un linguaggio per BD realizzazione di applicazioni con interfaccia grafica –acquisire esperienza su alcuni strumenti: ORACLE PL/SQL ORACLE web server Testo: Albano, Ghelli, Orsini, Basi di Dati relazionali e a Oggetti, Zanichelli

Il carico e l’esame Carico didattico: concentrato Marzo - Maggio, liberi in seguito Modalità di esame: valutazione di progetti di gruppo (ogni studente partecipa a tre gruppi): –gruppo1: produzione di una specifica dei requisiti –gruppo2: progettazione e realizzazione di procedure –gruppo3: progetto speciale (vincoli, schema, dati, pagina web,...)

I documenti prodotti gli anni scorsi Nella mia home page, seguite i riferimenti: –Basi di Dati: Laboratorio (Laboratory of Data Bases) Home page 2006 (Home page 2005, Home page 2004, Home page 2003…)

Contenuti del corso Raccolta dei requisiti e progetto di una base di dati e di un’applicazione Attività di amministrazione BD (definizione utenti e tablespace) Definizione di tabelle, viste, popolazione, interrogazione Definizione di procedure in PL/SQL Costruzione di un’applicazione con interfaccia grafica in ambiente intranet

Analisi dei requisiti Studiare e comprendere il sistema informativo ed i bisogni informativi di tutti i settori dell’organizzazione; Specificare ad un primo livello di astrazione: –La struttura dei dati –Le operazioni da realizzare

La struttura del documento Vedi: Analisi (Home Page 2006): –Obiettivo del progetto –Descrizione generale della realtà –Descrizione in dettaglio dei dati –Descrizione delle operazioni –Diritti di accesso –Architettura del sistema –Glossario Il documento non descrive scelte di progetto, ma i requisiti del committente

Introduzione Obiettivo del progetto: –Perché il committente ci ha chiamato? –Che cosa dobbiamo fare per farlo contento? Descrizione generale della realtà: –Una prima descrizione che permetta di leggere i capitoli successivi

Descrizione dati e operazioni 1Raccogli una versione informale dei requisiti. 2Rivedi i requisiti per eliminare ambiguità, imprecisioni e disuniformità linguistiche. 3Raggruppa le frasi relative a categorie diverse di dati, vincoli e operazioni. 4Costruisci un glossario dei termini. 5Definisci uno schema preliminare di settore. 5.1Identifica le classi. 5.2Descrivi le associazioni fra le classi. 5.3Individua le sottoclassi. 6Specifica le operazioni degli utenti. 7Verifica la completezza e consistenza della specifica.

Raggruppare le frasi Frasi relative alle domande di trasferimento: –Di una domanda di trasferimento interessano: il numero di protocollo, che la identifica, il nome e il recapito dello studente che la presenta, l'Università di provenienza, la Facoltà di provenienza, il Corso di Laurea di provenienza… Frasi relative alle delibere: –Di una delibera interessa: la pratica relativa, l'insieme di convalide di esami, le eventuali annotazioni,la data ed il numero del verbale del CCLD che ha approvato il trasferimento (che pu\`o mancare se si tratta solo di una bozza). Frasi relative alle operazioni:

Descrizione operazioni ImmissioneDomandaDiTrasferimento: –permette ad uno studente di immettere una domanda di trasferimento –lo studente e i corsi degli esami da lui fatti vengono immessi nel sistema solo se non sono già presenti

Specifica operazioni (progettazione) Operazione: ImmissioneDomandaDiTrasferimento Scopo: Immissione dei dati di una domanda di trasferimento Argomenti: –NomeStudente :string –RecapitoStudente :string –UniversitaDiProvenienza :string –FacoltaDiProvenienza :string –CorsoDiLaureaDiProvenienza :string –ElencoEsamiEsterniSuperati :seq EsameEsterno Risultato: {| OperazioneEseguita or Errore |} Errori: Usa: EsamiEsterni Crea: DomandeDiTrasferimento, Studenti, EsamiEsterni Modifica: Note:

Diritti di accesso Si individuano gruppi di utenti (amministratori, operatori, dirigenti...) Si individuano gruppi di operazioni (statistiche, immissione dati, amministrazione...) Si costruisce una matrice che stabilisce chi può fare cosa, eventualmente sulla base di condizioni speciali (certificati sulla macchina, ora del giorno...)