I 9 esperti Mario Abis Presidente di Makno & Consulting. Gianfranco Bologna Portavoce nazionale del Wwf Italia. Alberto Oliverio Professore di Psicobiologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
CERIS-CNR Seminario GEI - ANIE La metalmeccanica: un motore dello sviluppo italiano Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr, Moncalieri-Torino ) Milano, 12 Novembre.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
1 e Centro Studi 1 4^ GIORNATA DELLINNOVAZIONE Aziende in rete nel sistema Brescia Economia e Centro Studi 10 maggio.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari IRSIG-CNR Via Zamboni 26, Bologna
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Il sistema a economia mista
INNOVAZIONE E SISTEMA–PAESE 2002 – 2004 I 9 ESPERTI Massimo Cacciari ex sindaco di Venezia, consigliere regionale del Veneto Fulvio Carmagnola Professore.
Lo scenario sociale contemporaneo
Tre Regioni leader in Europa
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Mario Benassi Copyright
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Innovare per Crescere: Il Ruolo di Operatori ed Istituzioni Fermo – Auditorium S. Martino – 30 Gennaio 2010.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Per crescere davvero L’innovazione nei servizi pubblici locali L’innovazione tecnologica reti e non solo reti Daniele Archibugi Dirigente CNR e Professor.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
E-Commerce 2 – A.Basile - A.A E-Commerce 2.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

I 9 esperti Mario Abis Presidente di Makno & Consulting. Gianfranco Bologna Portavoce nazionale del Wwf Italia. Alberto Oliverio Professore di Psicobiologia all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Secondo Rolfo Direttore dell’Istituto di ricerca sull’Impresa e lo Sviluppo del Cnr. Mauro Santomauro Direttore del Dipartimento del Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Milano. Roberto Saracco Responsabile del Future Centre di Telecom Italia Lab. Roberto Zoboli Direttore dell’Istituto di Ricerca sulla Dinamica dei Sistemi Economici del Cnr.

LINEE DI SVILUPPO  L’11 settembre condizionerà la sicurezza dei luoghi di ricerca e l’accesso ai risultati, rilancerà gli studi sull’energia.  2003: nessuna chiusura delle reti; riduzione della mobilità, crisi aeronautica civile.  2007: innovazioni militari con ricaduta nel civile: ricerca nella sicurezza, informazione, diagnostica, monitoraggio territoriale.  In Occidente: sviluppo delle aree legate alla domanda di rassicurazione-benessere-salute.  Centralità del problema delle fonti energetiche e dell’ambiente.

SCENARIO INTERNAZIONALE  USA leader in microelettronica, Tlc, genetica; Giappone ed Europa buone posizioni in tecnologie specifiche. Maggiore rilievo di India e Cina, ma non della Russia.  Generale debolezza dell’UE nel campo della ricerca; Euro incapace di attrarre capitali internazionali.  Italia:  le direttrici della ricerca: ambiente, energia, post-genetica, ingegneria medica, neuroscienze, alimentare, nanotecnologie, energie alternative;  i settori di applicazione: design (tessile, calzaturiero, pelletteria), turismo, micro imprenditorialità, meccanica e automazione industriale;  l’Euro costringerà al confronto con altri Paesi dell’Unione;  arretratezza nella ricerca e nella produzione di innovazioni, mancanza di investimenti per la modernizzazione della struttura produttiva e inesistenza della cultura del brevetto;  grande utilizzatrice delle innovazioni generate nel sistema internazionale.

I FILONI DELL’INNOVAZIONE  ICT :  crescita dei settori della sicurezza e controllo (telerilevamento, criptazione, wireless ), minor attenzione alla privacy e maggior diffusione delle tecnologie di monitoraggio a distanza;  miniaturizzazione e velocizzazione delle prestazioni, maggiore interconnessione sistemica.  Biotech:  riduzione tempi fra ricerca di base e applicazione di prodotto;  diagnostica basata sul Dna, cure e medicine personalizzate, con riduzione dei costi di sistema;  in Italia gli sviluppi maggiori riguarderanno il fegato artificiale e il tessuto osseo;  al 2007 sviluppo della proteomica.  Ambiente, energia e trasporti:  no al nucleare;  no ad un aumento di efficienza energetica perché mancherà una politica europea unitaria di sviluppo sostenibile;  imitazione sistemi biologici per produrre nuovi prodotti (riciclaggio, riuso, riprocessamento, bioremediation );  automobile: Ict a bordo, biocombustibili, materiali innovativi.

INVESTIMENTI  Guerra volano di invenzioni e innovazioni, incrementi nella spesa per la sicurezza, difesa, energie rinnovabili.  Lenta ma costante diminuzione degli investimenti nell’Ict, ripresa a partire dal  I maggiori investimenti: nell’efficienza energetica (acqua, energia, rifiuti) dove compariranno nuovi operatori, anche stranieri, nel trasporto grazie a progetti pubblici e sensibilità ecologica.  L’Italia investirà in:  settori tradizionali dell’economia italiana (meccanica e made in Italy );  servizi e infrastrutture, grazie a nuovi assetti proprietari e di governance ;  gestione dei servizi pubblici (beni culturali e servizi postali);  nel settore finanziario;  e-commerce legato a prodotti tipici di qualità, come nel caso del settore alimentare.

LE IMPRESE ITALIANE  Crisi di ruolo della grande industria, ma diminuzione del ritardo (1-2 anni rispetto agli Usa) nell’adozione delle tecnologie.  L’innovazione sarà creata e applicata soprattutto in:  Pmi settore manifatturiero;  Nord-Est;  distretti industriali.  Il forte radicamento nel territorio di origine sarà un plus nel mondo globalizzato.  I maggiori ostacoli all’adozione tecnologica:  mancanza di una vera cultura imprenditoriale;  scarsa propensione agli investimenti a lungo termine e pochi incentivi fiscali per gli investimenti in ricerca;  mancanza di un esempio trainante da parte della PA;  eccessiva burocrazia;  incertezza politico-economica e contrazione mercato finanziario nel breve periodo. Nel medio termine la tendenza si invertirà.

TECNOLOGIE E SOCIETÀ  Ict: moltiplicazione e circolazione delle idee, informazioni e conoscenze, omologazione culturale, crisi dell’individualità, maggiori possibilità di controllo dall’alto, accentuazione del digital divide nel Paese e tra Paesi.  Biotech: maggiore conoscenza di se stessi e del proprio destino, timori di intrusione nella privacy, diffidenza nei confronti dei nuovi medicinali e degli Ogm, problemi etici e morali.  Le tecnologie accettate e rapidamente diffuse riguarderanno:  intrattenimento, gioco e studio;  prodotti “invisibili” e user friendly ;  mobilità e ambiente urbano;  salute e invecchiamento.