A.S.E.23.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 23 Memorie DefinizioniDefinizioni Memoria RAMMemoria RAM OrganizzazioneOrganizzazione TemporizzazioneTemporizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos'è una memoria? MEMORIA
Advertisements

CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
Informatica Generale Marzia Buscemi
Memorie.
Architettura dei computer
Sintesi con circuiti LSI-MSI
1 III Modulo dei dispositivi elettronici del Laboratorio di Fisica.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Autronica LEZIONE N° 16 AUTRONICA Memorie
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Gerarchie di Memoria e Cache
Il livello analogico digitale Lezione 3_3 Memorie.
Sintesi con circuiti LSI-MSI. Realizzazione di reti combinatorie mediante Multiplexers Un multiplexer (MPX ) é una rete combinatoria con N ingressi, una.
Circuiti programmabili
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
SOTTOPROGRAMMA Un sottoprogramma lo si usa spesso per suddividere degli algoritmi molto complessi Una delle regole molto importanti è il rettangolo che.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Architettura di un calcolatore
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Architettura dell’elaboratore
Le memorie del calcolatore
Elementi di Informatica
PRESENTAZIONE di RICCARDO
I componenti interni del computer
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Introduzione all’informatica
ELETTRONICA DIGITALE (2^ Parte) (8)
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
Unità centrale di processo
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi
La RAM, insieme al microprocessore, è uno degli elementi più importanti all’interno di un elaboratore. Essa rappresenta un’area in cui il computer è in.
Memorie a semiconduttore
Sistemi Elettronici Programmabili: La Memoria Principale 6-1 Sistemi Elettronici Programmabili La memoria principale.
Reti Logiche A Lezione xx.x Dispositivi Programmabili
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Memorie a Semiconduttore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Sistemi Elettronici Programmabili: Riepilogo 1 Sistemi digitali : Riepilogo Sistemi Elettronici Programmabili.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Clocking Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti Fronte di discesa (negativo) Falling edge.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati Richiami di Architettura degli elaboratori.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
1 Informatica di base A.A. 2004/ Informazioni sul docente Docente: Prof. Francesca Rossi Tel:
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli di reazione EsempioEsempio.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
A.S.E.16.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 16 Porte Tri StatePorte Tri State Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli.
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti Intervento #5.
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Il modello di Von Neumann
Tipologie di memoria: Elettroniche Magnetiche Ottiche La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architettura degli elaboratori
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
Transcript della presentazione:

A.S.E.23.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 23 Memorie DefinizioniDefinizioni Memoria RAMMemoria RAM OrganizzazioneOrganizzazione TemporizzazioneTemporizzazione Cella baseCella base Tipi di indirizzamentoTipi di indirizzamento

A.S.E.23.2 Richiami Flip – Flop R – SFlip – Flop R – S Flip – FLop D edge triggeredFlip – FLop D edge triggered DecodificatoriDecodificatori Tecniche di sintesi di reti sequenzialiTecniche di sintesi di reti sequenziali

A.S.E.23.3 Definizioni MEMORIE Memoria = elemento in grado di conservare un’informazioneMemoria = elemento in grado di conservare un’informazione Memorie Volatili = in grado di conservare l’informazione solo se alimentateMemorie Volatili = in grado di conservare l’informazione solo se alimentate Memorie Non Volatili = non perdono l’informazione anche se non alimentateMemorie Non Volatili = non perdono l’informazione anche se non alimentate

A.S.E.23.4 MEMORIE NON VOLATILI 1 Memorie ad acceso sequenzialaMemorie ad acceso sequenziala –Il tempo d’accesso dipende dalla “distanza” fra la posizione attuale e quella dove si vuol leggere l’informazione Esempi: nastro magnetico, hard disk, CD, DVD..Esempi: nastro magnetico, hard disk, CD, DVD.. Memorie ad accesso casualeMemorie ad accesso casuale –Il tempo d’accesso non dipende dalla “distanza” fra la posizione attuale e quella dove si vuol leggere l’informazione

A.S.E.23.5 MEMORIE NON VOLATILI ad accesso casuale (1) ROM = Read Only MemoryROM = Read Only Memory Programmata in fabbricaProgrammata in fabbrica V+V+ V+V+ V+V+ V+V+ V+V+ V+V+ DECDEC RiRi D5D5 D4D4 D3D3 D2D2 D1D1 D0D0 N 00 1Z R i-1 RiRi

A.S.E.23.6 MEMORIE NON VOLATILI ad accesso casuale (2) PROM = Programmable Read Only MemoryPROM = Programmable Read Only Memory Programmabile una sola volta dall’utente [OTP]Programmabile una sola volta dall’utente [OTP]

A.S.E.23.7 MEMORIE NON VOLATILI ad accesso casuale (3) EPROM =Erasable Programmable ROMEPROM =Erasable Programmable ROM Prog. elettricamente, Cancellazione UV (10 cicli)Prog. elettricamente, Cancellazione UV (10 cicli) V+V+ V+V+ V+V+ DECDEC RiRi D3D3 D2D2 D1D1 D0D0 N R i-1 RiRi V+V+

A.S.E.23.8 MEMORIE NON VOLATILI ad accesso casuale (4) E 2 PROM = Electrical Erasable PROME 2 PROM = Electrical Erasable PROM Programmazione e cancellazione elettrica (10 5 cicli)Programmazione e cancellazione elettrica (10 5 cicli) Flash = Particolari E 2 PROM cancellabili solo a “blocchi”Flash = Particolari E 2 PROM cancellabili solo a “blocchi” Più compatte, meno costose di E 2 PROM (1000 cicli)Più compatte, meno costose di E 2 PROM (1000 cicli)

A.S.E.23.9 Definizioni MEMORIE VOLATILI RAM = Random Access MemoryRAM = Random Access Memory Memoria nella quale è possibileMemoria nella quale è possibile –ScrivereWRITE (W) –LeggereREAD(R) RAM Statica = se alimentata, conserva l’informazione per un tempo infinitoRAM Statica = se alimentata, conserva l’informazione per un tempo infinito RAM Dinamica = anche se alimenta, dopo un certo tempo perde l’informazioneRAM Dinamica = anche se alimenta, dopo un certo tempo perde l’informazione

A.S.E Organizzazione di una RAM Memoria RAM di “H” parole di “N” bitMemoria RAM di “H” parole di “N” bit –H è una potenza del 2 –N solitamente può valere 1, 4, 8 OsservazioneOsservazione 2 10 = 1,0241K(Kilo)2 10 = 1,0241K(Kilo) 2 20 = 1,048,5761M(Mega)2 20 = 1,048,5761M(Mega) 2 30 = 1,073,741,8241G(Giga)2 30 = 1,073,741,8241G(Giga)

A.S.E Descrizione ai terminali Memoria RAM 64K x 4Memoria RAM 64K x 4 64K x 4 A0 A15 D0 D3 CSR/W

A.S.E Legenda A0 : A15= indirizzi(ADDRESS)A0 : A15= indirizzi(ADDRESS) D0 : D3= dati(DATE)D0 : D3= dati(DATE) CS= Attivatore (Chip Select)CS= Attivatore (Chip Select) [attivo basso] [attivo basso] R/W= scrittura / lettura (Read/Write)R/W= scrittura / lettura (Read/Write) [1 = legge, 0 = scrive] [1 = legge, 0 = scrive]

A.S.E Temporizzazzione Ciclo di letturaCiclo di lettura Ciclo di scritturaCiclo di scrittura A0:A15 CS R/W D0:D3 A0:A15 CS R/W D0:D3

A.S.E Cella di Memoria RAM STATICA RS Q WriteDin Word select Dout

A.S.E Parola (Word) Write W s RS Q Din-3 Dout-3 RS Q Din-2 Dout-2 RS Q Din-1 Dout-1 RS Q Din-0 Dout-0

A.S.E Organizzazione Ws-0 RS Q RS Q RS Q RS Q Write RS Q Din-3Dout-3 RS Q Din-2Dout-2 RS Q Din-1Dout-1 RS Q Din-0Dout-0 Ws-1

A.S.E Tecniche di accesso La singola word haLa singola word ha N ingressi = Data InN ingressi = Data In N uscite =Data OutN uscite =Data Out 1 selettore di parola1 selettore di parola All’esterno sono necessariAll’esterno sono necessari N Data I/O (bidirezionale)N Data I/O (bidirezionale) Chip Select (CS)Chip Select (CS) Selezione Read/ Write (R/W)Selezione Read/ Write (R/W) K indirizziK indirizzi

A.S.E Schema 1 Uso di Buffer THREE-STATEUso di Buffer THREE-STATE D D out D in RW

A.S.E Schema 2 Tabella di veritàTabella di verità CS R/W W R

A.S.E Osservazione Gli indirizzi sono codificati in binarioGli indirizzi sono codificati in binario È necessario un decodificatire K – 2 KÈ necessario un decodificatire K – 2 K DECDEC K K2K

A.S.E Schema completo MMMM MMMM MMMM DECDEC A 0 :A 16 1 D3D2D1D0 W R

A.S.E Osservazioni Architettura non quadrataArchitettura non quadrata Complessità del Decoder N = 2 NComplessità del Decoder N = 2 N occorrono 2 N AND a N ingressioccorrono 2 N AND a N ingressi –Esempio: Memoria da 1Mbit (2 20 ) –Complessità del Decoder 21 milioni di Transistori !! Si ricorre a memorie a singolo bit e a struttura a matriceSi ricorre a memorie a singolo bit e a struttura a matrice

A.S.E RAMRAM Organizzazione a Matrice Celle di memoria organizzate a quadratoCelle di memoria organizzate a quadrato XX YY 1 2 N/2 N/2 1 N/2

A.S.E Osservazioni Sono presenti due decodificatoriSono presenti due decodificatori –Decodificatore di riga –decodificatore di colonna A ciascun decodificatore arriva N/2 indirizziA ciascun decodificatore arriva N/2 indirizzi Complessità totale dei DecoderComplessità totale dei Decoder 2 decodificatori N/2 – 2 N/2 2 decodificatori N/2 – 2 N/2 occorrono 2x2 N/2 AND a N/2 ingressi occorrono 2x2 N/2 AND a N/2 ingressi [per memoria da 1 Mbit (2 20 ) occorrono 2 x 2 10 x 11 = transistori ] 2 x 2 10 x 11 = transistori ]

A.S.E Riduzione della cella Statica RS Q = 2 porte and a 3 ingressi 3 porte and a 2 ingressi 1 porte or a 2 ingressi 1 not (30 – 36 MOS) 2 not 2 MOS (6 MOS) = Word line Data in Data out Word line Data in Write Data out

A.S.E Cella dinamica La memorizzazione non è affidata alla reazione (hard node), ma alle capacità “parassite” dei transistori MOS e diodi ( soft node)La memorizzazione non è affidata alla reazione (hard node), ma alle capacità “parassite” dei transistori MOS e diodi ( soft node) Sono possibili celle a 3 => 2 => 1 transistoreSono possibili celle a 3 => 2 => 1 transistore Problema: il condensatore si scarica e la lettura dell’informazione è distruttivaProblema: il condensatore si scarica e la lettura dell’informazione è distruttiva Bisogna rinfrescare (refresh) il contenuto di tutte le celle almeno ogni 2 msBisogna rinfrescare (refresh) il contenuto di tutte le celle almeno ogni 2 ms Capacità della cella 0.1 fF con 5 V si ha una carica di 3000 elettroni!!!Capacità della cella 0.1 fF con 5 V si ha una carica di 3000 elettroni!!!

A.S.E Osservazioni sulla Ram dinamiche Organizzazione a matriceOrganizzazione a matrice Indirizzo di riga RASIndirizzo di riga RAS Indirizzo di colonna CASIndirizzo di colonna CAS Refresh = ciclo di lettura ( tempo necessario = tempo d’accesso al bit)Refresh = ciclo di lettura ( tempo necessario = tempo d’accesso al bit) Refresh contemporaneo di una intera rigaRefresh contemporaneo di una intera riga Durante il refresc non si può accedere alla memoria (wait)Durante il refresc non si può accedere alla memoria (wait) Il refresh è una penalizzazione della memoriaIl refresh è una penalizzazione della memoria –(eventuale refresh nascosto [hidden refresh])

A.S.E Esempio Determinare la penalizzazione percentuale dovuta al Refresh, di una memoria RAM dinamica da 256 Mb con tempo d’accesso di 10 ns (tempo fra due refresh 2 ms)Determinare la penalizzazione percentuale dovuta al Refresh, di una memoria RAM dinamica da 256 Mb con tempo d’accesso di 10 ns (tempo fra due refresh 2 ms) 256 Mb => 28 bit di indirizzo (14 di riga e 14 di colonna)256 Mb => 28 bit di indirizzo (14 di riga e 14 di colonna) Ogni 2 ms si devono perdere 2 14 cicli di lettura per il refresh = 2 14 x s = 0.16 msOgni 2 ms si devono perdere 2 14 cicli di lettura per il refresh = 2 14 x s = 0.16 ms Penalizzazione = 0.16 / 2 x 100 = 8 %Penalizzazione = 0.16 / 2 x 100 = 8 % ( è come se la memori avesse un tempo d’accesso di 10.8 ns)( è come se la memori avesse un tempo d’accesso di 10.8 ns)

A.S.E NOMENKLATURA ROM = Read Only MemoryROM = Read Only Memory RAM = Random Access MemoryRAM = Random Access Memory SRAM = Static RAMSRAM = Static RAM DRAM = Dynamic RAMDRAM = Dynamic RAM SDRAM= Synchronous DRAM (memorie con Clock)SDRAM= Synchronous DRAM (memorie con Clock) DDR-SDRAM=Double Data Rate- Synchronous DRAM DDR-SDRAM = SDRAM II DDR-SDRAM = DDRAMDDR-SDRAM=Double Data Rate- Synchronous DRAM DDR-SDRAM = SDRAM II DDR-SDRAM = DDRAM

A.S.E Confronto MemoriaVelocitàVolatilitàCosto/bitDensitàAccessoConsumo SDRAMaltaSiAltoBassaCasualeBasso DRAM Media + SiBassoAltaCasualealto Eprom Media - NoMedioMediaCasualemedio Magnetic Bassa -- No Basso -- Alta ++ Seriale alto+ + Optic Bassa -- No Basso -- Alta +++ Seriale Alto +

A.S.E Conclusioni Memoria RAMMemoria RAM OrganizzazioneOrganizzazione TemporizzazioneTemporizzazione Cella baseCella base Tipi di indirizzamentoTipi di indirizzamento

A.S.E Quesiti È possibile realizzare una RAM da 8 K x 8 disponendo di blocchi base da 8 K x 4 ?È possibile realizzare una RAM da 8 K x 8 disponendo di blocchi base da 8 K x 4 ? È possibile realizzare una RAM da 16 K x 4 disponendo di blocchi base da 8 K x 4 ?È possibile realizzare una RAM da 16 K x 4 disponendo di blocchi base da 8 K x 4 ? È possibile realizzare una RAM da 32 K x 4 disponendo di blocchi base da 8 K x 4 ?È possibile realizzare una RAM da 32 K x 4 disponendo di blocchi base da 8 K x 4 ? È possibile realizzare una RAM da16 K x 8 disponendo di blocchi base da 8 K x 4 ?È possibile realizzare una RAM da16 K x 8 disponendo di blocchi base da 8 K x 4 ? È possibile realizzare una RAM da 32 K x 12 disponendo di blocchi base da 8 K x 4 ?È possibile realizzare una RAM da 32 K x 12 disponendo di blocchi base da 8 K x 4 ?