Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “eguaglianza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Advertisements

John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
Lapproccio delle capabilities Coinvolgere i cittadini nella discussione pubblica relativa alla definizione di opzioni e priorità. Quando il processo decisionale.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
I MODELLI TESTUALI.
Le teorie dellequità Lequità è: 1)rispetto degli impegni e delle promesse istituzionali - a ciascuno secondo quanto dispone la Norma 2)riconoscimento.
Politica, potere e Scienza politica
MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
La governance e le principali teorie
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Liberalismo, democrazia, socialismo
Servizi pubblici economici (o di interesse economico) Tutti i servizi che: a) possono essere prodotti e distribuiti nel mercato così da trarne un profitto.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
I diritti dell'uomo e del cittadino
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Art. 3 1.
Principio di eguaglianza
Enciclopedia delle Scienze Sociali
La nozione di pregiudizio ha una connotazione negativa; giudizio dato prima di conoscere a fondo l’oggetto su cui questo viene espresso. In realtà potrebbe.
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
Le classificazioni della disabilità. Integrazione E’ il processo che garantisce alle persone con disabilità il rispetto dei diritti all’interno dei.
RAWLS (una teoria della giustizia)
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
John RAWLS A Theory of Justice (1971)
Corso di Diritto Privato
Etica pubblica e giustizia sociale: diritti doveri e opportunità tra equità ed efficienza Benedetta Giovanola Università di Macerta
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Stratificazione e classi sociali
I tre mandati del servizio sociale
Costituzione italiana Art. 3
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
La teoria economica dei permessi negoziabili
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Elementi di Teoria Politica
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ANNA ELISABETTA GALEOTTI UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE GIUSTIZIA E EGUALE RISPETTO.
Diritti e libertà Diritto Pubblico
DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE - traducono sul piano dei rapporti privati il principio di eguaglianza: la regola secondo cui l’eguale va trattato in modo eguale.
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “eguaglianza”

progressione storica dei concetti di eguaglianza eguaglianza giuridico-politica: ogni cittadino è eguale di fronte alla legge (generalità della legge: la legge è uguale per tutti) eguaglianza sociale: tutti hanno diritto alla stessa considerazione e rispetto, allo stesso status sociale eguaglianza di opportunità: due accezioni - eguale accesso: tutti devono poter correre, carriere aperte ai talenti/ eguale partenza: eguaglianza ai blocchi di partenza eguaglianza economica: eguale distribuzione delle risorse (dal minimo delle condizioni di partenza al massimo dei risultati) - da redistribuzione a spossessamento

Eguaglianza delle opportunita’ Nella prima accezione: carriere aperte ai talenti Accesso eguale a persone con capacità eguali Nella seconda accezione: eguaglianza delle posizioni di partenza Un’altra accezione: eguaglianza nei risultati (spossessamento ed esproprio) Fino a che limite si possono eguagliare gli individui

Criteri Eguaglianza rispetto a che cosa?Differenze storicamente rilevanti per la gara sociale, ingiuste e rimediabili Lo stesso a tutti / Lo stesso agli stessi Eguaglianza proporzionale Parti diseguali ai diseguali A ciascuno in base al merito A ciascuno in ragione del bisogno

Parti eguali a tutti Criterio giuridico: Stato di diritto ed eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge Un limite: regole generali invece di trattare in modo eguale possono trattare in modo diseguale Eguaglianza universalismo (per tutti)/prescrittivismo (deve essere osservata)

Parti diseguali a diseguali Criterio proporzionale Classi e trattamento egualitario: a ciascun eguale un trattamento eguale Dove si determinano le condizioni dell’eguaglianza? Che cosa è rilevante per essere riconosciuti come diversi? Le politiche di discriminazione alla rovescia o di azione affermativa

Affermative Action a rilevanti differenze di sesso e razza spettano benefici diseguali Passare il test della rilevanza sociale: perché queste differenze e non altre? Una logica compensativa porta ad introdurre diseguaglianze per neutralizzare le storture di una società disegualitaria (giustificazione morale)

Eguaglianza di merito A ciascuno in base alle sue capacità Quanto le capacità e i talenti individuali sono meritati? (Rousseau) Merito e Impegno: chi ha talento e non si impegna e chi non ha talento e si impegna. Chi merita di più?

Eguaglianza di bisogno Che tipo di bisogno vale? Bisogni primari e fondamentali: minimal standard un argomento a favore dello Stato di benessere (Welfare State e diritti sociali) Oltre i bisogni fondamentali... fino a che limite eguagliare? Dove si fissa la massima richiesta di eguaglianza? Sotto quale profilo gli individui meritano le loro differenze? Dotazioni sociali vs. talenti naturali...

Eguale trattamento e/o Eguale esito Tutti devono essere trattati in modo eguale in tutto e per tutto Eguale trattamento: rispetto a caratteristiche rilevanti (differenze), gli individui devono essere trattati in modo eguale Eguale esito: gli individui non possono essere mai trattati come diversi Eguaglianza di che cosa? biologica?

Il dilemma dell’Eguaglianza Per essere eguagliati (nei risultati), occorre essere trattati in modo inegualmente Quali stati finali eguali richiedono trattamenti diseguali (discriminazioni alla rovescia)? Eguali risultati e ineguali opportunità/non eguali opportunità (Sartori). Ha senso ancora parlare di eguaglianza di fronte a trattamenti che per rendere eguali trattano tutti in modo diseguale, fino al limite di ridurre tutti indistintamente simili gli uni agli altri? Ma che cos’è eguaglianza di opportunità?...

Come massimizzare L’eguaglianza Eguaglianza giuridico-politica (1), sociale (2), di accesso (3)... l’evoluzione storica dei diritti di cittadinanza Dall’eguaglianza formale all’eguaglianza sostanziale (dottrina marxista): la forma però è nel metodo Ma le diverse forme di eguaglianza si cumulano o si escludono a vicenda?

Come massimizzare L’eguaglianza La tesi di Sartori: se uno dei principi fondamentali dell’eguaglianza viene spinto all’estremo entra in conflitto con tutti gli altri... La massimizzazione dell’eguaglianza consiste in un controbilanciamento di diseguaglianze