Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La progettazione concettuale
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati)
Il raffinamento dello schema e la normalizzazione nei database relazionali Eugenio Di Sciascio.
Algebra Relazionale 3 Università degli Studi del Sannio
Calcolo Relazionale.
Funzione e loro classificazione
DB - Modello relazionale dei dati
Normalizzazione Forme Normali.
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Il modello relazionale: strutture e vincoli
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
1 Microsoft Access 1. 2 Contenuto Dovete progettare e realizzare, usando Access, una base di dati che riguarda gli esami sostenuti dagli studenti iscritti.
L’uso dei database in azienda
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
SQL: Lezione 7 Nataliya Rassadko
Vincoli di integrità generici Con i costrutti visti sinora, non è sempre possibile definire tutti i possibili vincoli di integrità. Per questo esiste listruzione.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Relazioni Relazione : concetto mutuato dalla definizione di relazione matematica della teoria degli insiemi, come sottoinsieme del prodotto cartesiano.
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Modello E-R Generalizzazioni
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Vincoli di integrità generici Con i costrutti visti sinora, non è sempre possibile definire tutti i possibili vincoli di integrità. Per questo esiste listruzione.
Informazione incompleta Le tuple che compongono la base di dati devono essere omogenee. Quindi ad ogni attributo deve essere associato un valore in ogni.
Basi di dati Claudia Raibulet
Il Modello Relazionale
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
Progettare un database
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Mod.I.
SQL.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 6 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
DB- Sistemi Informativi
Il modello relazionale (II). Informazione incompleta e valori nulli In una tupla di una relazione un attributo può non avere valore Per esempio: Mario.
Informatica II – Basi di Dati (07/08) – Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
Modellazione dei Dati Fabio Scanu a.s. 2012/2013.
S. Costantini 06/05/2006 (parte del materiale è tratto da slide del 2001 di Ceri-Atzeni) Normalizzazione di Schemi.
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Il modello relazionale. Modello logico dei dati basato su concetti relazione e tabella Relazione: da teoria degli insiemi Tabella: rappresentazione grafica.
BASI DI DATI. 2 Sommario Introduzione e obiettivi Introduzione e obiettivi Il modello di dati relazionale Il modello di dati relazionale SQL SQL Software.
1 Il modello relazionale. 2 Introduzione Il modello relazionale, sebbene non sia stato il modello usato nei primi DBMS, e' divenuto lentamente il modello.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Query languages per Basi di Dati Relazionali  Algebra Relazionale:  basato sulla teoria degli insiemi  procedurale  usato per l’implementazione di.
Progettazione di una base di dati relazionale Terza forma normale.
Join Se ciascuna tupla di ciascun operando contribuisce ad almeno una tupla del risultato il join si dice completo. Se per alcune tuple non è verificata.
S. Costantini 06/05/2006 (parte del materiale è tratto da slide del 2001 di Ceri-Atzeni) Normalizzazione di Schemi.
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Eprogram informatica V anno.
Cloud informatica V anno.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
DB- Sistemi Informativi Insieme di programmi in grado di acquisire, elaborare, trasmettere ed archiviare informazioni in genere ad uso di un’organizzazione.
Linguaggi per basi di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l’accesso Linguaggi di manipolazione.
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
Il Modello Relazionale. I modelli logici dei dati Tradizionalmente, esistono tre modelli logici: –gerarchico –reticolare –relazionale I modelli gerarchico.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
BASI DATI: modello relazionale BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA Lezione IIIb - AA 2014/20151.
Basi di dati - 09Marco Maggini1 Forme normali forme normali  Le forme normali verificano la qualità di uno schema di una base di dati relazionale  Presenza.
Introduzione alle basi di dati e ai sistemi di gestione di basi di dati.
Progettazione di una base di dati relazionale
Progettazione di una base di dati relazionale
Dipendenze funzionali
Transcript della presentazione:

Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli

Condizioni nella realtà di interesse Nella realtà che si vuole rappresentare in una base di dati sono soddisfatte certe condizioni. Ad esempio: 1.Un voto è un intero compreso tra 18 e 30 2.Il numero di matricola identifica univocamente uno studente 3.Il numero di matricola in un verbale di esame deve essere il numero di matricola di uno studente 4.Lo stipendio di un impiegato non può diminuire 5.Lo straordinario è dato dal numero di ore fatte per la paga oraria

Vincoli sulla base di dati Quando si rappresenta una realtà di interesse in una base di dati deve essere possibile rappresentare anche tali condizioni. Un vincolo è la rappresentazione nello schema di una base di dati di una condizione valida nella realtà di interesse. Un’istanza della base di dati è legale se soddisfa tutti i vincoli (cioè se è una rappresentazione fedele della realtà).

Definizione e verifica dei vincoli nei DBMS Un DBMS permette di -definire insieme allo schema della base di dati i vincoli -verificare che un’istanza della base di dati sia legale

Definizione e verifica dei vincoli nei DBMS Un DBMS è dotato di procedure per la verifica dei vincoli che ricorrono più frequentemente: -vincoli di dominio (un voto è un intero compreso tra 18 e 30) -chiavi (il numero di matricola identifica univocamente uno studente) -contenimento di domini (il numero di matricola in un verbale di esame deve essere il numero di matricola di uno studente) Per la verifica di altri tipi di vincoli (es: vincoli dinamici, vincoli che coinvolgono valori di più attributi in un’espressione matematica) può essere necessario definire opportune procedure.

Dipendenze funzionali (definizione) Dati uno schema di relazione R(A 1, A 2,…, A n ) e due sottoinsiemi non vuoti X ed Y di {A 1, A 2,…, A n }, un’istanza r di R soddisfa la dipendenza funzionale X  Y (X determina funzionalmente Y oppure Y dipende funzionalmente da X) se: se esistono due tuple in r i cui valori per X coincidono allora i valori per Y delle due tuple coincidono

Dipendenze funzionali (esempio) soddisfa la dipendenza funzionale AB  C RABCD a1b1c1d1 a1b1c1d2 a1b2c1d1

Dipendenze funzionali (esempio) non soddisfa la dipendenza funzionale AB  C RABCD a1b1c1d1 a1b1c2d2 a1b2c1d1

Dipendenze funzionali banali Dati uno schema di relazione R e un sottoinsieme non vuoto X di R, si ha: ogni istanza r di R soddisfa ogni dipendenza funzionale X  Y dove Y è un sottoinsieme di X. Una tale dipendenza funzionale è detta banale

Dipendenze funzionali (proprietà) Dati uno schema di relazione R e due sottoinsiemi non vuoti X ed Y di R, si ha: un’istanza r di R soddisfa la dipendenza funzionale X  Y se e solo se per ogni attributo A in Y r soddisfa la dipendenza funzionale X  A

Istanza legale Dati uno schema di relazione R e un insieme F di dipendenze funzionali, un’istanza di R è legale se soddisfa tutte le dipendenze in F

Chiave Dati uno schema di relazione R e un insieme F di dipendenze funzionali un sottoinsieme K di uno schema di relazione R è una chiave di R se: 1.Ogni istanza legale di R soddisfa la dipendenza funzionale K  R 2.Non esiste un sottoinsieme proprio K di K tale che ogni istanza legale di R soddisfa la dipendenza funzionale K  R

Chiave primaria Dati uno schema di relazione R e un insieme F di dipendenze funzionali, possono esistere più chiavi di R; una di esse viene scelta come chiave primaria