Controllo timeout. Il modo più ovvio per individuare delle perdite è usare il timeout del timer di ritrasmissione. Timeout (1) Attenzione! Con valori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il livello di trasporto
Advertisements

Tiziana FerrariCorso di Telematica, Anno Acc. 2000/20011 TCP: Transport Control Protocol Tiziana Ferrari, INFN-CNAF
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
LA SICUREZZA INFORMATICA
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Capitolo 3 Livello di trasporto
Programmazione su Reti
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Trasporto affidabile (principi) Di fondamentale importanza negli strati applicativi, di trasporto e di collegamento! Le caratteristiche del canale determinano.
Il livello di trasporto
TCP Transmission Control Protocol. Programmazione II: Programmazione su Reti -- Prof. G. Persiano 2 TCP TCP fornisce un servizio di connessione –orientato.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP.
File Transfer in Grids: TCP
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Modelli di latenza. Non è semplice stabilire quanto tempo serve per ricevere un oggetto da un server remoto dopo aver inviato una richiesta. Anche se.
Realizzato da Roberto Savino 3-1 Il livello di trasporto r Dobbiamo assumere di avere a che fare con un canale di comunicazione molto particolare 1. Inaffidabile.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Calcolo timeout Modulo 2 - U.D. 5 - Lez. 6
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
Modulo 2 – U.D. 4 – Lez. 5 (parte I)
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Laureando: Giuseppe BRUSCELLA
In questo corso ti verrà proposta una serie di problemi aritmetici di tipo moltiplicativo ed additivo che dovrai risolvere dentro i Micromondi di ARI-LAB.
Le topologie di rete fondamentali
Autore: Anthony Parisi. Rete di calcolatori Internet Vantaggi e svantaggi nell’usare internet Tipi di linee.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 22: transport layer: introduzione, funzionalita’
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 13: data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP.
Reti di calcolatori e Sicurezza -- Transport Layer ---
Complementi sul controllo d’errore (parte III). Selective Repeat (richiesta esplicita) Come nello schema Idle RQ, per velocizzare la ritrasmissione di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Titolo tesi: PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI SCRIPTS PER IL MONITORAGGIO DI DEVICES MOBILI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DEL SOFTWARE DEVICE-ANYWHERE™ DI MOBILE COMPLETE.
MODELLI ANALITICI PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ARCHITETTURE DI COMMUTAZIONE SPN Ing. Michele Savi DEIS - Universita’di Bologna
Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II)
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
Flusso e congestione TCP
Andamento di RTT Modulo 2 - U.D. 5 - Lez. 7
Flusso TCP (parte II). Trasferimento di grandi quantità di dati (1) Spesso il mittente deve inviare grandi quantità di dati. Genera un numero elevato.
Fast Retransmit. Fast Retransmit (1) Altri indizi di perdite oltre il timeout: possiamo interpretare il verificarsi di sequenze di 4 ACK per lo stesso.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
RETI DI INTERCONNESSIONE OTTICHE Prof. Ing. Carla Raffaelli DEIS - Universita’di Bologna.
Controllo di congestione avanzato. Controllo della congestione TCP Prima del 1988, solo controllo del flusso! TCP Tahoe 1988 − TCP con Slow Start, Congestion.
Controllo congestione. Controlli: della congestione e di flusso Problema Controllo della congestione Evitare che più mittenti inseriscano troppi dati.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 23: transport layer: TCP e UDP.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
Tecniche di gestione della congestione 1/2 Il fenomeno della congestione si ha quando un nodo intermedio (IS)non è più in grado di soddisfare le richieste.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 13: data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A RETI DI CALCOLATORI Il livello.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
EmuPro Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Misure su Reti di Calcolatori Professore:
Guido Monaco Impianto di illuminazione di tre lampade (in serie) comandate da un punto (Interruttore)
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Protocolli UDP e TCP – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
Capitolo 3 Livello Trasporto
Un. of Rome “La Sapienza”
Transmission Control Protocol: TCP
Transcript della presentazione:

Controllo timeout

Il modo più ovvio per individuare delle perdite è usare il timeout del timer di ritrasmissione. Timeout (1) Attenzione! Con valori elevati di Congwin e RTT alti si avranno grossi svantaggi.

Timeout (2) vanno perse quindi più di due finestre piene di dati (2 * RTT). questa tecnica ha anche lo svantaggio di eseguire inutili, anzi dannose, modifiche a Congwin (riportata a uno) e Threshold (dimezzata). Prendiamo una finestra di 5 segmenti MSS: il mittente trasmette i segmenti 1-5: il primo va perso. nel migliore dei casi, il timer di ritrasmissione scade a t>~2 * RTT. Poi il pacchetto ritrasmesso deve attraversare la rete e l’ACK corrispondente deve ritornare indietro (altro RTT). Conseguenze:

C. A. con decremento moltiplicativo /* slowstart is over */ /* Congwin > threshold */ Until (loss event) { every w segments ACKed: Congwin++ } threshold = Congwin/2 Congwin = 1 perform slowstart Congestion Avoidance

Andamento del decremento moltiplicativo

Temporizzazione della connessione Linea blu = valore della finestra di congestione in KB. Tratti verticali brevi = trasmissione dei segmenti. Tratti verticali lunghi = momento in cui un pacchetto che verrà ritrasmesso è stato trasmesso per la prima volta. Punto nella parte superiore del grafico = timeout slow start; a 2.0 si verifica un timeout, e si ricomincia da slow start; 5.6 – 6.8 congestion avoidance. FINE