AMOS 8 - 15 ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
Dagli obiettivi alle competenze
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
La didattica metacognitiva
Scelta del formato di risposta
Organizzazioni speciali- Firenze
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Seminario Il Metodo di Studio
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
TuTest a.s. 2012/2013 F.S. per Orientamento in uscita
La valutazione delle competenze
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Dimensioni dell’apprendimento e valutazione. Alcune distinzioni Prof
Fabricatore 2012 Il Servizio Nazionale di Valutazione: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro PISTE DI LAVORO Vittorio Fabricatore.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
La valutazione Che cosa Come.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
La progettazione per competenze negli Istituti Tecnici e nei Licei
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Autovalutazione Alunni classi Prime Settembre 2014 Le strategie di apprendimento Funzione strumentale n. 4 Accoglienza - Autoanalisi - Dispersione Collegio.
Come la motivazione può influenzare
Format di progettazione
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
insieme coerente ed organico di indicatori
Valutazione: strumenti e tipologie
COMPETENZE E DISABILITÁ
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Certificazione delle competenze
1 DISTURBI D’APPRENDIMENTO DIFFICOLTA’ DIFFICOLTA’ D’APPRENDIMENTO DISTURBO D’APPRENDIMENTO QUALSIASI momento difficile vissuto da uno studente gruppo.
Conoscenze, abilità, competenze
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
L’apprendimento.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
Per una Didattica inclusiva
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
1 Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sede di Cesena Facoltà di Psicologia Seminario Regionale per l’Orientamento IL PROGETTO G.I.A.N.T.: DALLA.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

AMOS 8 - 15 ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI

Questionario su utilità e uso delle strategie di studio (QS1 e QS2) Questionari su convinzioni (QC1I, QC2F, QC3O) e attribuzioni (QCA) Questionario sull’approccio allo studio (QAS) Prova di studio (PS1) III, IV, V elementare Prova di studio (PS2) III, IV, V elementare Prova di studio (PS3) scuole medie- I superiore Prova di studio (PS4) scuole medie- I superiore

L’AMOS 8-15 è una batteria rivolta a studenti dagli 8 ai 15 anni, con lo scopo di rilevare abilità e motivazioni allo studio, al fine di individuare precocemente atteggiamenti disfunzionali all’apprendimento. È una batteria che tiene conto dell’insieme complesso di relazioni che esiste fra fattori metacognitivi, strategici, cognitivi ed emotivo-motivazionali che fanno di ciascun alunno, uno studente competente. È uno strumento articolato, formato da diverse prove che possono essere somministrate insieme o separatamente, collettivamente ed individualmente.

Questionari su utilità e uso delle strategie di studio (QS1 e QS2) Questo strumento contiene due questionari che consentono di verificare se gli studenti conoscono l’utilità di alcune strategie (QS1) e se le usano quando si approcciano al materiale di studio (QS2). I due questionari si compongono di 22 strategie funzionali, e 10 disfunzionali. Attraverso la somministrazione di entrambi i questionari, è possibile valutare tre indici relativi alla conoscenza e alla consapevolezza delle strategie di studio da parte degli studenti: 1) le convinzioni di efficacia delle strategie funzionali e disfunzionali (QS1); 2) la stima di uso delle strategie funzionali e disfunzionali (QS2); 3) la coerenza strategica, cioè il confronto fra QS1 e QS2.

Le convinzioni d’efficacia si riferiscono a convinzioni personali, e attraverso le valutazioni assegnate alle strategie dallo studente all’interno di una scala Likert da 1 a 4 (1= non utile; 2= poco utile,; 3= utile; 4= molto utile), lo studente esprime conoscenze di tipo metacognitivo. La stima di uso delle strategie si riferisce alle stime che lo studente fornisce del proprio uso personale delle strategie. Quando formula questa valutazione (1= non la uso mai; 2= la uso qualche volta; 3= la uso spesso; 4= la uso sempre) lo studente definisce quello che è il suo sé reale; lo strumento quindi non misura l’uso effettivo delle strategie, ma una componente metacognitiva data dalla stima soggettiva dell’uso strategico. La coerenza strategica definisce la distanza fra le valutazioni d’efficacia e quelle d’uso, e riflette la capacità dello studente di utilizzare effettivamente le strategie che ritiene più efficaci; rappresenta quindi il grado di vicinanza fra sé reale e sé ideale. Il grado di discrepanza fra i due sé genera delle reazioni emotive che possono influire sulla prestazione nello studio.

Questionario sulle teorie dell’intelligenza (QC1I) Il Questionario sulle teorie dell’intelligenza (QC1I) consiste di 4 affermazioni relative alla modificabilità dell’intelligenza rispetto alle quali lo studente deve esprimere il suo grado di accordo attraverso una scala a 4 punti: d’accordo, un po’ d’accordo,un po’ contrario, contrario. Seguendo i criteri di correzione si ottiene un punteggio unico in cui un alto punteggio (massimo 16) corrisponde ad una teoria incrementale dell’intelligenza, un basso punteggio (min 4) corrisponde ad una teoria dell’entità.

Questionario sulla fiducia nella propria intelligenza (QC2F) Il Questionario sulla fiducia (QC2F) consiste in 3 gruppi di 4 affermazioni ciascuno. Lo studente sceglie, all’interno di ogni gruppo, quale delle 4 affermazioni è più vera per lui. Seguendo i criteri di correzione si ottiene un punteggio complessivo in cui un alto punteggio (massimo = 12 punti) corrisponde ad un’alta fiducia nella propria intelligenza e abilità, mentre un punteggio basso (minimo = 3 punti) corrisponde ad una bassa fiducia nella propria intelligenza.

Questionario sugli obiettivi di apprendimento (QC3O) Il Questionario sugli obiettivi dell’apprendimento (QC3O) consta di 5 affermazioni che lo studente deve considerare e su cui esprimere un suo giudizio personale. Rispetto alle prime quattro affermazioni lo studente deve esprimere un grado di accordo con una scala a 4 punti (d’accordo, un po’ d’accordo, un po’ contrario, contrario), rispetto alla quinta deve scegliere i due compiti che preferisce svolgere tra i quattro elencati ed indicare anche l’ordine di preferenza. Si ottiene un punteggio unico in cui un alto punteggio (massimo= 20) corrisponde ad una alta concezione dell’apprendimento basato su obiettivi di padronanza mentre un basso punteggio (minimo= 5) corrisponde ad una concezione dell’apprendimento basato su obiettivi di prestazione.

Questionario sulle attribuzioni (QCA) Il Questionario di attribuzione (QCA) consta di 8 domande, 4 riferite a situazioni di successo scolastico (item dispari) e 4 a situazioni di insuccesso (item pari). Per ognuna lo studente deve indicare tra 5 cause proposte (impegno, abilità, aiuti, caratteristiche del compito, fortuna) le due più importanti secondo lui. Dal questionario si ottengono 10 punteggi separati relativi ai 5 tipi di attribuzioni causali in situazione di successo e di insuccesso.

Questionario sull’approccio allo studio (QAS) Questo questionario consta di 49 item che rappresentano dei comportamenti riferibili alle 7 aree fondamentali che caratterizzano un buon approccio allo studio: 1) motivazione; 2) organizzazione del lavoro personale; 3) elaborazione strategica del materiale; 4) flessibilità allo studio; 5) concentrazione; 6) ansia; 7) atteggiamento verso la scuola. Attraverso il QAS vengono indagate quindi le componenti emotive-motivazionali dello studio (aree 1, 6 e 7), quelle strategiche/cognitive (aree 3 e 4), quelle di autoregolazione e pianificazione (aree 2 e 5). Si ottengono punteggi parziali, utili per rilevare gli aspetti critici da approfondire a livello diagnostico e su cui è possibile effettuare un trattamento mirato, e un punteggio totale, che è un indice che permette la valutazione, attraverso un dato unico, dell’approccio di studio dei ragazzi, consentendo di effettuare dei confronti all’interno del gruppo classe.

Le prove di studio contenute in questa batteria (PS1 = Parchi; PS2 = Abitazioni) sono utili per rilevare e verificare l’attività di studio, e quanto uno studente può definirsi abile. Quando uno studente si approccia ad un nuovo materiale da studiare, normalmente decide in modo autonomo obiettivi e modalità di organizzazione. Questa è la prima fase che caratterizza lo studio; le altre due prevedono lettura, comprensione ed elaborazione del testo, e memorizzazione, rievocazione e ripasso del materiale.

È’ importante valutare bene la capacità di comprensione di un testo di uno studente: la memorizzazione, che viene agevolata e facilitata grazie alla conoscenza e all’uso di strategie funzionali, è difatti possibile se l’aspetto della comprensione è stato soddisfatto; a sua volta l’accesso alla comprensione è possibile se lo studente conosce e sa utilizzare flessibilmente altre strategie, come scorrere i titoli, guardare le figure e le didascalie, avanzare ipotesi sul contenuto, individuare le parti importanti, porsi domande.

Le prove di studio dell’AMOS sono articolate in due parti, di cui la prima richiede lo studio di un testo, e la seconda il rispondere ad alcune domande. Le domande a loro volta sono articolate in A –“Scelta titoli”, che serve per misurare la capacità di individuare le parti più importanti di un testo (la gerarchia del testo); B -“Domande aperte”, che richiede l’aver colto gli aspetti più significativi del testo, al fine di memorizzarli e successivamente esporli; C- “Domande vero/falso”, atte a valutare la conoscenza e la ritenzione di specifiche informazioni contenute nel testo (prova di memoria di riconoscimento). Per la parte A viene attribuito 1 punto per ogni scelta corretta; per la parte B sono previsti da 1 a 2 punti per ogni risposta in base a quanto può ritenersi corretta e completa (le risposte sbagliate sono valutate 0); per la parte C si attribuisce 1 punto per la risposta giusta e -1 punto per ogni risposta sbagliata.