Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio 20081 / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

La probabilità nei giochi
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi bivariata. Analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media.
2. Introduzione alla probabilità
Variabili aleatorie discrete e continue
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Variabili casuali a più dimensioni
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Calcolo delle Probabilità
Distribuzioni di probabilità
LA PROBABILITA’.
Corso di Probabilità e Inferenza 1
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITA’
Analisi Statistica dei Dati
Lezione 4 Probabilità.
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Orientamento universitario
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
Calcolo delle Probabilità
Teorie e Tecniche di Psicometria
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Esercizi con soluzione
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
PROBABILITA’.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
Calcolo combinatorio e probabilità
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Probabilità e Variabili Casuali
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 24 maggio / 25 Variabile casuale: variabile i cui valori non possono essere esattamente.
STATISTICHE DESCRITTIVE
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 03 maggio / 12 Classi di età nini fifi NiNi FiFi , , , ,800.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Spiegazione di alcuni concetti
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
Studio fenomeni collettivi
Elementi di teoria delle probabilità
LA PROBABILITA’.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
La probabilità matematica
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente due variabili: u.s … Età … SessoMMFMMM… Sessonifi F480,24 M1520,76 Totale2001,00 Classi di etànifi , , , , , , ,01 Totale2001,00

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Perché? 1.Rappresentazione sintetica delle distribuzioni di due variabili / quantificazione di un fenomeno 2.Valutazione dell’andamento congiunto delle due variabili 3.Valutazione della relazione causa-effetto tra le due variabili

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Sesso Classi di etàFMTotale Totale Sesso Classi di etàFMTotale ,0400,1200, ,0750,1850, ,0550,2450, ,0350,0950, ,0150,0850, ,0150,0250, ,005 0,010 Totale0,2400,7601,000

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Distribuzione congiunta Distribuzione marginale Tabella a 2 vie k x h

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Sesso Classi di etàFMTotale Totale Sesso Classi di etàFMTotale ,1670,1580, ,3130,2430, ,2290,3220, ,1460,1250, ,0620,1120, ,0620,0330, ,0210,0070,010 Totale1,000 Sesso Classi di etàFMTotale ,2500,7501, ,2880,7121, ,1830,8171, ,2690,7311, ,1500,8501, ,3750,6251, ,500 1,000 Totale0,2400,7601,000

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Distribuzione condizionata di X a y 1 Distribuzione condizionata di Y a x 2

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Relazione tra variabili Forma: simmetricaX←→Y asimmetricaX→Y (causa-effetto / indipendente-dipendente) Segno:variazione concordeX↑↓Y ↑↓ + variazione discordeX↑↓Y ↓↑ - (var. almeno ordinali…) Forza: Sovrappeso Pressione Totale bassamediaalta Sì No Totale Sovrappeso Pressione Totale bassamediaalta Sì No Totale Sovrappeso Pressione Totale bassamediaalta Sì No Totale

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Rappresentazioni grafiche

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Cenni di Calcolo delle Probabilità Definizione di probabilità Intuitiva:p.e. lancio una moneta, qual è la probabilità che esce testa? lancio un dado, qual è la probabilità che esce 5? e che esce un numero pari? e che esce 7? e che esce un numero compreso tra 1 e 6?

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Terminologia Evento: manifestazione oggetto di attenzione Evento casuale: il risultato dell’esperimento casuale, ovvero di una situazione in cui si è operata una scelta o si è manifestato un evento senza una precisa regola, in modo casuale. certo – evento che si manifesta sicuramente impossibile – evento che non si manifesta sicuramente possibile – evento che si può manifestare incompatibili – due (o più) eventi che non si possono verificare contemporaneamente complementare – evento o insieme di eventi che si verifica in contrasto ad un altro Spazio campionario Ω: l’insieme di tutti i possibili risultati

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Definizione classica: (Pascal e Fermat, XVII sec.) La probabilità di un evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili, purché questi ultimi siano ugualmente possibili Se su n casi n A sono quelli relativi al verificarsi dell’evento A, la probabilità che si verifichi A è: Qual è la probabilità di estrarre una pallina bianca da un’urna che contiene 3 palline bianche, 2 nere e 3 gialle? n=8 A=pallina bianca n A =3 p A =3/8=0,375

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Definizione frequentista: Se si ripete un processo un gran numero di volte n e se un certo evento con caratteristica A si verifica n A volte, la frequenza relativa di successo di A è n A /n e sarà approssimativamente uguale alla probabilità di A. Se su 1235 osservazioni rilevo per 371 volte la caratteristica ‘pressione bassa’, allora la probabilità di osservare un soggetto con ‘pressione bassa’ verosimilmente sarà 371/1235=0,300

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Definizione assiomatica: 1.Dato un processo che genera n risultati (eventi) mutuamente esclusivi, A 1, A 2, …, A n, la probabilità di un dato evento A i è data da un numero non negativo, ovvero: P(A i ) ≥ 0 2.La somma delle probabilità di tutti gli eventi mutuamente esclusivi è uguale a 1: 3.Dati due eventi mutuamente esclusivi, A i e A j, la probabilità che si verifichi o A i o A j è uguale alla somma delle singole probabilità: P(A i o A j ) = P(A i ) + P(A j )

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Relazione con la tabella a 2 vie Sesso Classi di etàFMTotale Totale Le modalità sono mutuamente esclusive 2.Supp. uguale probabilità per ogni u.s. 1.P(F) = 0,24 2.P(54-65) = 0,13 3.P(42-53|M) = 0,322 4.P(30-41 ∩ F) = 0, e 2. → probabilità marginale 3. → probabilità condizionata 4. → probabilità congiunta Simbologia: | → condizionamento ∩ → intersezione → contemporaneità (A e B ovvero B e A) U → unione → alternatività e contemp. (A, B, oppure A e B)

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Sesso Classi di etàFMTotale Totale P(F) = 0,24 P(54-65) = 0,13 P(54-65|F) = 0,146 P(F|54-65) = 0,269 P(54-65 ∩ F) = 0,035 0,035 = 0,24 x 0,146 P(54-65 ∩ F) = P(F) x P(54-65|F) Legge del prodotto: P(A∩B) = P(B) x P(A|B) se P(B)≠0

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Legge del prodotto: P(A∩B) = P(B) x P(A|B) se P(B)≠0 P(A∩B) P(A|B) = se P(B)≠0 P(B) P(M o F) = P (M U F) = P(M) + P(F) = 0,76 + 0,24 = 1 Se non sono mutuamente esclusivi?? Es. M e 18-29… Legge della somma: P(A U B) = P(A) + P(B) – P(A ∩ B) Es. P(M U 18-24) = P(M) + P(18-29) – P(M ∩ 18-29) = = 0,76 + 0,160 – 0,120 = 0,80 (152) (32) (24) Sesso Classi di etàFMTotale Totale

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Eventi indipendenti Es. A = essere MB = avere le ali P(B) non ha effetto su P(A) e viceversa → P(A|B) = P(A) P(B|A) = P(B) P(A ∩ B) = P(B) x P(A|B) = P(B) x P(A) Eventi complementari Es. A = essere Mil complementare è = essere F…

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Variabile casuale: variabile i cui valori non possono essere esattamente predetti. discreta: salti o interruzioni nei valori (conteggio…) continua: non ha salti o interruzioni (altezza…) (limite strumento di misura) Distribuzione di probabilità di V.C. discreta: Specificazione di tutti i valori possibili con le rispettive probabilità… Num. infartinini pipi pipi /14640, /14640, /14640, /14640,051 Totale14641,000 p i ≡ f i 1.p i ≥ 0per ogni i 2.∑p i = 1 3.P(A i o A j ) = p i + p j per ogni i e j

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 graficamente… Prob. Cumulata: F(x) = P(X≤ x)

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 graficamente… Prob. Cumulata: F(x) = P(X≤ x) Num. infartinini pipi F(x) 07820, ,2660, ,1490, ,0511,00 Totale14641,000

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Distribuzione di probabilità continue n → ∞ d → 0 Area = 1

Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 f a-b funzione di densità per X v.c. continua: 1.f(x) ≥ 0 2.Area = 1 3.Area (a-b) = P(a ≤ X ≤ b)