Strutturare un evento IDEARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati Generali della Green Economy: Iniziative di Comunicazione Roma, 23 luglio 2012.
Advertisements

Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Food & Beverage Manager
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Giornalismo scientifico e conflitti d’interesse
Presentare se stessi con efficacia
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
MOBILE CE Gestione consegna inviti e attività di re-call telefonico.
CanottaggioVero.com presenta: Sport e visibilità: come creare l’evento
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
MBS - 15 Dicembre 2010 Dare valore armonico. Quali gli attori di questo video ? Azienda Mottolino Collaboratori Clienti Livigno Paese.
>>>> la conferenza stampa Cos’è una conferenza stampa?
Organizzazione di un evento Ferruccio di Paolo.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO: CONTESTO DI RIFERIMENTO E FASI
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
© Finmatica S.p.A. Piano comunicazione Per il Sistema di e-procurement della Provincia di Salerno.
Progetto EDUCAMBIENTE
Lo scenario farmaceutico
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Classi 3medie Istituto Comprensivo Valnervia. RAGAZZI ALLOPERA È un progetto di lunga data (anno 2002) realizzato in collaborazione fra la Scuola Media.
IL MARKETING MIX PER CHI SI RIVOLGE AL MERCATO DEL LAVORO
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Ufficio Stampa Avamposto della comunicazione Ufficio Stampa rapporti con la stampa diffusione immagine aziendale e informazioni editoriali corretta comunicazione.
Lo sviluppo del progetto informatico
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
COMPANY COMMUNICATION
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
GESTIONE MARKETING 1.
Il Controllo di gestione
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
Ciao a tutti, come va? Vi ricordate dove ci siamo visti l’ultima volta? Al La vostra partecipazione è stata determinante per il successo dell’iniziativa.
Editoria culturale piemontese Catalogo
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Le strutturali tradizionali: ufficio stampa e rassegna stampa 14 febbraio 2015.
Associazione Culturale Piùconzero. Definiamo gli obiettivi Far conoscere il nostro progetto culturale e, parallelamente, il nostro brand. …ovviamente.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
ORGANIZZARE UN EVENTO.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
La conferenza stampa >>>>. Corso (S.Cristaldi- N.Zamperini-A.Iapino) 2 quando un comunicato non basta La presentazione di un grande evento Una ricerca.
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Il ruolo della Comunità:
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Organizzazione di un evento
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
Promuovere la solidarietá attraverso feste e manifestazioni.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
MasterPlan Tenere sotto controllo i costi dell’Impresa Dedicato all’imprenditore Introduzione a MasterPlan
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Strutturare un evento IDEARE Ideare – progettare – organizzare – gestire – il follow-up IDEARE Innanzi tutto – anche se ci si ripete – bisogna definire quali obiettivi ci si prefiggono attuando il mezzo evento. Una indagine accurata di cosa vuole l’azienda e una analisi dello scenario in cui opera saranno utili per avere ben chiari tutti gli obiettivi e come raggiungerli.

Strutturare un evento E’ creativa qualunque cosa/azione che, in qualche modo, coinvolga il pubblico….trasferendo il messaggio voluto. Sulla base dei messaggi da trasferire e sulla scelta di quali sono i pubblici d’interesse (a volte non solo quelli che saranno presenti all’evento) – dato per scontato che le strategie sono state definite - si deciderà qual è l’evento migliore quindi si darà luogo all’idea creativa. Attenzione tutta la creatività possibile non deve spostare l’attenzione del pubblico dal messaggio chiave e dall’obiettivo che ci siamo prefissi. Se così fosse ricorderebbero l’evento ma ben poco dei suoi contenuti.

Strutturare un evento PROGETTARE Essere creativi è, oltre che piacevole, gratificante: un libero sfogo della fantasia alla quale deve seguire la pratica e, un evento, oltre che creativo deve anche essere fattibile. PROGETTARE Cosa Note Data e luogo dell’evento analizzate i vari calendari e, se potete, scoprite se non ci sono accavallamenti con eventi similari. Scegliete una sede che risponda a requisiti ben precisi. Obiettivo/i Messaggio chiave Pubblici da coinvolgere tipo di invitati e possibili relatori titoli delle relazioni se sono previste Moderatore A secondo del tipo d’evento

Strutturare un evento PROGETTARE Cosa Note Scaletta degli interventi Ampiezza dei tempi Stesura del programma Creazione e stesura dell’invito Deve essere attraente nella forma e nei contenuti e tagliato secondo l’evento e il pubblico invitato Regia ed impostazione creativa dell’evento a volte necessita un vero e proprio storyboard Piano di comunicazione per “promozionare” l’evento sempre che sia utile e concordi con l’obiettivo Budget previsto timing con le principali deadline Utile sarà fissare anche delle date in cui si controlla l’andamento del lavoro soprattutto se chi ci lavora è un folto gruppo di persone

Strutturare un evento ORGANIZZARE L’organizzazione è, assieme alla giornata dell’evento, la parte più pesante perché – senza perdere di vista gli obiettivi – bisogna essere operativi e attenti al budget previsto. ORGANIZZARE Cosa Note Selezione e scelta dei fornitori Creativi, stampatore, fotografi, tecnici per l’audio e il video, fioristi, catering, altro Selezione del personale di supporto Hostess, traduttrici simultanee, operatore di sala, sicurezza Selezione e contatti con i relatori Accordi su contenuti, messaggi, supporti tecnici, testi da redigere, titoli delle relazioni, trasferimenti e ospitalità, gettone di presenza

Strutturare un evento ORGANIZZARE Cosa Note Moderatore e artisti/ospiti Come per i relatori. Anche qui sarà necessario un brief (azienda, obiettivi, pubblico presente, scaletta interventi – incluso contenuti) Creazione mailing-list E’ lo strumento cardine per garantire la redemption mirata Scelta degli allestimenti e delle soluzioni tecnologiche Tagliati secondo la “creatività” dell’evento Realizzazione dei materiali informativi e di supporto alla presentazione Folder e carta con logo su cui stampare i testi, booklet, leaflet, houseorgan, quant’altro utile ma anche slide, filmati, CD-rom, etc. Aggiornamento budget Sulla base dei preventivi scelti

Strutturare un evento GESTIRE La gestione può ricordare i momenti prima della battaglia quando si ricapitolano tutti i tempi e le strategie per uscirne vincitori. Ognuno sarà chiamato ad un ripasso generale e, se l’occhio dell’ospite non noterà il lavoro e la fatica che sta a monte, potremo dire che l’evento è stato di qualità. GESTIRE Cosa Note I dettagli tecnici Tempi di proiezione e di dibattito, tempi per il dibattito, tempi per le eventuali interviste, ma anche fotocopie e duplicazioni varie, altro La comunicazione Come, cosa, a chi e quando e in che taglio Le prove generali Pretendere di provare (tutto anche la strumentazione) seguendo la regia predisposta

Strutturare un evento GESTIRE Cosa Note Gli imprevisti Più la progettazione è dettagliata e il gruppo preparato e conscio della propria responsabilità individuale meno sono le possibiltà di imprevisti. Qualora accadesse qualcosa è solo con la dovuta lucidità e creatività, oltre che senso dell’urgenza, che si risolvono le situazioni. Il “momento” evento Come dire inizia la festa! L’esercito è perfettamente allineato secondo le strategie. Ognuno sa cosa deve fare. Il “generale” dovrà solo – magari senza farsi notare – dare dei segnali al momento opportuno.

Strutturare un evento FOLLOW-UP Il follow-up è il post evento. La verifica che quanto è stato fatto ha prodotto un bene: il risultato voluto! In battaglia sono i nemici che scappano o si arrendono e il conto di coloro che restano sul campo (fra i nostri e i nemici) oltre che il raggiungimento di quanto ci eravamo prefissi (un territorio, la libertà, altro). FOLLOW-UP Cosa Note Misurazione dei risultati Dal feedback immediato, alla partecipazione del pubblico (interazione), a cui seguono anche contatti telefonici e richieste post-evento ma anche un aumento del volume di vendite. I parametri sono necessari e stabiliti con il Cliente. Su questa base sarà più semplice misurare i risultati di un evento

Strutturare un evento FOLLOW-UP Cosa Note Rassegne stampa Se fra i parametri è fissato anche un ritorno stampa di una certa entità è bene definire al suo interno parametri qualitativi e quantitativi (quanti articoli e in quanto tempo, i contenuti, chi nominano e quante volte) Budget consuntivo Se le previsioni sono state esatte e i controlli sono stati effettuati il budget, a meno di aver ricevuto richieste supplementari – possibilmente scritte e definite - deve essere almeno alla pari.

PROMUOVERLO E’ QUINDI FONDAMENTALE Promozione e invitati L’evento è lo strumento di comunicazione che, per eccellenza, può andare direttamente a colpire il/i target prescelti dall’azienda. PROMUOVERLO E’ QUINDI FONDAMENTALE La promozione di un evento può essere: Diretta Indiretta

Promozione e invitati Promozione diretta Si può parlare di promozione diretta quando il pubblico che partecipa è anche il target da raggiungere. Qualche esempio: Convegni bancari rivolti agli azionisti; Congressi scientifici per medici, ricercatori, professionisti del settore; Manifestazioni legate a campagne salutistiche di prevenzione

Promozione e invitati Promozione indiretta E’ promozione indiretta quando per raggiungere il target prescelto si utilizza come canale il pubblico partecipante all’evento. Qualche esempio: Conferenze stampa sul lancio di prodotti; Seminari rivolti ai medici/farmacisti sull’autocura (farmaci da banco);

Promozione e invitati Ufficio Stampa Non è inserito a caso! I media, sia cartacei sia audiotelevisi, sono un mezzo di promozione indiretta. Uno dei canali per arrivare al consumatore finale. Proprio perché mezzo, la stampa è strumentale al raggiungimento degli obiettivi. In sostanza la stampa diventa alleato nella divulgazione del messaggio e nostro compito è fornire il materiale quanto più possibile preciso per produrre una informazione corretta verso il target finale. Un “do ut des”: ti fornisco la notizia, l’intervista, etc…tu la pubblichi.

Promozione e invitati Patrocini e partnership Anche se non fondamentale, il patrocinio o la partnership con associazioni, ministeri, fondazioni, enti pubblici, editori, etc…sicuramente distingue l’evento e lo veste di importanza. E’ un po’ come presentarsi a nome di qualcuno che conta. Per dare un esempio: se un evento che parla di salute si rivolge ai medici e, a cascata, alla popolazione, il patrocinio del Ministero della Salute darà “importanza” ai contenuti dell’evento e, soprattutto, verrà percepito come assai credibile.

Promozione e invitati Gli invitati La mailing degli invitati è fra i cardini più importanti per la buona riuscita di un evento (raggiungimento del target e degli obiettivi). Deve essere rivolta al giusto interlocutore e verificata nei suoi aspetti di forma e di sostanza. Una mailing attenta presuppone la conoscenza approfondita dei possibili partecipanti e l’area in cui ruotano. Alla mailing va seguito un re-call preparato anzitempo. Chi svolge questa mansione deve conoscere perfettamente i contenuti dell’evento e i suoi obiettivi ma anche la psicologia di chi lo ascolta. Chi svolge un re-call “vende” l’importanza dell’evento, attrae e seduce chi lo ascolta. Per contro deve garantire la realtà di quanto sta vendendo.

I giornalisti A chi rivolgersi: come capirlo Analisi delle testate e dell’area di intervento Analisi del target a cui si rivolgono le testate Analisi del formato della comunicazione all’interno delle testate Verifica, all’interno della redazione, di chi si occupa di un dato settore Verifica dell’interesse del medesimo sugli argomenti che proporremo Verifica dei bisogni e della possibilità da parte nostra di rispondere a quei bisogni Redazione della media list ad hoc

I giornalisti Ciò vuole intendere che i risultati stampa non dipendono dalle divulgazioni “a tappeto” bensì da una analisi mirata della stampa interessata ad un preciso argomento. Rispondendo a tali requisiti sarà facile avere nei giornalisti degli alleati.

Il dopo evento Ricordare nel tempo Più l’evento (il suo messaggio) viene ricordato nel tempo, più saremo certi di avere raggiunto gli obiettivi. Mantenere vivi i rapporti con i partecipanti può prolungare la durata dell’interesse con risultati positivi riscontrabili anche dopo parecchi mesi. Più risultati positivi verranno raggiunti (non solo obiettivi ma anche consuntivo di budget) più il Cliente si ricorderà positivamente di noi.

Il dopo evento Ricordare nel tempo Chi deve ricordare: I partecipanti Il cliente Gli strumenti utili per ricordare: Lista dei partecipanti Rassegna stampa Budget consuntivo

Il dopo evento Ricordare nel tempo La lista dei partecipanti Di grande valore, la lista dei partecipanti, ci consente di mantenere vivo il rapporto con gli stessi. Dare loro ulteriori informazioni ma anche ricevere la loro attenzione e, a volte, cogliere al volo ulteriori opportunità. Se i partecipanti sono giornalisti mantenere vivo il contatto potrà significare una collaborazione proficua nel tempo a tutto vantaggio dei risultati ma anche della nostra credibilità

Il dopo evento Ricordare nel tempo La rassegna stampa Una rassegna stampa ben presentata oltre che essere uno dei documenti tangibili dei risultati ottenuti può diventare uno strumento di comunicazione interna ed esterna per il Cliente se ad essa si uniscono le analisi di contenuti e la valorizzazione dei risultati quali-quantitativi. Inoltre sarà utile per il mantenimento del rapporto di collaborazione con i giornalisti che hanno dato spazio ai messaggi veicolati con l’evento.

Il dopo evento Ricordare nel tempo Il budget consuntivo Se il lavoro da noi svolto si sarà attenuto al budget a disposizione e previsto all’interno del progetto operativo (si parla di budget di spesa ma anche di tempo/lavoro del gruppo, ovvero di onorari), potremo essere certi che il Cliente sarà soddisfatto. Un budget consuntivo uguale alla stima iniziale potrà essere utile strumento per eventi di simile portata con uno sforzo minore ma identico e, a volte, migliore risultato.