CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
Scuola Superiore Economia e Finanza
e premesse per la ripresa
Il MEZZOGIORNO a.a
Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO Valli (2005), Politica economica, par. 5.8 SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sulleconomia del Mezzogiorna, Il Mulino,
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO GENOVA PRECONSUNTIVO LIGURIA 2004 e raffronti con Nord Ovest e Italia Centro Studi Unioncamere.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
RELAZIONE DI PIERFRANCESCO PACINI PRESIDENTE DI UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 6 marzo 2003 Leconomia della Toscana e delle sue province SCENARIO AL 2005.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Attualizziamo alcuni concetti Divisione del lavoro Produttività del lavoro Produttività del lavoro Prodotto Interno Lordo (PIL) di un paese Scomposizione.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
L’industria meridionale e la crisi
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
L’industria meridionale e la crisi
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Economia politica Modulo II
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Slides dell’intervento Riccardo Padovani, Direttore SVIMEZ Le Leggi di Stabilità per il Sud e per la Sicilia. Dall’analisi della SVIMEZ alle proposte dei.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Scienze Statistiche Prof.ssa Cristina Brasili.
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
Transcript della presentazione:

CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica economica

VALORE ASSOLUTO E LIVELLO RISPETTO AL CENTRO-NORD ANDAMENTO DEL PIL PRO CAPITE DEL MEZZOGIORNO DAL 1951 AL 1995 VALORE ASSOLUTO E LIVELLO RISPETTO AL CENTRO-NORD Valori assoluti Indice: Centro-Nord=100 Corso di politica economica

ESPORTAZIONI DELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO - Incidenza sul PIL (Mld correnti) Fonte: ISTAT-Svimez Corso di politica economica

VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE : SAGGI % MEDI ANNUI Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT Corso di politica economica

VARIAZIONE DEL PRODOTTO TRA IL 1951 E IL 1995 SAGGI % MEDI ANNUI Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT e SVIMEZ Corso di politica economica

VARIAZIONE DEL PRODOTTO PRO CAPITE: SAGGI % MEDI ANNUI Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT e SVIMEZ Corso di politica economica

VARIAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI A PREZZI COSTANTI: VARIAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI A PREZZI COSTANTI: SAGGI % MEDI ANNUI Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT e SVIMEZ Corso di politica economica

VARIAZIONE DELLE UNITÀ DI LAVORO: SAGGI % MEDI ANNUI Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT e SVIMEZ Corso di politica economica

VARIAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO AL COSTO DEI FATTORI PER UNITÀ DI LAVORO A PREZZI COSTANTI: SAGGI % MEDI ANNUI Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT e SVIMEZ Corso di politica economica

IMPORTANZA DEL PRODOTTO E DELL’OCCUPAZIONE: 1951 – 1995 principali settori (a) Su valori a prezzi correnti (b) Occupati presenti per il 1951 e unità di lavoro per 1995 Fonte: elaborazioni Svimez su dati ISTAT e SVIMEZ Corso di politica economica

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: MEZZOGIORNO (scala a dx) E CENTRO - NORD (scala a sx) Migliaia di unità Corso di politica economica

PRODOTTO PRO CAPITE DEL MEZZOGIORNO NEL PERIODO (a) Calcolato su valori a prezzi correnti - Fonte: Elaborazioni SVIMEZ su dati ISTAT e SVIMEZ Corso di politica economica

TASSO DI DISOCCUPAZIONE NEL PERIDOO (%) Corso di politica economica

TASSO DI DISOCCUPAZIONE NEL PERIDOO (%) Corso di politica economica

TASSO DI DISOCCUPAZIONE NEL PERIODO (%) Corso di politica economica

INVESTIMENTI FISSI LORDI DEL MEZZOGIORNO: ( a prezzi costanti ) Corso di politica economica

Livello pro capite (Centro - Nord = 100) Quota % sul totale nazionale INVESTIMENTI FISSI LORDI DEL MEZZOGIORNO: (A PREZZI COSTANTI ) Corso di politica economica

GLI INVESTIMENTI NEL SUD (fondi europei messi a disposizione) Corso di politica economica