BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Seminari trasversali per il personale delle biblioteche Luca Cartoceti Document Delivery Centralizzato Bologna:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Bibliotecario degli Enti di Ricerca Biomedici Italiani
Advertisements

CEI-Bib: partecipazione e servizi
Il Sistema Informatico d’Ateneo
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Presentazione del sito web di BIBLIOSAN Saba Motta Istituto Nazionale Neurologico Besta Bologna, 5 Luglio 2005.
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
Seminario Itale Un progetto di integrazione fra sistemi: la catalogazione in ALEPH500 con lutilizzo del protocollo SBN-MARC Udine 20 aprile 2006 Antonio.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
Architettura Three Tier
Il Portale delle Notizia di Reato
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Lo scambio di articoli Un diritto da proteggere e organizzare ESSPER e SBN-ILL Piero Cavaleri 12 dicembre 2007.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Cassetta degli attrezzi per lorganizzazione dei corsi di formazione per gli utenti: unipotesi di lavoro Information literacy: teorie e buone pratiche Workshop.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
WP 1 – DEFINIZIONE INDICATORI QUALITA/CUSTOMER SATISFACTION Alcune riflessioni al termine delle attività del WP1 di responsabilità del Comune di Modena.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
Standard per il B2B a confronto: una rassegna Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica.
PresenzeWeb: breve guida
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Progetto Integrazione della filiera logistica Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Luciano Simonetti Resp. Gestione, coordinamento.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
La banca dati Arianna – I nuovi strumenti Torino, 10 marzo 2003 Un nuovo Editor di testo per la redazione dei testi di legge Laura Zambotto.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Servizi Informativi e Applicativi Adattivi per la Ricerca e la Formazione M. Lancia, G.F. Mascari CED IAC CNR SINM 2000, Lecce Ottobre 2000.
EDI applicato allintegrazione dei servizi di fornitura libraria Michele Casalini, Casalini Libri ITALE – Associazione Italiana Utenti Aleph Milano, 1°
Dis/Equilibri di genere allUniversità di Bologna a cura del CSGE Centro di Studi sul Genere e lEducazione Dipartimento di Scienze dellEducazione Università
Ar.System 5x soluzione base per il Project Management aziendale.
Obiettivi di Design Rappresentano, in un prodotto software, le basi del successivo sviluppo del prodotto, perché, su di esse, si fondano le scelte prese.
Easy Library Project Nuove tecnologie per il documentalista ing. Pierluigi de Cosmo INFOLOGIC SRL SINM Lecce - 3 ottobre.
CONTO CONSUNTIVO RICLASSIFICATO Ufficio Finanza e Contabilità
Universita’ degli Studi Roma Tre
BIBLIOSAN: dalla rete per la ricerca alla rete per l’informazione ai pazienti Azalea Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e.
EVOLUZIONE DELL’INDICE SBN MUSICA Roma 16 ottobre 2002 Relatore: Gisella De Caro Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per.
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
NET SEMINAR 16 / 04 / Net Seminar Overview del sistema F. Fontana, U. Annunziata Usability Lab, Casaccia, 16 Aprile 2003.
Progetto Condono Web Regione Autonoma della Sardegna Roma 14/05/2004 Il nuovo Catasto e Cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 - Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
ACNP, un catalogo e un laboratorio Vincenzo Verniti Seminario SBA, marzo-aprile 2006.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
“NDR” Il Portale delle Notizie di Reato del Ministero di Grazia e Giustizia F. A.Q. a cura del Reparto Informatico Polizia Municipale di Messina.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Seminari organizzati dallo SBA febbraio-maggio 2006
Progetto Nuovo Sistema Informativo Biblioteche Obiettivo: L’obiettivo principale è l’individuazione di un software di gestione dei servizi bibliotecari.
La presa dell’appuntamento con il cliente: sperimentazione di una nuova modalità 8 Ottobre 2015 GRUPPO TELECOM ITALIA.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo 2010 Autenticazione federata per NILDE,
Progetti 2007 gruppo MAIL Commissione Calcolo e Reti INFN O. Pinazza 12 dicembre 2006.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici I periodici elettronici di UNIBO e un servizio distribuito di document delivery Gustavo Filippucci.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre.
Centralizzare o distribuire? L'esperienza di document delivery dai periodici elettronici dell'Università Sapienza di Roma Atelier di Web e Interface design.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
/ Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP5 – Stato dell’arte Marco Pappalardo Coordinatore.
Lavorare nel web: unibo.it Bologna, 15 giugno 2016.
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Transcript della presentazione:

BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Seminari trasversali per il personale delle biblioteche Luca Cartoceti Document Delivery Centralizzato Bologna: 28 e 30 Marzo, 3 Aprile. Poli: 6 e 10 Aprile.

Biblioteca Ercolani, Università di Bologna Copyright © Il progetto UNIBO Document Delivery Centralizzato Definizione Obiettivi Schema di funzionamento Fasi di sviluppo 1.Progettazione 2.Implementazione 3.Messa in produzione Contatti

Biblioteca Ercolani, Università di Bologna Copyright © UNIBO-DD: cosa è. DOCUMENT DELIVERY CENTRALIZZATO soluzione applicativa per tutte le biblioteche di Ateneo per la gestione del servizio di Document Delivery (DD).

Biblioteca Ercolani, Università di Bologna Copyright © UNIBO-DD: obiettivi.  benefici software unico e centralizzato  costi complessivi del servizio  manutenzione del software  integrazioni con altri servizi d’Ateneo e altri applicativi  adesione ai principali standard tecnologici e biblioteconomici.  unica interfaccia per gli utenti.  standardizzazione della procedura.  continuità di servizio  spersonalizzazione  migliori tempi di risposta.  adesione a profili standard di servizio.  sviluppo di nuove funzioni e servizi.

Biblioteca Ercolani, Università di Bologna Copyright © UNIBO-DD: schema di funzionamento. CARATTERISTICHE 1.Applicazione web 2.Autenticazione DSA 3.Integrazione con: ACNP SFX 4.Automatizzazione operazioni 5.Messaggistica integrata 6.Visione globale attività DD

Biblioteca Ercolani, Università di Bologna Copyright © UNIBO-DD: sviluppo del progetto Il progetto UNIBO-DD prevede 3 fasi di sviluppo 1.Pianificazione e progettazione viene creato un gruppo di lavoro che elabora le specifiche che l'applicazione deve rispettare. 2.Sviluppo un gruppo di tecnici scrive il codice dell'applicazione. 3.Sperimentazione e attivazione del servizio l'applicazione viene sperimentata da un gruppo di utenti scelti e successivamente viene messo in produzione.

Biblioteca Ercolani, Università di Bologna Copyright © UNIBO-DD: I fase di sviluppo (progettazione) 1.Costituzione gruppo di lavoro di riferimento. 2.Analisi dell'attività di DD in Ateneo. 3.Stesura delle specifiche, livelli di personalizzazione, indicazione degli standard DD da rispettare e determinazione della interoperabilità dell'applicazione. 4.Scelta della soluzione tecnologica Durata: 2 mesi.

Biblioteca Ercolani, Università di Bologna Copyright © UNIBO-DD: II fase di sviluppo (implementazione) 1.Costituzione del team di sviluppo software in base alla soluzione tecnologica scelta. 2.Sviluppo del software 3.Creazione dell'ambiente di test 4.Feedback con il gruppo di lavoro di riferimento 5.Test interno Durata: 6 mesi

Biblioteca Ercolani, Università di Bologna Copyright © UNIBO-DD: II fase di sviluppo (messa in produzione) 1.Selezione delle biblioteche-test 2.Sperimentazione 3.Formazione del personale 4.Correzione errori e trasferimento tecnologico a UNIBO 5.Avvio del servizio Durata: 2 mesi.

Biblioteca Ercolani, Università di Bologna Copyright © UNIBO-DD: Contatti. Homepage del progetto Coordinamento Luca Cartoceti