Struttura lettura “Corporativismo/Corporatismo” (Schmitter)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Storia dello sviluppo locale
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Corso di Sistemi organizzativi complessi
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Attività specializzate
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Il Gruppo di Lavoro.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Il ciclo finanziario dell’impresa
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Economia Scelte Pubbliche I gruppi di interesse Lezione 6.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Le politiche retributive
CAP.IV I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni
Analisi dell’opinione pubblica
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
La crisi dell’Occidente
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
ECONOMIA.
GLI ACCORDI ITALIANI DEGLI ANNI NOVANTA
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
1 Struttura lettura “Zincone-Di Gregorio” Approccio sistemico e schema de l”Advocacy Coalition” nello studio del processo della politica (policy process)
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley [1908]: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire Truman [1951]: Qualsiasi.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
1  Un particolare modello di divisione del lavoro  e di coordinamento efficace ed efficiente  per gestire date attività e relazioni tra attività.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Il mercato.
Tattiche di influenza, empowerment e manovre politiche nelle imprese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Scienza Politica (M-Z) A.A
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA Domanda piatta → elasticità alta.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Associazioni e servizi nella disabilità. L’universo di associazioni, organizzazioni, movimenti che si occupano a vario titolo di disabilità è molto eterogeneo.
Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
La partecipazione promesse e limiti. Per una nuova democrazia Dalla democrazia solo rappresentativa alla democrazia rappresentativa e partecipativa Dalla.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

Struttura lettura “Corporativismo/Corporatismo” (Schmitter) Il corporatismo (neocorporativismo) come metodo di mediazione degli interessi Corporatismo e pluralismo rispetto alle funzioni di rappresentanza e controllo Ragioni e luoghi del corporatismo Conseguenze del corporatismo

Definizione di corporatismo (1) Il corporatismo è uno dei possibili tipi di accordo attraverso i quali gli interessi organizzati possono mediare tra i propri membri (individui, famiglie, aziende, comunità, gruppi) e vari interlocutori (in particolare rappresentanti dello Stato o del governo)

Frequenza degli accordi corporati Se si escludono le pratiche delle città medievali e le dittature del periodo fra le due guerre mondiali, gli accordi corporati sono stati rari, selettivi e recenti. Molto più spesso nelle società moderne si è fatto ricorso al pluralismo.

Le funzioni dei metodi mediazione come il pluralismo ed il corporatismo Rappresentanza: far conoscere le preferenze dei propri membri e trasformarle in richieste verso terzi. Funzione di input Controllo: controllare ed influenzare la successiva condotta mirata al soddisfacimento di tali richieste. Funzione di output

Modello semplificato di sistema politico (input-output) AMBIENTE AMBIENTE Domande OUTPUT INPUT Decisioni e azioni Sistema Politico Sostegno AMBIENTE AMBIENTE Retroazione (feedback)

1. Rappresentanza (input) Pluralista Corporato 1. Rappresentanza (input) I. Rispetto ai membri Unità multiple, rivendicazioni contrapposte, interazione autonoma,adesione volontaria Unità monopolistiche, sfere di azione differenziate, coordinamento gerarchico,contribuzione non volontaria II. Rispetto agli interlocutori Tolleranza reciproca, accesso differenziato secondo le circostanze, accesso alle consultazioni, alleanze mutevoli (scambio favori) Riconoscimento esplicito, incorporazione strutturata, negoziazione, compromessi stabili (accordi complessivi) 2. Controllo (output) Persuasione, prestigio del leader,trattamento differenziato, beni selettivi Indottrinamento,autorità dell’organizzazione, sanzioni coercitive, beni di monopolio Concessione di informazioni, non responsabilità nelle decisioni, controllo autonomo,mobilitazione delle pressioni Organizzazione degli adempimenti, corresponsabilità nelle decisioni,implementazione demandata, ritiro dalla concentrazione degli interessi

Conseguenze del corporatismo Economiche: a)il corporatismo è accompagnato da tassi di inflazione notevolmente più bassi e da un minore tasso di disoccupazione. b)Il corporatismo non aumenta né diminuisce la crescita economica ma riduce la sua tendenza a variare nel tempo Politiche: a)maggiore rispetto per l’autorità da parte dei cittadini e migliore efficienza fiscale b)minore instabilità politica e minore “Ciclo politico dell’economia” c)minore “democrazia” intesa come eguale partecipazione d)eguale o maggiore corrispondenza delle azioni della leadership politica alle necessità dei cittadini e) Trasformazione delle democrazie contemporanee a favore delle organizzazioni