Presenta: Liceo Classico Scientifico “Giosuè Carducci” Nola (Na) Presenta:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

INTEGRAZIONE NUMERICA
Teoria dei codici correttori d'errore
Come possono essere classificati?
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
Cenni sul campionamento
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Teoria dellInformazione (Classica) Andrea G. B. Tettamanzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Modulazione QAM: idea base
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
Testo consigliato Crittografia, P. Ferragina e F. Luccio, Ed. Bollati Boringhieri, € 16.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
I CODICI.
CODICI Si ringrazia il prof. Di Santo per aver gentilmente messo a disposizione il proprio materiale per la preparazione di alcune delle slides presenti.
Codici binari decimali
STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO
Access: Query semplici
Teoria dei codici correttori d'errore
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
Sistema di comunicazione
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
CONVERSIONE NUMERI INTERI CON COMPLEMENTO A DUE. I computer di oggi effettuano ogni tipo di operazione numerica, ma le prime ALU degli anni 50 erano in.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
LA CRITTOGRAFIA QUANTISTICA
Dalle potenze ai numeri binari
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 7.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Ci occupiamo della misura dellinformazione emessa da una sorgente la sorgente è tanto più efficiente quanto più risulta imprevedibile da parte del destinatario.
Liceo Scientifico G. Ferrari
Un modem, una scheda di rete, o comunque una unità di comunicazione tra calcolatori elettronici, trasmettendo uninformazione, a causa di disturbi esterni,
Di Luca Santucci 5° Programmatori
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi.
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.

Misure ed Errori.
MUSICA PITAGORICA.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Rappresentazione dell'informazione
AUTRONICA9.1 Autronica LEZIONE N° 9 Conversione da base 2 a base 8Conversione da base 2 a base 8 Conversione da base 2 a base 16Conversione da base 2 a.
Codici prefissi Un codice prefisso è un codice in cui nessuna parola codice è prefisso (parte iniziale) di un’altra Ogni codice a lunghezza fissa è ovviamente.
La codifica dei numeri.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Problemi, algoritmi e programmazione
Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da “0” a “9” fornendo in questo modo una rappresentazione dei numeri Per esempio:
Codifica binaria dell’informazione
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
SISTEMI DI GIUDIZIO.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24.
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Transcript della presentazione:

Presenta: Liceo Classico Scientifico “Giosuè Carducci” Nola (Na) Presenta:

“Tanti Auguri Tivissimi” “Tanti Auguri Tivissimi” …anzi…No! “Tanti Auguri Vivissimi” Trasmettere senza... la paura di sbagliare …anzi…No! “Tanti Auguri Vivissimi” Trasmettere senza... la paura di sbagliare

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

Può capitare nella trasmissione di un messaggio criptato di incappare in errori causati da interferenze di segnali o imperfezioni della fibra ottica,visto che viene inviato attraverso un canale di trasmissione. Cause di errori possono essere però anche il ronzio degli alimentatori, il fruscio degli altoparlanti o l’inquinamento acustico.

Quindi occorre una tecnica per correggere eventuali errori (oltre a codificare e decodificare in tempi rapidi). La teoria dei codici si occupa esattamente del problema prospettato, ossia, il problema matematico della trasmissione di dati attraverso canali disturbati. Il fondatore della “teoria dei codici correttori d’errore” è Richard Wesley Hamming ( ). Quindi occorre una tecnica per correggere eventuali errori (oltre a codificare e decodificare in tempi rapidi). La teoria dei codici si occupa esattamente del problema prospettato, ossia, il problema matematico della trasmissione di dati attraverso canali disturbati. Il fondatore della “teoria dei codici correttori d’errore” è Richard Wesley Hamming ( ). Tale teoria rientra in un ambito più ampio che è quello della teoria dell’Informazione il cui padre è considerato Claude E. Shannon ( ).

Ci sono due modi per Ci sono due modi per affrontare il problema: affrontare il problema: Includere abbastanza informazione aggiuntiva in modo da poter ricostruire il messaggio originario (correzione dell’errore); Includere abbastanza informazione aggiuntiva in modo da poter ricostruire il messaggio originario (correzione dell’errore); Includere meno informazione aggiuntiva, in modo da accorgersi che c’è stato un errore, senza per questo essere in grado di correggerlo (rilevazione dell’errore).

CODICE DI HAMMING CODICE DI HAMMING PER LA CORREZIONE PER LA CORREZIONE DEGLI ERRORI DEGLI ERRORI

Supponiamo di dover inviare dei messaggi consistenti in numeri da 0 a 15 scritti in base 2. Si tratta, quindi, di quaterne di cifre 0 e 1. Cioè il nostro codice ha per alfabeto l’insieme F 2 ={0,1}. Indichiamo con F 24 l’insieme, costituito da M=2 4 =16 elementi, di tutte le stringhe di ordine 4 che si possono ricavare utilizzando il sistema binario.

Supponiamo di voler trasmettere un messaggio (a 1, a 2, a 3, a 4 ) corrispondente a uno dei numeri precedenti. Per salvaguardarci da eventuali errori trasmettiamo la 7-pla: costituita dalle prime quattro cifre, rispettivamente, uguali ai caratteri del messaggio da trasmettere e da altre 3 cifre “ridondanti” ottenute sommando alternativamente tre delle prime quattro (nel modo indicato nella 7-pla). Le somme naturalmente vanno calcolate in F 2. Ad esempio, invece di trasmettere 0100 trasmettiamo Assegnate due stringhe di uguale lunghezza, il numero di bit che in esse differiscono prende il nome di distanza di Hamming. Il minimo “d” delle distanze fra tutte le possibili coppie di stringhe si definisce distanza di Hamming di un codice.

In effetti questo allungamento, ottenuto con l’aggiunta delle 3 cifre (ridondanti) ci permette di scoprire eventuali errori nella trasmissione del messaggio. Se (x 1, x 2, x 3, x 4, x 5, x 6, x 7 ) è una parola del nostro codice ed è trasmessa correttamente, ricordando la 7-pla della relazione precedente, si avrà: Da cui ricaviamo il sistema: Questo sistema si dice “sistema delle condizioni di parità” del codice che stiamo considerando. In questo codice la distanza di Hamming è: d=3. Ciò permette di identificare due errori e correggerne uno. Possiamo verificare l’asserto procedendo sperimentalmente

Se il sistema è soddisfatto il messaggio è corretto. Se il messaggio non verifica il sistema e supponiamo di sapere, o di ritenere assai probabile, che non vi sia più di un errore di trasmissione, siamo in grado anche di individuare esattamente l’errore commesso. Infatti, se vi è uno e un solo errore, si verifica uno solo dei seguenti sette casi possibili:

1) X 1 + X 3 + X 4 + X 5 = 0 Errata 5) X 1 + X 3 + X 4 + X 5 = 0 Errata X 1 + X 2 + X 4 + X 6 = 0 Errata X 1 + X 2 + X 4 + X 6 = 0 Esatta X 1 + X 2 + X 3 + X 7 = 0 Errata X 1 + X 2 + X 3 + X 7 = 0 Esatta 2) X 1 + X 3 + X 4 + X 5 = 0 Esatta 6) X 1 + X 3 + X 4 + X 5 = 0 Esatta X 1 + X 2 + X 4 + X 6 = 0 Errata X 1 + X 2 + X 4 + X 6 = 0 Errata X 1 + X 2 + X 3 + X 7 = 0 Errata X1 + X 2 + X 3 + X 7 = 0 Esatta 3) X 1 + X 3 + X 4 + X 5 = 0 Errata 7) X 1 + X 3 + X 4 + X 5 = 0 Esatta X 1 + X 2 + X 4 + X 6 = 0 Esatta X 1 + X 2 + X 4 + X 6 = 0 Esatta X 1 + X 2 + X 3 + X 7 = 0 Errata X 1 + X 2 + X 3 + X 7 = 0 Errata 4) X 1 + X 3 + X 4 + X 5 = 0 Errata X 1 + X 2 + X 4 + X 6 = 0 Errata X 1 + X 2 + X 3 + X 7 = 0 Esatta

Naturalmente se l’errore è segnalato dal quinto posto in poi, il numero trasmesso (la cui identificazione è data solo dalle prime 4 cifre) può comunque essere individuato correttamente in quanto l’errore commesso riguarda una delle ultime tre cifre (che costituiscono solo il codice di controllo di errori). In effetti il codice considerato è anche in grado di autocorreggersi! In ogni caso, se sappiamo che c’è un solo errore, il sistema considerato precedentemente, ci consente anche di individuare dove è stato commesso l’errore e, quindi, di correggerlo. Infatti, trattandosi di codice binario, se sappiamo dov’è l’errore, per correggerlo basta cambiare il simbolo che occupa il posto incriminato. Si potrebbe applicare la stessa procedura a casi in cui i dati da trasmettere siano in numero superiore a 15, con messaggi costituiti da più di 4 bit e aumentando opportunamente il numero di equazioni del “sistema delle condizioni di parità”.

APPLICAZIONI APPLICAZIONI

Un primo esempio concreto dell’importanza della correzione degli errori nella trasmissione dei dati si presentò alla fine degli anni 60. Le sonde spaziali Mariner e Voyager furono spedite nello Spazio per fotografare Marte e Giove e inviare le loro immagini sulla Terra. Ogni foto era divisa in quadratini di 0,1 mm 2 e, per ognuno di essi, il computer di bordo inviava un segnale corrispondente alla tonalità di grigio rilevata in una scala da 0 (bianco) a 63 (nero). Nel sistema binario ogni segnale corrispondeva, quindi, ad una stringa di 6 bit che rappresentava una delle 64 tonalità di grigio. Un primo esempio concreto dell’importanza della correzione degli errori nella trasmissione dei dati si presentò alla fine degli anni 60. Le sonde spaziali Mariner e Voyager furono spedite nello Spazio per fotografare Marte e Giove e inviare le loro immagini sulla Terra. Ogni foto era divisa in quadratini di 0,1 mm 2 e, per ognuno di essi, il computer di bordo inviava un segnale corrispondente alla tonalità di grigio rilevata in una scala da 0 (bianco) a 63 (nero). Nel sistema binario ogni segnale corrispondeva, quindi, ad una stringa di 6 bit che rappresentava una delle 64 tonalità di grigio. In tale situazione cosa succederebbe se vi fossero degli errori nella trasmissione dei dati a causa di qualche interferenza? In tale situazione cosa succederebbe se vi fossero degli errori nella trasmissione dei dati a causa di qualche interferenza? Senza i codici di correzione di errori, le foto giungerebbero alterate e darebbero sicuramente delle informazioni errate. Ciò potrebbe compromettere i risultati di importanti scoperte e vanificare progetti costati miliardi di dollari. Senza i codici di correzione di errori, le foto giungerebbero alterate e darebbero sicuramente delle informazioni errate. Ciò potrebbe compromettere i risultati di importanti scoperte e vanificare progetti costati miliardi di dollari.

Per avere un esempio pratico dell’utilizzo dei codici correttori d’errore è stato creato un programma apposito che tramite l’inserimento dei caratteri da codificare controlla e corregge l’errore presente.

F I N E RINGRAZIAMENTI RINGRAZIAMENTI L’elenco dei ringraziamenti sarebbe troppo lungo. Ma vogliamo ringraziare, per tutti, il prof. Catello Tenneriello che con la sua pazienza e competenza ci ha guidati in questa esaltante esperienza. L’elenco dei ringraziamenti sarebbe troppo lungo. Ma vogliamo ringraziare, per tutti, il prof. Catello Tenneriello che con la sua pazienza e competenza ci ha guidati in questa esaltante esperienza. Speriamo, per il futuro, di ritrovarci in altre occasioni che, come questa, ci facciano crescere e migliorare sia sotto l’aspetto umano che culturale. Speriamo, per il futuro, di ritrovarci in altre occasioni che, come questa, ci facciano crescere e migliorare sia sotto l’aspetto umano che culturale. GRAZIE A TUTTI PER LA CORTESE ATTENZIONE. GRAZIE A TUTTI PER LA CORTESE ATTENZIONE. Il lavoro è stato curato da: Valeria Braghieri, Antonino Brunetto, Francesca Caliendo, Stefano Cangiano, Emanuele D’Aniello, Maddalena Daniele, Domenico De Lucia, Luigi Fedele, Vincenzo Gambale, Guido Gucci, Marco Guerriero, Sara Maffettone, Alessandra Muzio, Pasquale Napolitano, Carmen Nappi, Francesco Pacia, Caterina Paradiso, Manuel Sabatino, Sandro Vecchione. Il lavoro è stato curato da: Valeria Braghieri, Antonino Brunetto, Francesca Caliendo, Stefano Cangiano, Emanuele D’Aniello, Maddalena Daniele, Domenico De Lucia, Luigi Fedele, Vincenzo Gambale, Guido Gucci, Marco Guerriero, Sara Maffettone, Alessandra Muzio, Pasquale Napolitano, Carmen Nappi, Francesco Pacia, Caterina Paradiso, Manuel Sabatino, Sandro Vecchione.