CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof. Pietro Gamba - IIS C. PESENTI - BG
Advertisements

Regolatori Lineari I regolatori di tensione stabilizzano una tensione DC I regolatori lineari impiegano un elemento a semiconduttore, (BJT,MOSFET) in zona.
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Il transistor.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica LEZIONE N° 3 Segnale analogico Segnale campionato
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
C.E.A.D.19.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 19 (2 ore) Amplificatori per grandi segnaliAmplificatori per grandi segnali Rendimento.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica LEZIONE 3.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici
1 PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T max Condizioni Operative Consigliate Vcc Vin Tstg Vout (tf,
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Legame tra, u e I d dallespressione di i s (t) si possono scegliere le costanti in modo da ottenere: allinizio della commutazione cioè per deve.
Esp AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT Amplificatori operazionali. Sorgenti Controllate e Amplificatori Classificazione degli amplificatori.
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
ELETTRONICA DI BASE.
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
Elettronica digitale, analogica e di potenza
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
Traccia delle lezioni sugli AMPLIFICATORI
Elettronica digitale, analogica e di potenza
FGD A cognome nome matricola Totale CE 4288 AB 22 II Parziale 12 Per il II parziale considerare solo le domande su sfondo grigio Si tracci lo schema di.
LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Fisica A.A.2013/14 Relazioni corrente-voltaggio Pol Dirette per npn.
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Famiglie logiche generalità
Consumo di potenza.
DISPOSITIVI E CIRCUITI INTEGRATI
Tempo di ritardo.
C IN =20fF, C OUT =10pF – si calcoli U che minimizza il tempo di propagazione A B D Si mostri la struttura di un transistore MOS a floating gate, e se.
C.E.A.D.12.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 12 (2 ore) Flip – Flop Soft node e dinamiciFlip – Flop Soft node e dinamici Confronto.
Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3. Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia.
C.S.E.7.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI Lezione n° 7 Amplificatori di potenzaAmplificatori di potenza –Amplificatori aperiodici –Amplificatori accordati.
SEP– Ing. Saponara3.1 Sistemi Elettronici Programmabili LEZIONE N° 3 Richiami concetto di amplificatoreRichiami concetto di amplificatore DistorsioniDistorsioni.
C.E.A.D.15.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 15 (2 ore) Alimentatore a filtro L – CAlimentatore a filtro L – C Regolatore di tensione.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
C.S.E.8.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 8 Amplificatori di potenzaAmplificatori di potenza –Amplificatori aperiodici –Amplificatori.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Segnale analogicoSegnale analogico Segnale campionatoSegnale campionato Segnale numericoSegnale.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA12.1 Autronica LEZIONE N° 12 Convertitori D to AConvertitori D to A Convertitore PAM a partitoreConvertitore PAM a partitore Convertitore PAM.
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento –Amplificatori in reazione –Amplificatore operazionale.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Transistor a giunzione bipolare
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Generatori dipendenti –Esempi –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
C.S.E.5.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 5 MCMMCM Amplificatori audioAmplificatori audio –Classe “A” –Classe “B” –Classe “A-B” –Classe.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
C.S.E.3.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 3 ECLECL Considerazioni sulle interconnessioniConsiderazioni sulle interconnessioni CostiCosti.
4°a Elettronica Cirasa Matteo
FAMIGLIE LOGICHE.
Richiami sul transistore MOS
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 5 (3 ore) Inverter a BJT Caratteristica di trasferimento Inverter ideale Margini di rumore Fan-in e Fan-out Tempi di ritardo Dissipazione di potenza C.E.A.D.

Richiami Giunzione p-n Circuiti equivalenti Logica a diodi e resistenze Limiti della logica a diodi e resistenze Transistore bipolare (BJT) Caratteristiche d’ingresso e d’uscita C.E.A.D.

Inverter a BJT VBB = 0 ÷ 5 V VCC = 5 V RB = 200 KW RC = 5 KW (b = 200) VU RB VCC VBB C.E.A.D.

Passo A VBB < 0.7 V Equazioni RC VU RB VCC VBB C.E.A.D.

Passo B VBB > 0.7 V Vero per Vu > 0.2 V b IB RC RB VCC VU VBB Vg C.E.A.D.

Passo C VBB > 1.66 V RC RB VCC VU VBB VCESAT Vg C.E.A.D.

Caratteristica ingresso- uscita VU A Interdizione 5 B Lineare C Saturazione 0.2 VI 0.7 1.66 5 C.E.A.D.

Inverter ideale INV In Out 1 VI VU <2.5 5 >2.5 VU A VI VU B VI 5 1 VI VU <2.5 5 >2.5 B VI 5 2.5 C.E.A.D.

Inverter Reale Ingresso Uscita 0 logico VI < 0.7 V 1 logico Vu = 0.2 V VI = 5 V VU A Interdizione 5 B Lineare C Saturazione 0.2 VI 0.7 1.66 5 C.E.A.D.

Caratteristica generica Margini di rumore 1 Caratteristica generica VU 5 VI 5 C.E.A.D.

Margini di rumore 2 Quesito Dati due inverter in cascata, quali valori deve assumere l’uscita del primo affinché il secondo interpreti “giustamente” l’ingresso? VOH VIH VIL VOL C.E.A.D.

Determinazione dei margini Punto della caratteristica dove è VU 5 VOH VOL VIL VIH VI 5 C.E.A.D.

Margini di rumore 3 Inverter Ideale VIL = VIH = 2.5 V VOL = 0 V VOH = 5 V NML = NMH = 2.5 V VU VOH VOL VI VIL =VOH 5 C.E.A.D.

Margini di rumore 4 Inverter Reale VIL = 0.7 V VIH = 1.66 V VOL = 0.2 V VOH = 5 V NML = 0.7 - 0.2 = 0.5 V NMH = 5 - 1.66 = 3.34 V VU A 5 B C 0.2 VI 0.7 1.66 5 C.E.A.D.

Margini di rumore 5 Osservazione Trigger di Smith NML > VDD/2 Il minore fra NML e NMH condiziona il funzionamento della porta logica Trigger di Smith NML > VDD/2 NMH > VDD/2 VOH VOL VIL VIH C.E.A.D.

Effetto caricante Valore minimo di VU = 4.5 V VCC = 5 V (b = 200) RB = 200 KW RC = 5 KW VCC RC RB VU VBB C.E.A.D.

Definizione FAN-OUT FAN-IN Numero max di ingressi elementari che un’uscita può pilotare FAN-IN Numero di ingressi elementari equivalenti che confluiscono su un ped d’ingresso C.E.A.D.

Inverter a BJT in commutazione VI VCC t IC 1 0.9 IC RC RB 0.1 VU 1 t VU 0.9 VI + - 0.1 td tr ts tf t ton toff C.E.A.D.

Osservazioni td => delay time tr => rise time tempo necessario a caricare la capacità base – emettitore e portare Ib al 10% del valore max tr => rise time tempo necessario a passare dal 10% al 90% del valore max (comportamento quasi lineare del BJT) ts => storage time tempo necessario a svuotare la base dalle cariche minoritarie immagazzinate nella condizione di saturazione tf => fall time tempo necessario a passare dal 90% al 10% del valore max (comportamento quasi lineare del BJT) ton = td + tr toff = ts + tf C.E.A.D.

Ritardo in zona lineare Per tr e tf il transistore è in zona lineare Rs rbb’ cc gm vb’e + - RC rb’e Vi ce tf = tr = µ t C.E.A.D.

Tempo di propagazione Ritardo di propagazione tempo che l’uscita impiega a raggiungere il 50% del valore finale, a partire dall’istante in cui è cambito l’ingresso In generale è diverso il tempo di propagazione da alto a basso, rispetto a quello da basso a alto. tpHL tpLH C.E.A.D.

Tempo di ciclo Tciclo = tpLH + tpHL fMAX = 1/ Tciclo VU t tpLH tpHL 0.5 1 t tpLH tpHL C.E.A.D.

Dissipazione di potenza In generale è Icoff > 0 , Vuon > 0 c’è dissipazione statica la massima dissipazione si ha durante la commutazione IC 1 0.9 0.1 VU 1 t 0.9 0.1 td tr ts tf t ton toff C.E.A.D.

Dissipazione di potenza Dissipazione statica (uscita costante) Dissipazione dinamica Durante la commutazione si ha dissipazione C.E.A.D.

Osservazioni La dissipazione statica può essere nulla la dissipazione dinamica è di gran lunga la più importante parametro di merito di una FAMIGLIA LOGICA PRODOTTO RITARDO – CONSUMO n.b. Frequentemente vengono forniti i due parametri separatamente C.E.A.D.

Dissipazione dell’inverter pd t IC 1 VU t Assumendo t0 = T1 (T2) 5 t t t T1 T2 C.E.A.D.

Esempio VBB = 0 ÷ 5 V VCC = 5 V RB = 500 KW RC = 5 KW (b = 200) IC RC CC = 5 pF FT = 200 MHz rb’e = 5 KW IC RC VU RB VCC Vin + - C.E.A.D.

Determinazione di t e Pd Da 8.5 Energia dissipata per commutazione e Pd C.E.A.D.

Conclusioni Inverter a BJT Caratteristica di trasferimento Inverter ideale Margini di rumore Fan-in e Fan-out Tempi di ritardo Dissipazione di potenza C.E.A.D.