R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA 2007-2008 Professore: Antonio Corradi Referente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Advertisements

Modello di replicazione attivo e di supporto alla tolleranza ai guasti in ambito MOM Autore: Claudio Fusconi Matricola: Esame: Reti di calcolatori.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
P ROGETTO PERMESSO PER SISTENT MESS AGING IN AD H O C NETWORKS Presentazione di Manuela Bassetti Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
Supporto allassistenza da remoto Sacchetti MauroMatr Prof. Antonio Corradi Progetto di Reti di Calcolatori LS.
Replicazione delle risorse: UN CASO DI STUDIO
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Supporto in RMI per la collaborazione in rete Autore:Vincenzo Coco Matricola: Corso di Reti di Calcolatori LS 2006/2007 Docente: Antonio Corradi.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
High-Available Service Manager Diego Costantini Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica.
Progetto di Reti di Calcolatori LS a cura di Gesualdi Marco Miniello Giuseppe Vukovic Veljko.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
1 Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto: Giombi Giorgio e Soffritti Luca Presentazione: Giombi Giorgio FotoContest Il primo servizio interamente.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Fanelli Mario Montanari Marco Salbaroli Francesco
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
Progetto RE.VE.N.GE. CORBA REliable and Versatile News delivery support for aGEncies Realizzazione del Sistema di Consegna UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA.
Progetto Message Queues Service Olivelli Enrico Corso di Reti di Calcolatori LS A.A
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
Un sistema per la replicazione ottimistica in una rete di pari Progetto di Reti di calcolatori LS Federico Grassi a.a. 2004/2005.
Progetto di un Agente per l’Apprendimento mediante Alberi Decisionali in ambito distribuito Studente: Luca Monaco Anno Accademico
Progetto RE.VE.N.GE. (REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies) Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico 2005/2006 Nardini Elena
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi. Reti di Calcolatori LS aa 2005/2006 Bruno Docimo
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
PROTOTIPO DI UN GIOCO DI STRATEGIA IN RETE Alberto Buccella Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Informatica.
Progetto e prototipazione di una infrastruttura di comunicazione per il supporto al monitoraggio distribuito del traffico di rete Progetto di Reti di Calcolatori.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Multi agent System per la gestione di feed RSS. Obiettivi  Progettazione di un sistema ad agenti basato su tucson per la gestione di feed RSS  Sviluppo.
STUDIO SULLA REPLICAZIONE DEGLI AGENTI NEL SISTEMA SOMA Andrea Sambi.
Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini.
Search Engine Distribuito e Replicato Corso di Reti di Calcolatori LS Andrea Boari –
P2P Reliable Multicast Messenger Progetto e realizzazione di un software peer to peer per comunicazioni di gruppo.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
Sistema di Replicazione di Risorse Distribuite Ring-Based Reti di Calcolatori LS Alessio Bonfietti.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Valentina Bonsi Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto di Giuseppe Vitalone,
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
B3Discovery: Infrastruttura di Discovery distribuita utilizzando l’architettura JXTA Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2005/2006.
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
1 RE.VE.N.GE CORBA REliver and VErsatile News delivery support for aGEncies. Sistema per la creazione di notizie e la loro trasmissione sul sistema di.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Proxy based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori LS Serena Agresti.
Servizio di visualizzazione da remoto e condivisione di album fotografici Autore: Chiarini Mattia matricola
Live auction un’ infrastruttura di supporto per aste in tempo reale basata su JMS. Autore: Andrea Ceruti Matricola: Corso: Reti Di Calcolatori.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
CRYPTO ANALISIS SERVER (CAS) Reti di Calcolatori LS Progetto di Carpenè Michele, Busacca Fulvio PARTE II (Busacca) Sistema di tolleranza ai guasti Schema.
Business Process Management Orchestrazione di Web Service basata su standard BPEL per la realizzazione di un servizio di tour operator Università degli.
Reti di Calcolatori L-S Professor Antonio Corradi A.A Sistema Publish-Subscribe per la Gestione degli Eventi della Provincia di Rimini Provincia.
Pari Gioia Reti Di Calcolatori LS A.A. 2003/04.
Transcript della presentazione:

R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente progetto: Stefano Monti Presentazione di Chiara Chiappini

Sommario Introduzione al progetto: caratteristiche R.E.V.E.N.G.E Introduzione agli strumenti utilizzati: RTI DDS Architettura realizzata: Sistema centrale e Sistema locale QOS: affidabilità e tolleranza ai guasti e scalabilità Test Conclusioni e sviluppi futuri

R.E.V.E.N.G.E.: caratteristiche Sistema di consegna di notizie Requisiti fonti Requisiti fruitori Notizie 1.Priorità 2.Min-max notizie consegnabili in un’unità di tempo 3.Grado di attendibilità delle notizie 4.Livello affidabilità 1.Qualità di servizio specificata come affidabilità delle consegne 2.Tempi min-max di consegna della notizia 3.numero min-max di notizie da ricevere nell’unità di tempo 4.Argomenti di interesse 5.Possibilità di esclusiva su alcuni tipi di notizie 1.Tempo massimo di consegna 2.Livello di priorità 3.Argomenti trattati 4.Località di provenienza

R.E.V.E.N.G.E.: obiettivi Riuscire a mettere in comunicazione fonti e fruitori altamente diversi ed eterogenei Supportare diversi livelli di qualità di servizio sia per le fonti, sia per i fruitori Definire un sistema di contrattazione tra fruitori e sistema modificabile durante l’esecuzione Supporto per fruitori mobili Supporto per fonti e fruitori di tipo push e pull

RTI DDS Middleware per sistemi distribuiti basati su scambi di dati Interazione publish-subscribe Discovery automatico di nuove entità Utilizzo dell’implementazione RTI Permette utilizzo di diverse piattaforme e linguaggi in quanto l’interfaccia è definita tramite IDL Offre parametri relativi alla qualità del servizio

Architettura globale 1/2 Volendo fornire un sistema di distribuzione in grado di coprire un’area molto vasta, abbiamo distribuito il sistema di consegna su più località Sistemi locali in grado di distribuire notizie tra fonti e fruitori di loro appartenza

Architettura globale 2/2 Un sistema centrale in grado di inoltrare le notizie a fruitori non appartenenti al sistema locale di generazione della notizia Il fruitore riceve in modo trasparente news dal sistema centrale, senza conoscere l’esatto luogo di generazione …perché quest’architettura?

Sistema centrale Gestione centralizzata delle esclusive: vantaggi e svantaggi Inoltro notizie e alternative possibili Perdita di connettività dei fruitori: tenere sempre aggiornata la gestione delle esclusive per 1. evitare casi di mancati invii per esclusive non correttamente rilasciate 2. evitare invii inutili a fruitori ormai sconnessi

Affidabilità e tolleranza ai guasti 1/2 Recovery in seguito alla caduta di un sistema locale Scelta del sistema locale più vicino a cui associarsi con broadcast di richiesta e attesa: la prima risposta ottenuta determina la scelta

Affidabilità e tolleranza ai guasti 2/2 Architettura master-slave Replicazione nello spazio: copie calde del sistema centrale Possibilità di istanziare più slave con scelta statica dello slave da mettere in esecuzione Failure trasparency per i sistemi locali Non è gestita la replicazione delle news: i costi di gestione non avrebbero giustificato il vantaggio ottenuto

Scalabilità Possibilità di aggiungere nuovi sistemi locali senza dover apportare modifiche o aggiunte nel sistema: l’elevata scalabilità è fornita dal middleware DDS utilizzato L’aggiunta di una fonte è trasparente al fruitore: conseguenza del disaccoppiamento fornito dal Sistema

Test ● Frequenza di generazione di notizie sostenuta dal Sistema: fino ad 1 ms. Tempi di consegna delle notizie variando la frequenza di generazione Tempi di registrazione Tempi di consegna delle notizie variando il numero dei fruitori Solo Sistema Locale 2 Sistemi Locali e Sistema Centrale

Conclusioni e sviluppi futuri E’ stato sviluppato un sistema in grado di distribuire notizie realizzando un disaccoppiamento tra fonti e fruitori Il sistema realizzato funziona correttamente senza perdite nelle consegne per frequenze di generazione fino a 15 notizie al secondo Come sviluppi futuri si può prevedere una gestione load balancing del Sistema Centrale