CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INGRESSI E USCITE.
Advertisements

Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Amplificatori Operazionali-1
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Attività sperimentale 2011
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Il transistor.
Cenni sugli amplificatori
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA8.1 Autronica LEZIONE N° 8 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Fisica dei transistor MOS a canale
Porte Logiche Open Collector e Connessione Wired-OR
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Dispositivi unipolari
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Amplificatore operazionale
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Guasti dei circuiti VLSI. Alcune cause di guasto Elettromigrazione Self-Heating Portatori caldi Rottura degli ossidi Latch-up Total Ionizing Dose Single.
Amplificatori Operazionali
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Radiotecnica 3 Semiconduttori
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Famiglie logiche generalità
I FET (Field-effect Transistor)
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
DISPOSITIVI E CIRCUITI INTEGRATI
Circuiti Integrati Digitali - L‘ottica del progettista
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Il canale attivo è generalmente un semiconduttore drogato n per la maggiore.
C.E.A.D.12.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 12 (2 ore) Flip – Flop Soft node e dinamiciFlip – Flop Soft node e dinamici Confronto.
C.E.A.D.15.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 15 (2 ore) Alimentatore a filtro L – CAlimentatore a filtro L – C Regolatore di tensione.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento –Amplificatori in reazione –Amplificatore operazionale.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
C.E.A.D.13.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 13 (2 ore) Raddrizzatore a semplice semiondaRaddrizzatore a semplice semionda Parametri.
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Generatori dipendenti –Esempi –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
C.S.E.3.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 3 ECLECL Considerazioni sulle interconnessioniConsiderazioni sulle interconnessioni CostiCosti.
1 MICROELETTRONICA Circuiti analogici Lezione 9.1.
Lezione IV Carichi in pinch-off e a diodo. Amplificatore a gate/drain comune. Amplificatore CASCODE.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Richiami sul transistore MOS
Amplificatori operazionali
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 9 (3 ORE) Inverter (P)ECL Analisi delle varie parti Alimentazione negativa NOR/OR ECL Caratteristica di trasferimento Margini di rumore Transistori MOS C.E.A.D.

Richiami Logica ECL Amplificatore differenziale Caratteristiche di trasferimento di corrente e di tensione Amplificazione a modo comune e a modo differenziale Circuito base per logica ECL C.E.A.D.

Inverter/Buffer ECL Per Q2 interdetto e Vi = VY1 si ha: C.E.A.D.

Osservazioni L’introduzione di Q3 e Q4 è dovuta alla necessità di poter pilotare carichi bi basso valore (adattamento d’impedenza a 50 ) La saturazione è evitata Il segnale d’ingresso può variare fra il valore massimo VY1 e quello minimo VY2 C.E.A.D.

Scelta di VR Vi varia fra VY1 e VY2 VR valor medio di Vi C.E.A.D.

Tensioni d’uscita Per i due possibili valori di Vi si ha: Per Vi = 4.5 V RC1 RC2 220 220 Q3 Y1 Q1 Q2 5.2V Vcc Q4 Vi Y2 VR Per Vi = 3.42 V RE 779 C.E.A.D.

Simmetrizzazione delle uscite Per far sì che sia VY1min = VY2min si varia RC2 Per Vi = 3.42 V C.E.A.D.

Tensione di riferimento Per generare la VR si utilizza lo schema seguente C.E.A.D.

Effetti della temperatura Per compensare gli effetti della temperatura sulla VBE si introducono due diodi in serie a R5 C.E.A.D.

Alimentazione negativa Si riferisce a massa il terminale positivo d’alimentazione Riduzione degli effetti dei disturbi presenti sull’alimentazione Riduzione degli spike di assorbimento sull’alimentazione Tensioni d’ingresso e d’uscita più vicine allo 0 C.E.A.D.

NOR/OR ECL (serie 10000) C.E.A.D.

Caratteristica di trasferimento In base allo schema precedente si ha: Vu -1.34 -1.24 -1.14 VI -0.7 -1.78 C.E.A.D.

Margini di rumore Si ha: I bassi margini di rumore sono dovuti alla bassa escursione di VU (ridotto swing) La bassa escursione è dovuta all’esigenza di un alta velocità C.E.A.D.

LAYOUT del “MOS” (n) MOS a canale “n” arricchimento G S D B G S D B n p B G S D B C.E.A.D.

CARATTERISTICHE DEL MOS (n) MOS a canale “n” ad arricchimento I I D D 5 V GS 4 3 V V V T GS DS C.E.A.D.

EQUAZIONI del MOS (n) 1 Zona di INTERDIZIONE Zona TRIODO Zona di SATURAZIONE C.E.A.D.

EQUAZIONI del MOS (n) 2 C.E.A.D.

LAYOUT del “MOS” (p) MOS a canale “p” arricchimento G S D B G S D B p C.E.A.D.

CARATTERISTICHE DEL MOS (p) MOS a canale “p” ad arricchimento -I -I D D -5 V GS -4 -3 -V -V -V T GS DS C.E.A.D.

EQUAZIONI del MOS (p) 1 Zona di INTERDIZIONE Zona TRIODO Zona di SATURAZIONE C.E.A.D.

EQUAZIONI del MOS (p) 2 C.E.A.D.

LAYOUT del “MOS” (n) MOS a canale “n” svuotamento G S D B G S D B n n p B G S D B C.E.A.D.

CARATTERISTICHE DEL MOS (n) MOS a canale “n” svuotamento I I D D 1 V GS -1 V V V T GS DS C.E.A.D.

EQUAZIONI del MOS (n) Zona di INTERDIZIONE Zona TRIODO Zona di SATURAZIONE C.E.A.D.

SIMBOLI CIRCUITALI 1 MOS a canale “n” ad arricchimento D D D D G B G G (enhancement) D D D D G B G G G S S S S C.E.A.D.

SIMBOLI CIRCUITALI 2 MOS a canale “n” a svuotamento D D D D G B G G G (depletion) D D D D G B G G G S S S S C.E.A.D.

SIMBOLI CIRCUITALI 3 MOS a canale “p” ad arricchimento D D D D G B G G (enhancement) D D D D G B G G G S S S S C.E.A.D.

SIMBOLI CIRCUITALI 4 MOS a canale “p” a svuotamento D D D D G B G G G (depletion) D D D D G B G G G S S S S C.E.A.D.

Conclusioni Inverter (P)ECL Analisi delle varie parti Alimentazione negativa NOR/OR ECL Caratteristica di trasferimento Margini di rumore Transistori MOS C.E.A.D.