Evitare gli errori (o almeno provarci) Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo uno script I Usiamo il comando condizionale e quello che abbiamo imparato sulle funzioni per costruire una pagina che: –proponga una lista di.
Advertisements

Lezione 1 Primi passi in HtML SCRIVERE TESTI di Sergio Capone
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Code::Blocks Ambiente di sviluppo.
JavaScript 1. Per cominciare.
JavaScript 3. Le basi di JavaScript.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
JavaScript 2. JavaScript nelle pagine web. HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
PHP.
I linguaggi di programmazione
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
Sintassi Commenti Istruzioni /*.. Commenti */
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
JAVASCRIPT DIFFERENZA TRA JAVASCRIPT E JAVA TAG LO SCRIPT OGGETTI LE CLASSI FUNZIONE GESTORE DI EVENTI ELEMENTI DEL LINGUAGGI è un vero e proprio linguaggio.
Facciamo uno script I Supponiamo di voler visualizzare ora e data –Siccome lo script viene eseguito dal browser, data e ora saranno relative allutente,
Multimedia e Plugin Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
PHP – Un’introduzione Linguaggi e Traduttori 2003 Facoltà di Economia
HyperText Markup Language
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
Lezione 2 Programmare in ASP
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
Corso di PHP.
Javascript Javascript è il linguaggio di scripting più diffuso sul Web
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
JavaScript 3. Commenti in JS Come in altri linguaggi di programmazione anche javascript offre la possibilità di inserire i commenti all'interno delle.
JavaScript 1. Origine E uno dei primi linguaggi di scripting per il web sviluppato da Netscape nel 1995 E interpretato Ha alcune similarità sintattiche.
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
Tecnologie Web Studente : Francesco Guerriero Matricola Docente : Montella Raffaele iUI : Interface Framework utente Per lo sviluppo.
Paragrafi e allineamenti
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
HTML Lezione 3 Stili.
Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mySQL) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale,
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe De Pietro Introduzione ASP, acronimo di Active Server Pages, sta ad indicare una tecnologia per lo sviluppo di.
ASP – Active Server Pages Introduzione Pagine Web Statiche & Dinamiche(ASP)
Hyper-Text Mark-Up Language
INTRODUZIONE A JAVASCRIPT
JavaScript Generalità Cos'è JavaScript?
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
DAmb Sergio Lovrinich 28 Settembre Descrizione Questo Software si propone di eseguire una Analisi del Codice Sorgente, mettendo a disposizione Strumenti.
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Introduzione a Javascript
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Oggetto Navigator e Cross-Browser Scripting Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
Errata e Approfondimenti Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
Document… iamoci Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
Problemi, algoritmi e programmazione
Cloud informatica V anno. Introduzione a PHP Lo scripting PHP PHP è un linguaggio di scripting lato server. Le caratteristiche di un linguaggio di scripting.
Eprogram informatica V anno. Introduzione a PHP Introduzione La diffusione di PHP ha avuto un notevole incremento dalla fine degli anni Novanta a oggi,
L’HTML è il "linguaggio" usato per creare documenti World Wide Web. È stato realizzato nel 1990 da Tim Bernes-Lee, ricercatore del CERN di Ginevra. Non.
Javascript. HTML per definire il contenuto delle pagine web CSS per specificare il layout delle pagine web JavaScript per definire il comportamento delle.
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
2. JavaScript nelle pagine web
Transcript della presentazione:

Evitare gli errori (o almeno provarci) Roberto Bruni e Daniela Giorgetti

Bruni e Giorgetti2 Bug BUG = Errore in un programma che può compromettere il corretto svolgimento dei compiti designati Praticamente impossibile evitare di commetterne nei linguaggi di programmazione ordinari Decisamente impossibile nel caso di script per web, visto che nuove piattaforme e browser emergono in continuazione (e le versioni esistenti si evolvono) Possiamo usare delle tecniche per limitarli, scovarli e eliminarli

Bruni e Giorgetti3 Buone pratiche di programmazione indentare il programma per favorire leggibilità commentare i programmi usare sempre “;” alla fine dei comandi –migliora la leggibilità –aiuta il browser a segnalarvi gli errori dichiarare le variabili con var definire piccole funzioni per ogni attività piuttosto che una funzione unica e complicata sviluppare gli script per fasi, testandoli accuratamente ad ogni fase

Bruni e Giorgetti4 Evitare gli errori più comuni errori di sintassi –attenzione a maiuscole/minuscole assegnamenti e uguaglianze –ricordatevi la differenza tra =, == e === variabili locali e globali –meglio usare sempre nomi diversi e significativi –non usare mai lo stesso nome per una variabile e una funzione (o come valore dell’attributo name o id di un tag) usare gli oggetti correttamente attenzione anche al codice HTML! –sono disponibili tool per verifica automatica del codice HTML

Bruni e Giorgetti5 Strumenti di debugging attivare la segnalazione degli errori in IE usare la console JS in NN –Michael Moncur, autore di “Teach yopurself JS in 24 hours” ha scritto una console JS in JS che quindi può essere usata anche in IE leggere attentamente le informazioni segnalate usare alert o document.write per visualizzare i valori delle variabili nei punti dove si sospetta sia nascosto il bug usare il debugger JS di Netscape – (NN4+)