Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Advertisements

Corso di INFORMATICA DI BASE
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Corso modulo 4. E un titolo, riconosciuto a livello internazionale, che certifica il possesso delle abilità minime necessarie per poter lavorare con il.
Informazioni sul Corso
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Alcuni esercizi e domande per il compitino quali sono le parti principali dellarchitettura di von Neumann? citare le caratteristiche salienti della RAM.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
Informatica TEORIA LABORATORIO Enrico Grisan Uff. : Via Ognissanti 72
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
SISTEMI A MICROPROCESSORE prof. Maurizio Rebaudengo
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Elementi di Informatica
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Architettura degli Elaboratori
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Il corso di economia e misurazione aziendale
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Circuiti logici.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ambienti di Programmazione per il Software di Base III anno, I periodo (a scelta per la magistrale) 6 crediti.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
1 Informatica di base A.A. 2004/ Informazioni sul docente Docente: Prof. Francesca Rossi Tel:
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
ELEMENTI DI INFORMATICA
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Vincenza Ferrara - Dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
1 IL TUTOR Alessio Guerri Alessio Guerri Tel Ricevimento In ufficio su appuntamento (Lab2) Giovedì.
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2013/14
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Analisi 1.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Transcript della presentazione:

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo Pagina Web: Il modulo B del corso sarà tenuto dal Prof. Alessandro Sperduti

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Organizzazione del corso Mod A: nozioni di base dell’informatica: ~10 ore lezione. i sistemi operativi e i principali applicativi: ~ 6 ore lezione. esercitazioni di laboratorio guidato: 4 ore in aula e 4 ore in laboratorio per 2/3 turni. esercitazioni libere: ~8 ore. Mod B: Elementi di programmazione: ~16 ore lezione. esercitazioni libere: ~8 ore.

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Orario Lezioni in aula A dell’Interchimico Mercoledì e Giovedì dalle alle Laboratorio guidato nel Laboratorio Informatico del Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata: Stesso orario delle lezioni in due turni (eventuale terzo turno al pomeriggio). Esercitazioni libere anche nei laboratori dei rispettivi dipartimenti: gli orari di accesso verranno stabiliti dai responsabili dei laboratori.

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Calendario mod A(indicativo) 13 Ottobre – 9 Dicembre lezioni (4 sett.) I compitino Preparazione laboratorio in aula e laboratorio guidato in Laboratorio (4 sett.) II compitino (9 Dicembre)

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Materiale didattico Dispense “Informatica di Base” presso la Libreria Progetto. Copia dei trasparenti ed eventuale materiale integrativo nel sito web del docente.

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Esami Mod A + B: 3 compitini oppure scritto negli appelli regolari. Solo Mod A: primi 2 compitini oppure scritto negli appelli regolari. Compitini ed esami scritti con domande a scelta multipla e qualche esercizio.

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Esami Per i compitini e per il compito è obbligatorio iscriversi nella relativa lista di esame che verrà attivata nel SIS (Sistema Informativo Studenti). Si accede con i terminali del SIS sulle scale del Dip. di Matematica oppure dal sito:

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Programma I parte mod A Hardware e circuiti logici. Architettura di Von Neumann. Rappresentazione di interi, reali e caratteri. Linguaggio macchina e linguaggio Assembler. Riflessioni conclusive.

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Programma II parte mod A Sistemi operativi: Unix, Windows. Elaborazione di testi: emacs, Word. Fogli elettronici: Excel. Reti, posta e browser. Svolta prevalentemente in laboratorio.

Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Programma mod B Elementi di programmazione in C++.

L’ Hardware di un computer 3 tipi di componenti fondamentali: un computer è ottenuto assemblando un gran numero di componenti elettronici molto semplici A BR A BR AR Hardware

ANDORNOT A BA AND B falso falso vero falso vero falso falso vero A BA OR B falso falso vero vero vero falso vero ANOT A falsovero falso RA B RA B RA

 A  B falso vero falso vero vero vero falso falso vero A B A  B A  B equivale a (NOT A) OR B A BNOT A(NOT A) OR B

 A B A  B A  B equivale a (A  B) AND (B  A) A B A  BB  A(A  B)AND(B  A)

 o XOR A B A  B A XOR B equivale a NOT (A  B) A B A  BNOT(A  B)

A = (B  A)  [(NOT A)  (NOT B)] A B B  A NOT ANOT B (NOT A)  (NOT B) A Siccome (un rettangolo è un quadrato se ha altezza uguale alla base), allora [se un rettangolo (non è un quadrato) esso (non ha altezza uguale alla base)]. Il risultato è sempre 1, ossia sempre vero. L’asserzione è una tautologia (o un teorema). A = (B  A)  [(NOT A)  (NOT B)] Disegnare il circuito corrispondente.

Tutte le tautologie hanno lo stesso risultato. La più semplice tautologia è il principio del terzo escluso: A OR (NOT A) Quindi un circuito per (B  A)  [(NOT A)  (NOT B)] è

Vi è un metodo generale valido per ogni tavola di verità: Il risultato è vero se l’input è: 00 OR 01 OR 10 ossia se: A BR [(NOT A) AND (NOT B)] OR [(NOT A) AND B] OR [A AND (NOT B)] NOT (A AND B)