ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Studio Legale Domenichini
REGOLE = NORME SOCIALI.
La criminalita violenta s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –
Landamento della criminalità ufficiale in Liguria: il quinquennio di Stefano Padovano Regione Liguria ASSESSORATO ALLA SALUTE E ALLE POLITICHE.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
Le fonti statistiche Le principali statistiche diffuse dall’Istat riguardano: la criminalità la delittuosità la vittimizzazione la percezione di insicurezza.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
Corso di formazione congiunta Tutela del consumatore Sintesi primo lavoro di gruppo.
Il diritto dell’ambiente
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
LA MAGISTRATURA.
Art. 3 – PROTOCOLLO DINTESA IN MATERIA DI SICUREZZA LOCALE E DI POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA REGIONE MARCHE PROTOCOLLO.
Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
«Analizzare la criminalità attraverso gli hot spot»
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
LE DENUNCE E IL DOVERE DI INFORMATIVA
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Crisi fondamenti della pena. Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza.
A DESIONE AL T RATTATO DI P RUM E ISTITUZIONE DELLA B ANCA D ATI N AZIONALE DEL DNA E DEL L ABORATORIO C ENTRALE Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Attività bancaria e reato di usura
CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA URBANA Nucleo di Prossimità LA REGOLA COME RISORSA2013/2014 Progetto FREEDOM - Un percorso di educazione.
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
“2^ Giornata Nazionale Contro le Truffe agli Anziani”
LA MAGISTRATURA.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Emilia Romagna e Bologna 25 novembre 2015.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Abruzzo 25 novembre 2015.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
TUTELA DEI DIRITTI.
Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Comando Provinciale Carabinieri di Foggia.
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Tendenza di alcuni fenomeni delittuosi in Italia, in Emilia- Romagna e nella provincia di Modena Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna – Servizio.
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
NOVITÀ LEGISLATIVE NELL’AMBITO PENALE Seminario GASI 20 febbraio 2014 Avv. Giorgia Peverelli Segretaria giudiziaria Ministero pubblico 6900 Lugano
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Asher Colombo Università di Bologna Prima conferenza provinciale sulle migrazioni Parma, 5 novembre 2008 Un giovin signore elegante si fa predire il futuro.
6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
Chieri, 20 novembre La violenza di genere è materia specialistica  I reati di genere  La vittimizzazione secondaria  Il ruolo consapevole della.
Indagine Confcommercio – GfK Eurisko sui fenomeni criminali Puglia e Bari 25 novembre 2015.
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
MISURE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. DELEGA AL GOVERNO PER L’EMANAZIONE DI UN TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURE DI PREVENZIONE.
Il bullismo e il cyberbullismo
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI L’andamento della criminalità e della corruzione a livello internazionale TEMI EMERGENTI L’andamento.
REATI FURTI -30% -37% abitazione Furti in abitazione -52% -60%
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA Roberto Cornelli (roberto.cornelli@unimib.it)

Programma del corso PRIMA SETTIMANA INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA L’ANDAMENTO DEI REATI IN ITALIA SECONDA SETTIMANA CRIMINOLOGIA E GIUSTIZIA PENALE: POLIZIE, TRIBUNALI E CARCERE L’EFFETTIVITÀ DEL SISTEMA PENALE L’AUMENTO DELLA CRIMINALITÀ IN ITALIA: ALLA RICERCA DI ALTRE SPIEGAZIONI TERZA SETTIMANA LA PAURA DELLA CRIMINALITÀ NELL’ITALIA DEGLI ANNI NOVANTA LA RICERCA CRIMINOLOGICA SULLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ QUARTA SETTIMANA L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO CRIMINOLOGICO UN CASO DI “NUOVA CRIMINOLOGIA”: L’APPROCCIO INTERAZIONISTA NELLO STUDIO DELLA VIOLENZA

Introduzione alla Criminologia Diffusione dell’insegnamento criminologico Definizioni di criminologia Rapporti tra diritto penale e criminologia Nascita ed evoluzione della criminologia moderna

L’andamento dei reati (1) Statistica della delittuosità Statistica della criminalità Indagini di vittimizzazione (es. ICVS) Self-report studies (es. ISRD2)

L’andamento dei reati (2) Figura 1 – Delitti denunciati per i quali l’Autorità Giudiziaria ha iniziato l’azione penale. Anni 1930-39, 1950-2004. Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.

L’andamento dei reati (3) Figura 2 – Furti denunciati per i quali l’Autorità Giudiziaria ha iniziato l’azione penale. Anni 1930-39, 1950-2004. Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.

L’andamento dei reati (4) I passaggi fondamentali della storia della criminalità registrata in Italia La “svolta” tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta i delitti aumentano – nel complesso – vistosamente: in particolare, i furti quasi quadruplicano nel giro di pochi anni; a loro volta gli omicidi (volontari, preterintenzionali e infanticidi), dopo un lungo periodo di diminuzione, iniziano gradualmente a crescere. Il “salto” degli inizi degli anni Novanta In particolare i furti e gli omicidi aumentano nel 1991 e si attestano su valori più elevati rispetto al decennio precedente, anche se nei primi anni del 2000 i furti registrati tornano ai livelli degli anni Settanta.

L’effettività del sistema penale (1) L’incremento dei furti – e dei delitti in generale – può essere considerato il prodotto di un’ineffettività del sistema penale nella sua funzione di prevenzione della criminalità?

L’effettività del sistema penale (2) Ragioni dell’emergere dell’interesse sull’effettività Pensiero giuridico positivista La scarsa effettività è un lusso che la pena non può permettersi Crisi dell’ideologia del Welfare State

L’effettività del sistema penale (3) 3 tipi di effettività Effettualità Efficacia Efficienza

L’effettività del sistema penale (4) 3 piani dell’effettività della norma della sanzione degli apparati

L’effettività del sistema penale (5) Principali strumenti di misurazione - norma a) Frequenza “reale” del comportamento criminale b) Atteggiamento dei cittadini nei confronti della norma (percezione dell’efficacia del sistema penale) c) Fenomeni sociali correlati (aumento delle opportunità criminali non previste indotte dalla norma)

L’effettività del sistema penale (6) Principali strumenti di misurazione - sanzione a) Tasso di sentenze di condanne / di incarcerazione sul totale delle notizie di reato/totale dei reati commessi. b) Tassi di recidiva, cioè la quota di reati commessi da persone già condannate in generale (recidiva generica) o per lo stesso tipo di reato (recidiva specifica) sul totale delle persone condannate c) Impatto della sanzione sulla vita complessiva della persona: valutazione dei problemi di discriminazione, economici, di esclusione dal mercato del lavoro, di criminalizzazione secondaria in genere d) Costi (economici e sociali) e benefici (per lo più in termini di diminuzione della recidiva) delle varie opzioni sanzionatorie (pena detentiva, diversion, probation, riparazione etc.) anche rispetto a pratiche extra-penali.

L’effettività del sistema penale (7) Principali strumenti di misurazione - apparati a) Intensità di perseguimento: frequenza delle operazioni di polizia svolte, degli arresti, quantità di merci rubate e ritrovate, di droghe sequestrate, etc. b) Indice di “chiarimento dei reati” (1): quota di reati “conosciuti” dalle forze di polizia sul totale dei reati commessi c) Indice di “chiarimento dei reati” (2): quota di reati di cui si conosce l’autore sul totale dei reati registrati o commessi d) Indice di rassicurazione dei cittadini e) Costi (economici e sociali) - efficacia (nel prevenire la criminalità) delle diverse pratiche o modalità organizzative delle polizie.

Percentuale di sentenze di condanna sui delitti denunciati per i quali l’Autorità Giudiziaria ha iniziato l’azione penale. Fonte: elaborazione su dati Istat Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.

Organico delle forze di polizia in Italia nel 2001 Fonte: Ministero dell'Interno, Relazione annuale al Parlamento ex art. 113 della legge 1° aprile 1981, n. 121, Roma, 2001.

Delitti, furti e omicidi denunciati dalle Forze dell'ordine all'Autorità giudiziaria in Italia dal 1981 al 2004: incidenza % dei delitti di autore ignoto. Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.

Condannati per furti Figura 5 – Condannati per furti Condannati per furti Figura 5 – Condannati per furti. Anni dal 1921 al 1930, dal 1950 al 1973 e dal 1976 al 2004 Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.

Condannati per furti (2) Figura 8 - Percentuale di condannati per furti sul totale dei furti denunciati Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.