1 Lettura “Ammendola & Isernia” Struttura Ipotesi: i mutamenti dello scenario internazionale negli anni ’90 hanno prodotto un formidabile stimolo esogeno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
Lo Spazio e la funzione Sicurezza e Difesa
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Vertice di Parigi ottobre 1972
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
Le fasi e i principi metodologici di un percorso di programmazione
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
I modelli di capitalismo
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
Altro esempio di file di ppt
La situazione strategica nazionale dal 1945 al 1950 Istituto Superiore Stato Maggiore Interforze Conferenza del Prof. Massimo de Leonardis.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Verso la Seconda Guerra Mondiale (2° parte)
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Formazione Europa attuale
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Interventi Civili di Pace Chi sono e cosa fanno?.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Democrazia e mutamenti
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
LA RIFORMA ISTITUZIONALE DELL’UE E IL PROCESSO COSTITUZIONALE
Il futuro dei tre modelli
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Lopinione pubblica (1971) Analisi dellopinione pubblica 2010/11.
LA NASCITA DELL’EUROPA
Università di Pavia
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Analisi elaborata dalla dott
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Area sociale OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO. Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle.
Le teorie dell’integrazione. L’intergovernamentalismo
Il marketing del territorio
La Costituzione Europea
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 1 Stato e comunicazioni.
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Il consolidamento dei due blocchi
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
L'UNIONE EUROPEA.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Linee Guida Ocse e catene mondiali di fornitura: quale ruolo attivo per il sindacato Francesco Lauria, Centro Studi Cisl 22 marzo 2016.
Prodotti biologici e attributi sensoriali: un’ analisi esplorativa sulle esperienze di operatori italiani Corso di Marketing e gestione dell’ impresa agroalimentare.
Transcript della presentazione:

1 Lettura “Ammendola & Isernia” Struttura Ipotesi: i mutamenti dello scenario internazionale negli anni ’90 hanno prodotto un formidabile stimolo esogeno al mutamento delle politiche estere e della difesa italiane e delle stesse strutture istituzionali militari. La politica estera italiana nell’era della Guerra Fredda ( ) Le novità dell’era successiva alla Guerra Fredda ( ) 3 vicende emblematiche: La Guerra del Golfo, il caso Somalia, la Bosnia

2 La politica estera italiana nell’era della Guerra Fredda ( ) La politica estera italiana aveva come compito quello di “proteggere” la politica interna. Prevaleva l’inattività sulla cooperazione e una sistematica eliminazione dall’agenda politica di temi troppo scottanti per poter essere oggetto di discussione pubblica. 2 i piani: a)quello simbolico, con la saldatura tra assetti interni e assetti internazionali ed una strategia di internalizzazione dei vincoli esterni ed esternalizzazione dei vincoli interni; b)quello delle politiche di medio livello (mesopolitiche) adottate in modo opaco dall’esecutivo a volte mettendo di fronte al fatto compiuto il parlamento o delegate ad altri attori interni ed internazionali, privati e pubblici. In particolare nel caso della politica militare la delega è alla NATO

3 Le novità dell’era successiva alla Guerra Fredda ( ) Con la fine della Guerra Fredda si riduce l’ambito di settori nei quali per definire il proprio interesse nazionale l’Italia può far riferimento alla definizione fornitale dagli alleati. Viene meno la possibilità di separare nettamente la politica estera ideologica (simbolica) da quella concreta (mesopolitica),il gioco della competizione partitica da quello delle decisioni. Aumenta l’impatto dell’instabilità governativa e della debolezza istituzionale sulla credibilità negoziale dei decisori italiani. Emerge con crescente importanza l’esigenza di adattare lo strumento militare al mutato contesto.

4 La guerra del golfo (la prima) Scontro governo-parlamento e soprattutto governo- opposizioni Alla vigilia della partecipazione (minima) dell’Italia alle operazioni militari, l’intento del governo è quello di muoversi in armonia con le scelte della comunità internazionale Lo scopo della maggioranza e del governo è quello di minimizzare le conseguenze interne della decisione di utilizzare la forza presa a livello internazionale. Come ai tempi della Guerra Fredda l’Italia resta sostanzialmente inattiva e l’aspettativa degli altri paesi occidentali sul contgributo italiano è minima.

5 La Somalia Scelta dell’Italia di essere presente nell’Unisom. C’è un accordo fra Governo e PDS anche se esistono perplessità. Disaccordo fra Italia e USA sul ruolo dell’Italia stessa. Dissociazione con la scelta “belligerante” dell’ONU. In tutta la vicenda, che si conclude per l’Italia con il ritiro da Mogadiscio del suo contingente, sembra che l’esecutivo finisca per delegare la gestione dei rapporti con gli alleati al comandante del contingente e all’ambasciatore. Il parlamento sembra escluso dal processo decisionale.

6 L’intervento in Bosnia Nella prima fase della crisi ( ) i governi italiani si allineano alle posizioni e alle iniziative della Comunità Europea riducendo al minimo indispensabile un diretto coinvolgimento. Il governo italiano non reagisce all’esclusione dell’Italia (di un contingente italiano) dalla missione UNPROFOR e poi dal gruppo di contatto. L’instabilità politica e governativa come alibi per non decidere. Il 1° governo Berlusconi cambia linea ma le condizioni per un coinvolgimento italiano non sono mature (problemi legati alla storia delle relazioni fra Italia ed ex Jugoslavia e ai limiti dello strumento militare italiano) Governo Dini: progressivo coinvolgimento militare e politico italiano, nel quadro dell’intervento NATO con l’invio di ben 2300 unità volontarie di terra e l’ingresso nel gruppo di contatto.

7 Conclusioni I cambiamenti nel sistema internazionale pongono il sistema politico italiano di fronte ad una crescente domanda di coordinamento delle proprie politiche con quelle degli alleati. Di fronte a questa maggiore domanda, gli attori istituzionali italiani si sono trovati in difficoltà. La vicenda Guerra del Golfo è condotta con modalità tipiche della prima repubblica: la maggioranza di governo opta per le posizioni americane per fedeltà all’alleato e l’opposizione di sinistra per ragioni analoghe sceglie il contrario. In Somalia L’Italia fallisce nel suo tentativo di conquistare spazio sulla scena internazionale. In Bosnia l’Italia riesce a conquistarlo ma solo dopo aver mostrato la propria disponibilità ad impegnarsi con consistenti forze militari. Le decisioni più importanti sembrano gestite dai 2 ministri (difesa ed esteri), cresce l’autonomizzazione dell’esecutivo dai partiti politici, il parlamento ha un ruolo marginale. Cresce l’importanza delle considerazioni militari nei processi decisionali di politica estera e appare sempre più evidente la insufficienza dello strumento militare per soddisfare le esigenze del mondo post-bipolare. I mutamenti nella natura dello strumento militare sembrano essere stati gestiti in modo un po’ fortuito, spesso con strumenti non legislativi ed in un’ottica tecnico-funzionale, depoliticizzata