1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006. 2 LA RICERCA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sist ER Vademecum
Advertisements

Nuovo rapporto mensile e nuovi strumenti statistici
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
1 A cura della Divisione Ricerca – Sezione Nazionale e Internazionale – Dorsoduro 3246 – Venezia. Tel /8319; fax /8137,
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
La sperimentazione degli algoritmi
Dipartimento della Funzione Pubblica
Area Ricerca Università degli Studi di Verona (12 ottobre 2007) Iter Amministrativo dAteneo per i progetti del VII Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo.
Indice Ifiit Indice di Fiducia sugli Investimenti in Innovazione Tecnologica Paolo Gila.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Il computer sul banco 2001 Scuole ed esperienze didattiche informatizzate in Emilia-Romagna.
prospettive e linee di policy
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
NUCLEO dINTERVENTO NUCLEO dINTERVENTO MONITORAGGIO POF EUROPEO Potenza, 5 dicembre 2005 Nucleo dIntervento – USR Basilicata – Maria Di Girolamo.
Ricerca sui donatori della Regione Veneto Università degli Studi di Padova DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Osservatorio.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE E
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
La sicurezza nella scuola
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Consorzio AlmaLaurea C ONOSCERE PER DELIBERARE : GLI STRUMENTI DI A LMA L AUREA prof. Andrea Cammelli – Università di Bologna Direttore Consorzio Interuniversitario.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
POLITECNICO CALZATURIERO
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Giornata Annuale ERASMUS Roma luglio Giornata Annuale ERASMUS Claudia Peritore Roma, luglio 2007.
1 GLI APPROVVIGIONAMENTI. 2 Le attività valutate Gestione contratti per utenze (energia, gas, acqua, riscaldamento) Gestione procedure ad evidenza pubblica.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
1 LA CONTABILITA’. 2 Le attività analizzate  Gestione contribuzioni studentesche  Gestione rapporti con strutture autonome  Gestione istituti, consorzi.
1 I Servizi di Supporto alla Ricerca (1) Livello di accentramento sotto la media Varianza elevata tra le università (100% TN – 1,8% FI) Area in cui c’è.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Good Practice SERVIZI AGLI STUDENTI. Le attività valutate 1 - Supporto informativo agli studenti 2 - Immatricolazioni a corsi, lauree o lauree specialistiche.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Indagine nazionale Finalità e obiettivi Organizzazione Istituto.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Rapporto 1999 Minori e Giustizia OTI Muggiò. Obiettivi del progetto n Data base dei Decreti emessi nel 1999 dal TdM di Milano nell’ambito territoriale.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
I Q UESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
1 unipv.eu Risultati dell’indagine di customer satisfaction sui servizi dell’Università di Pavia anno 2014 Elena Albera Servizio Qualità della Didattica.
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 unipv.eu Relazione sulla Performance anno 2013 Dr.ssa Emma Varasio Direttore Generale Responsabile per la prevenzione della corruzione Responsabile per.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
L’analisi di clima 2009 Report sintesi. 2 A tre anni di distanza si è ripetuta l’analisi di clima somministrando a tutto il personale Tecnico-Amministrativo.
Unità Specialistiche Quality Assurance Formazione Tutor 29 gennaio 2013.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
I sistemi di controllo di gestione tra attività e benchmarking Michela Arnaboldi Politenico di Milano
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006.
Transcript della presentazione:

1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006

2 LA RICERCA

3 Il livello di decentramento Strutture intermedie ? Livello di accentramento alto anche per FIRENZE Media nazionale accentramento: 45,2%

4 L’incidenza dei costi Attività + incidenti Attività - incidenti + accentrate

5 I costi unitari (2)

6 Il costo unitario e l’effetto dimensionale Esclusa RM

7 Il costo unitario e il livello di accentramento Esclusa RM

8 Accentramento: università e attività Attività + accentrate UNI + accentrate

9 Azioni di accentramento successive alla rilevazione Istituzione Ripartizione Ricerca Valutazione della ricercaData base pubblicazioni Monitoraggio e statistiche Banca dati Atomo Erogazione di formazione Corsi di formazione sul a strutture interne7° PQ e bandi Prin Valorizzazione risultati Ufficio liaison office ricerca Sviluppo e invio proposte, Linee guida e negoziazione, centralizzazione gestione amministrativacontratti comunitari

10 Efficacia: i dati analizzati Le dimensioni di analisi e i dati raccolti - Efficacia “oggettiva” questionario ai responsabili di processo (AC) 19 atenei partecipanti - Efficacia “percepita” questionario ai direttori di dipartimento (scala valutazione: 4 livelli) 14 atenei partecipanti (no Bologna, Catania, Milano Statale, Padova, Verona) NB: Venezia ha somministrato il questionario al campione di docenti che ha compilato il questionario sui servizi di supporto per la gestione amministrativa del personale

11 Efficacia: i criteri di analisi Le attività/fattori efficacia “oggettiva” Supporto a sviluppo e invio proposta Completezza Gestione amministrativa I fattori efficacia “percepita” (docenti) Completezza I fattori Le attività/processi Supporto a valutazione della ricerca Attività di promozione Attività di monitoraggio Soddisfazione generale

12 Efficacia: i criteri di valutazione - E’ stata effettuata una valutazione sulle due dimensioni (oggettiva e percepita) - La qualità oggettiva analizza quali sono le attività supportate dal personale tecnico amministrativo - La qualità percepita è rivolta al personale docente e analizza come vengono supportate tali attività - La valutazione di sintesi è data dalla media tra: - le valutazioni sintetiche su tre aree della dimensione oggettiva - le valutazioni sintetiche su tre aree della dimensione percepita

13 Efficacia “oggettiva”: Sviluppo e invio proposta Informazioni pubblicate – Esistenza e frequenza di aggiornamento

14 Efficacia “oggettiva”: Sviluppo e invio proposta Fasi seguite

15 Efficacia “oggettiva”: Sviluppo e invio proposta Fasi seguite

16 Efficacia “oggettiva”: supporto sviluppo e invio proposte - scostamenti dalla media

17 Efficacia “oggettiva”: Gestione amministrativa Esistenza linee guida e copertura progetti

18 Efficacia “oggettiva”: gestione amministrativa - scostamenti dalla media

19 Efficacia “oggettiva”: Valutazione della ricerca Supporto ed elaborazione documenti

20 Efficacia “oggettiva”: Valutazione della ricerca Esistenza di un DB di ateneo

21 Efficacia “oggettiva”: valutazione della ricerca - scostamenti dalla media

22 Efficacia “percepita”: la valutazione dei singoli fattori Soddisfazione su promozione ricerca D1. valorizzazione all’esterno delle competenza del dipartimento D2. supporto delle strutture nell’organizzazione di iniziative per la promozione della ricerca

23 Efficacia “percepita”: la valutazione dei singoli fattori Soddisfazione su monitoraggio/sorveglianza industriale D3. supporto delle strutture dell’ateneo nella sorveglianza industriale e del mercato D4. supporto delle strutture dell’ateneo nel reperimento ed interpretazione dei bandi

24 Efficacia “percepita”: la valutazione dei singoli fattori Soddisfazione su contributo nell’avvio di nuovi progetti D5. contributo delle strutture dell’ateneo nell’avviare nuovi progetti in programmi tradizionali D6. contributo delle strutture dell’ateneo nell’avviare nuovi progetti in programmi nuovi

25 Efficacia – la valutazione di sintesi

26 L’efficacia e l’accentramento

27 L’efficacia e il costo medio per docente La mappa è stata costruita utilizzano i costi solo delle strutture accentrate