Fluidizzazione liquida di miscele di solidi 12 Dicembre 2007 Incontri del Dottorato di Ingegneria Chimica e dei Materiali Dottoranda: Carla Scapinello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La propagazione del calore
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Principio di Archimede
Osservazioni sperimentali
Fluidi.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Dinamica del punto materiale
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
Dinamica dei sistemi di punti
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Chimica Fisica La Pressione Universita’ degli Studi dell’Insubria
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
Liquidi e gas.
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Viscosità o attrito interno In liquidi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Legge di Stevino Come si ricava.
DINAMOMETRO.
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Solidi, liquidi e aeriformi
Equazione di Van Deemter
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Si definisce con la parola plasma
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
11. Gas e liquidi in equilibrio
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
SCUOLA MEDIA “MARIA CONSOLATRICE” SCIENZE MOTORIE prof. Alessandro Cattich I PRINCIPI DEL MOVIMENTO IN ACQUA.
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

Fluidizzazione liquida di miscele di solidi 12 Dicembre 2007 Incontri del Dottorato di Ingegneria Chimica e dei Materiali Dottoranda: Carla Scapinello Coordinatore: Prof. Renzo Di Felice

1.Obiettivo Generale  Studiare il comportamento di un letto composto da una miscela binaria di particelle di diverse dimensioni e diversa densità. Obiettivi Specifici  Particelle di stese dimensioni e diversa densità.  Distribuzione delle particelle dentro il letto: omogenea e stratificata.

2. Introduzione Fluidizzazione E un processo per il quale il letto acquista delle proprietà simili a quelle di un fluido. Le particelle sono relativamente libere di muoversi nel letto, in maniera indipendente l'una dalle altre. (Gibilaro, 2001) ‏

Considerando una singola particella…. Spinta di Archimede (fb) ‏ Peso (fg) ‏ Spinta del Fluido (fd) ‏ Fd = Equazione Ergun Fb =V p *  f * g Fg = m p * g

La forza di spinta del fluido e la spinta di Archimede non superano in modulo il peso delle particelle e queste non si muovono. Letto Fisso. La spinta del fluido e la spinta di Archimede bilanciano il peso delle particelle e il letto comincia a espandersi. Letto Fluidizzato. Basse Velocità Alte Velocità FISSO FLUIDIZZATO Altezza Letto Velocit à

Uscita Fluido Ingresso Fluido Colonna Rotametro Sezione di pre- distribuzione Misuratore di livello Misuratore di pressione Piatto distributore Componenti del sistema

Fase liquida: Acqua Fase solida: Miscela Pb – Vetro Altezza letto (L bed): 20 cm dp: 1,7 mm  Pb: kg/m 3  Vetro: 2400 kg/m 3 3. Prove Sperimentali

Vetro 100% Piombo 100% Vetro 50% Piombo 50%

Perché la pressione aumenta al di sopra del massimo teorico possibile? La spiegazione potrebbe essere la presenza di una forza (W), proporzionale alla forza normale alla parete della colonna, risultante dalla spinta delle particelle sulla colonna. 4. Discussione dei risultati Fx Fy F N W

Erg PbI V/Pb P PbW Pb Erg V I Pb/V P V W V Bilancio delle Forze: P Pb + W Pb – Erg Pb – Int V/Pb = 0 P V + W V + Int Pb/V - Erg V = 0 P tot – Erg tot + W tot = 0 + N  Int W  N W  Int W = k.Int F N W

P Pb – Erg Pb P V – Erg V = k - 1 k + 1 k ~ 0.7 – 0.8 cte. La forza W non dipende dall’altezza del letto Risolvendo il bilancio delle forze Ricavando dai risultati sperimentali risulta:

5. Lavoro futuro Letto miscela omogenea Miscela omogenea 50% Pb