Parte V Circuiti elettrici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Roberto Capone.
Advertisements

Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Elettricità. Statica E' ferma Ad esempio: Quando ti spazzoli i capelli Corrente elettrica Fluisce in un circuito Ad esempio: Quando accendi la luce L'elettricità
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Didattica a distanza FISICA - CIRCUITI.
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
Effetti della corrente
I CONDENSATORI Il condensatore
L’Elettricità.
Energia e potenza nei circuiti elettrici
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Elettricità e magnetismo
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Circuiti elettrici “stazionari”
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
Strategie per la risoluzione di problemi sui circuiti elettrici
L’elettricità.
I circuiti elettrici Un circuito elettrico è formato da un generatore di tensione (es:una batteria) e da un utilizzatore (es:una lampadina). Possono essere.
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
Per bambini scuola elementare
TECNOLOGIA - CLASSI 3°E e 3°D – Docente: Alberta Dal Dosso
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
6. La corrente elettrica continua
7. La corrente elettrica nei metalli
PROPRIETA’ ELETTRICHE
Resistenze in serie e in parallelo
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
L’oscilloscopio didattico
L'ELETTRICITA'.
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La corrente elettrica continua
dispositivi ohmici e non ohmici
Circuiti ed Elettronica
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
La pila a secco (zinco-carbone)
I volti che hanno segnato il mondo della scienza:
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
Grandezze elettriche.
Circuiti elettrici - Componenti reali
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Corrente elettrica L.S.”G. Oberdan” C.Pocecco Corrente elettrica pag. 1 La seguente presentazione è stata ideata per offrire agli studenti una sintesi.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
LA CORRENTE ELETTRICA CLASSE 4As Annalisa Ferrara Emanuele Palmentieri
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
I CIRCUITI ELETTRICI.
Transcript della presentazione:

Parte V Circuiti elettrici

Utilizzatore, lampadina, bulb(?),… Resistenza R

La batteria è Un generatore di corrente costante V F Un generatore di quantità costanti nel tempo di cariche elettriche Il voltaggio di una batteria indica La potenza della batteria La differenza di potenziale tra gli elettrodi Quanta corrente è contenuta nella batteria

(1) Circuiti chiusi, circuiti aperti, corto circuiti

La lampada elettrica a incandescenza, realizzata nel 1878 da EDISON, sfruttava l’emissione di luce di un filamento portato all’incandescenza nel vuoto; n un primo tempo furono impiegati il carbonio, poco volatile e il bambù carbonizzato. La volatilizzazione del carbonio cresce rapidamente con l’aumento della temperatura, per cui non è possibile superare i 1800°C; temperature superiori si ottengono con l’adozione del filamento metallico. Il metallo più usato è il tungsteno, la cui volatilizzazione è talmente ridotta da consentire di far salire la temperatura fino a 2500°C, ottenendo una luce più bianca e un’efficienza di 8 -10 lumen/W. Dal lato costruttivo le lampade elettriche a incandescenza sono costituite dal filamento, dal suo supporto, consistente in un tubicino di vetro in cui passano i conduttori isolati tra loro, dal bulbo o ampolla di vetro che ricopre filamento e tubicino, dallo zoccolo metallico al quale viene fissato sia il bulbo con un mastice speciale,sia il supporto del filamento; la parte inferiore dello zoccolo è di forma adatta all’attacco, o innesto (a vite o a baionetta), con il portalampada, atto a realizzare la connessione elettrica con i conduttori dell’impianto luce.

Come circola la corrente

(2) Potenza dissipata, corrente, luminosità In un circuito con una batteria e una lampadina la batteria si esaurisce in un tempo minore rispetto a quanto avviene in un circuito con due batterie messe in serie perché nel secondo circuito la lampadina ha due batterie da cui prendere la corrente. V F In un circuito con una batteria e una lampadina la batteria si esaurisce in un tempo minore rispetto a quanto avviene in un circuito con due batterie messe in parallelo perché nel secondo circuito la lampadina ha due batterie da cui prendere la corrente. W= V2 R

(2) Generatori in serie e parallelo ddp= V ddp= V+V=2V ddp= V-V=0 ddp= 0 (ma non è facile!!!)

(2.b) Generatori in serie e parallelo W= V2 R Confrontate i circuiti A B C D con il circuito di riferimento Nel circuito A a sinistra: La lampadina si accende [si] [no] Se si accende la luminosità rispetto a quella del circuito di riferimento è [maggiore] [minore] [uguale] Rispetto al circuito di riferimento il tempo durante il quale la lampadina rimarrà accesa prima che le batterie si esauriscano è Nel circuito B a sinistra: Nel circuito C a sinistra: Nel circuito D a sinistra:

(3) Collegamenti Di Resistenze In Serie E In Parallelo + - + -

Collegamenti Di Resistenze In Serie E In Parallelo 1o Principio Di Kirchhoff: La somma delle correnti che entrano in un nodo è uguale alla somma delle correnti che escono ovvero La somma algebrica delle correnti in un nodo è uguale a zero

Collegamenti Di Resistenze In Serie E In Parallelo + - + -

(3.a) Resistenze in serie (Esercizi) Confrontate la luminosità della lampadina A nei due circuiti W= V2 R Quando l’interruttore è aperto La lampadina A è accesa [SI] [NO] La lampadina B è accesa [SI] [NO] Quando l’interruttore è chiuso La lampadina A è accesa [SI] [NO] ed è più luminosa di prima [SI] [NO] La lampadina B è accesa [SI] [NO] ed è più luminosa di prima [SI] [NO]

(3.b) Resistenze in parallelo W= V2 R Senza Z Ry=R Ix=V/(2R) Iy=V/(2R) Con Z Rp(yz)=R/2 Ix=2V/(3R) Iyz=V/(3R) < > Nel circuito a destra, cosa accade alla luminosità delle lampadine x e y quando viene tolta la lampadina z? Luminosità di X Aumenta Diminuisce Resta invariata Luminosità di Y

In un circuito con una batteria e una lampadina la batteria si esaurisce in un tempo minore rispetto a quanto avviene in un circuito con due batterie messe in serie perché nel secondo circuito la lampadina ha due batterie da cui prendere la corrente. V F In un circuito con una batteria e una lampadina la batteria si esaurisce in un tempo minore rispetto a quanto avviene in un circuito con due batterie messe in parallelo perché nel secondo circuito la lampadina ha due batterie da cui prendere la corrente.