Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Natura ed evoluzione della Scienza Politica
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Capitolo 1 Concetti politici.
Scheda per il corso di Scienza Politica Che cos’è la Scienza Politica
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Natura ed evoluzione della scienza politica
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Che cos’è la Scienza Politica
Parlamenti e rappresentanza
Democrazia e mutamenti
Fabrizio Pizzanelli Plural – Centro Studi Europeo
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
POTERE E POLITICA.
Come e perchè studiarlo
del sistema politico italiano.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
II.a Diritto amm. europeo
PARADIGMA III SISTEMA POLITICO
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Analisi dell’opinione pubblica
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Il sistema internazionale
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Cosa studia la teoria della democratizzazione ?
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
La partecipazione politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Che cos’è la Scienza Politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Parlamenti e rappresentanza
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cap. XVII: Le politiche pubbliche Struttura del capitolo
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Talcott Parsons e il funzionalismo
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Governement e governance glossario Baccaro Vitalina Lagana Stefania Pascarella Vincenza Pinnavaia Serena De Falco Ciro Rosichini Riccardo Naymo Letizia.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Come e perchè studiarlo
Come e perchè studiarlo
Transcript della presentazione:

Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo

Obiettivi del capitolo Discutere i concetti centrali nello svolgimento del volume: sistema politico, analisi sistemica della politica, studio comparato dei sistemi politici Discutere lo stato dell’arte in materia di studio dei sistemi politici contemporanei Avvicinarci allo studio di un particolare sistema politico: quello Italiano

La nozione di sistema politico Uso corrente del termine, spesso come sinonimo di stato o regime politico Uso accademico e scientifico (studio dei sistemi politici comparati) Concetto con una propria rilevanza ed uno spazio semantico diverso rispetto alle nozioni vicine. Una definizione di sistema politico Nella sua accezione più generale, l’espressione sistema politico si riferisce a qualsiasi insieme di istituzioni, gruppi e processi politici caratterizzati da un certo grado di interdipendenza reciproca (Urbani 1983)

La “scoperta” del sistema politico nella scienza sociale Il contributo di Talcott Parsons e della scuola struttural-funzionalista allo studio del rapporto tra sistema e politica David Easton (1953; 1965): il bisogno di una teoria del sistema politico. Il sistema politico come unità di analisi per lo scienziato politico: lo studio della politica come studio di relazioni all’interno di un sistema

Gli elementi tipici del sistema politico Easton (1965) La Comunità politica: la dimensione orizzontale della politica (cittadini e policy takers) Il Regime politico: l’insieme di norme e procedure che rendono effettive le “assegnazioni imperative di valori” L’Autorità: l’insieme dei soggetti che sono chiamati a prendere le decisioni e e le scelte politiche

Il sistema politico. Lo schema di Easton Input Output Nucleo del sistema politico Domande Sostegno Decisioni Azioni Retroazioni

Sistema politico come insieme di funzioni: Lo studio dei sistemi politici come attività tipica della politica comparata (Almond e Powell 1966) Sistema politico come insieme di funzioni: Funzioni di sistema (socializzazione e mobilitazione politica, selezione e reclutamento del personale politico) Funzioni di processo (aggregazione e articolazione degli interessi, messa in opera delle decisioni) funzioni di politica pubblica (estrazione, regolazione e distribuzione/re-distribuzione delle risorse)

Il modello di sistema politico complesso (Almond e Powell) Nucleo del SP Governo Parlamento Amministrazione Autorità di controllo Cultura politica Partiti Gruppi Elites politiche E burocratiche Domande e Sostegno Pol. estrattive Pol. distributive Pol. regolative Pol. simboliche Emissioni negli ambienti interni e internazionali Articolazione interessi Aggregazione interessi Formulazione politiche Esecuzione delle politiche Ambienti interni e internazionali precedenti Cambiamenti endogeni negli ambienti interni e internazionali precedenti Circuiti di retroazione

Il sistema politico oltre lo stato nazione Passaggio dal sistema politico internazionale (netta separazione tra sfera domestica e sfera della politica tra gli stati) a sistema globale Processo di svuotamento dello stato (Hollowing out of the state) Spostamenti di sovranità verticali e orizzontali verso altri livelli politici (sub-nazionali, sovranazionali) e verso i diversi attori pubblici e semipubblici che compongono la nuova governance (vertical e horizontal shifts) Superamento della tradizionale visione per cui I sistemi politici sono necessariamente sistemi di stati nazionali? Il caso del Sistema Politico dell’Unione EUropea

Il sistema politico italiano: un ritorno di attenzione La transizione intra-democratica degli anni novanta solleva molte questioni e apre vari fronti di ricerca: - studi sulle spiegazioni della crisi - studi sulla “destinazione” del modello italiano di democrazia - studi sugli outcomes: riforme strutturali e nuovi corsi di politiche pubbliche - il consolidamento e la (difficile) ristrutturazione del sistema partitico Grande attenzione anche della componente di “italianisti” all’estero L’Italia e gli altri. Il cambiamento italiano come un aspetto di un più ampio fenomeno di evoluzione delle democrazie.

Le questioni al centro del volume Come sono cambiati, e quanto profondamente, i rapporti sul versante degli input del sistema politico? Quali livelli di capacità istituzionale, trasparenza e responsabilità raggiungono oggi le istituzioni centrali di governo? Qual è stato il reale impatto dei fattori interni ? In particolare la crisi dei partiti storici, l’adozione di diversi sistemi elettorali e di altre riforme istituzionali come quelle che hanno cambiato il sistema di governo locale e regionale? Quale l’impatto dell’azione esercitata da fattori esogeni come la fine della guerra fredda e l’accelerazione del processo di integrazione europea? Quali dei vari settori istituzionali sono particolarmente bisognosi di adattamenti o riforme?