Microbiologia E’ la branca della biologia che studia funzioni e struttura dei microrganismi viventi : batteri, virus,funghi, lieviti, alghe,protozoi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I virus sono da 10 a 100 volte più piccoli di un batterio
Advertisements

Famiglia Hepadnaviridae
HDV.
Herpesviridae CM 2008.
Cosa sono i microrganismi?
BATTERI – MICETI – PROTOZOI - ALGHE
I virus 1.
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Le cause delle malattie
Morfologia sferoidale
VIRIONE Come è fatto un virus ?
Doppio filamento (–)/(+)
Tipi cellulari 3 lezione.
INFEZIONE VIRALE cellule sospensione virale Produzione di virus
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
CRITERI PRINCIPALI per la CLASSIFICAZIONE dei VIRUS
POXVIRIDAE Struttura complessa (230 x 300 nm)
VIRUS.
I virus e le loro attività
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Microbiologia generale
Acquired Immune Deficiency Syndrome
La fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana è una parola composta da: La fotosintesi clorofilliana è una parola composta da:fotosintesi.
Biotecnologie ed OGM.
E’ un parassita obbligato, un programma genetico rivestito da proteine
CLASSIFICAZIONI DEGLI ORGANISMI VIVENTI
VIROLOGIA.
Struttura dei virus Il virione è formato da una parte centrale (core) e da un rivestimento (capsìde); il loro insieme si dice nucleocapsìde. Alcuni virus.
Struttura dei virus Nell'infezione virale si distinguono due fasi:
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
Tecnologia del DNA ricombinante
Nella Scienza bisogna ricercare le Idee
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
17/08/12 27/11/
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
I Virus Francesca Doniselli II H – L.G.S. C. Beccaria – Milano
A proposito dei virus della Famiglia Picornaviridae, diresti che
A proposito di caratteristiche dei virus diresti che
Introduzione alle malattie infettive
Organismi Geneticamente Modificati
Ricombinazione genetica
Immunità adattativa alle infezioni
HPV: human papilloma virus
Batteri Caratteristiche generali
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
I MICRORGANISMI.
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
Igiene nella ristorazione
Pagina web
per moltiplicarsi devono reclutare una cellula definita OSPITE
BATTERI E VIRUS.
FARMACI ANTIVIRALI. VIRUS Patogeni obbligati La replicazione dipende dai processi di sintesi della cellula ospite Un involucro lipidico avvolge il capside.
Patogenicità dei virus animali
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
(Dal latino virus, "veleno"), agente infettivo di dimensioni ultramicroscopiche, costituito essenzialmente di materiale genetico circondato da un rivestimento.
La dimensione dei virus
I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C)
Introduzione alla microbiologia
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
Helena Curtis N. Sue Barnes
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Transcript della presentazione:

Microbiologia E’ la branca della biologia che studia funzioni e struttura dei microrganismi viventi : batteri, virus,funghi, lieviti, alghe,protozoi

Suddivisione in regni : Procarioti : batteri Eucarioti : funghi, alghe, virus

Storia della microbiologia 1665 Robert Hooke con un microscopio rudimentale vide la struttura cellulare delle piante 1668 Anton van Leeuwenhoek vide per la prima volta i microbi 1847 Louis Pasteur dimostrò l’incapacità dei microrganismi a riprodursi spontaneamente in ambiente sterile

E ancora… Louis Pasteur comprese il ruolo dei microrganismi nelle malattie: Studiò carbonchio, colera, difterite, tubercolosi, rabbia Scoperta del vaccino antirabbico 1888 fu fondato a Parigi l’ Istituto Pasteur oggi centro di ricerca in biologia, genetica molecolare e malattie infettive

Poi… 1876 Ferdinand Cohn studiò il ciclo vitale del batterio 1881 Robert Koch studiò i terreni di coltura batterici e identificò il bacillo della malattia tubercolare e il vibrione del colera 1884 Hans Christian Gram mette a punto il metodo della colorazione di Gram

Dai primi ‘900… Paul Ehrlich elabora il concetto di tossicità selettiva : nascono gli agenti chemioterapici 1911 Francis Rous scopre il primo virus oncogeno 1929 Alexander Fleming scopre la penicillina

Verso i giorni moderni… 1946 Edward Tatum e Joshua Lederberg descrivono la coniugazione batterica 1969 Howard Temin,David Baltimore e Renato Dulbecco scoprono i retrovirus e la trascrittasi inversa 1981 Stanley Prusiner isola il prione 1981 Luc Montagnier descrive il virus HIV 1995 Craig Venter e Hamilton Smith completano il sequenziamento del genoma batterico

Virus : composizione e struttura Virione : è la particella virale che si libera dalla cellula al termine della moltiplicazione virale Capside : è il contenitore proteico del virione Nucleo-capside : virione + capside

Alcuni virus possiedono all’esterno del nucleo-capside, un inviluppo lipoproteico detto pericapside o peplos formato da un frammento di membrana cellulare modificata attraverso cui il virus gemma e si libera nello spazio extracellulare

Genoma virale Deossiribovirus a DNA (molecola bicatenaria a struttura circolare) Ribovirus ad RNA (molecola lineare monocatenaria)

Deossiribovirus Poxviridae Papovaviridae Herpesviridae Hepadnaviridae Adenoviridae Papovaviridae Hepadnaviridae Parvoviridae

Ribovirus Paramyxoviridae Orthomyxoviridae Rhabdoviridae Filoviridae Arenaviridae Bunyaviridae Reoviridae Retroviridae Coronaviridae Togaviridae Flaviviridae Caliciviridae Picornaviridae

Herpesviridae Virione rotondeggiante + peplos + capside icosaedrico Genoma bicatenario e lineare

Herpesvirus di interesse medico Herpes Simplex 1 e 2 Varicella Zoster Citomegalovirus Epstein-Barr Human Herpes Virus 6 – 7 Superata la fase acuta di infezione, gli Herpes Virus instaurano un’ infezione latente che dura per tutta la vita.

Virioni dell’Herpes Simplex

Papovaviridae Sono privi di involucro pericapsidico DNA bicatenario e circolare Ne esistono circa 70 tipi,responsabili di condilomi, papillomi, verruche, correlati anche a carcinomi.

Papovavirus al microscopio elettronico

Hepadnaviridae Responsabili dell’ epatite Il virione (particella di Dane) è racchiuso da un involucro lipidico contenente gli antigeni di superficie HBsAg Nel nucleocapside sono presenti gli antigeni del << core >> HBcAg Dna circolare bicatenario

e ancora… Particolare tropismo per gli epatociti Meccanismo di replicazione complesso : intermedio replicativo ad RNA e successiva trascrizione inversa in DNA

Paramyxoviridae Il virione è formato da un peplos contenente il nucleocapside. RNA monocatenario e lineare

Paramyxoviridae : si dividono in Paramyxovirinae Pneumovirinae

Paramyxovirinae Paramyxovirus (virus della parotie, virus parainfluenzali, Morbillovirus) Con proprietà emoagglutinanti

Pneumovirinae Virus respiratorio sinciziale Assenza di proprietà emoagglutinanti e neuroaminidasiche

Orthomyxoviridae Virione rotondeggiante formato da un peplos che racchiude un capside elicoidale Genoma formato da 7-8 segmenti di RNA monocatenario Comprendono i generi Influenzavirus A,B,C

Coronaviridae Virione rotondeggiante con peplos contenente peplomeri di forma “bastoncellare” a formare una corona che racchiude il capside RNA monocatenario Associati ad infezioni delle vie respiratorie (raffreddore, faringite, polmonite)

Coronavirus: bronchite infettiva aviaria

Moltiplicazione virale Attacco del virione alla superficie cellulare Penetrazione del virus all’ interno della cellula Esposizione dell’ acido nucleico virale Sintesi delle macromolecole virus specifiche Liberazione della progenie virale

Penetrazione dell’ acido nucleico di un batteriofago nella cellula batterica