1 Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Traduzione ed Interpretazione
Advertisements

Progettazione dei Sistemi Interattivi (A.A. 2004/05) - Lezione 2 1 Progettazione e Sviluppo di Software ad Oggetti 4 OBJECT-ORIENTED ANALYSIS Processo.
Funzioni e procedure Ogni linguaggio di programmazione ad alto livello mette a disposizione del programmatore questi strumenti, ed il C non è da meno!
Sottoprogrammi: funzioni e procedure
Informatica Recupero debito quarto anno Terzo incontro.
Procedure e funzioni A. Ferrari.
I DATI LE ISTRUZIONI LE STRUTTURE FONDAMENTALI
Programmazione II Docente: Francesca Levi
1 Astrazioni sui dati : Specifica ed Implementazione di Tipi di Dato Astratti in Java.
Classi ed Oggetti in Java (Cenni). Richiami Ruolo delle Classi in Java Oggetti.
29 febbraio 2008 Progettare tipi di dato astratti.
Liste di Interi Esercitazione. Liste Concatenate Tipo di dato utile per memorizzare sequenze di elementi di dimensioni variabile Definizione tipicamente.
MultiSet, Liste Ordinate
Le gerarchie di tipi.
Esercitazione Frame. Argomento Realizzazione di un tipo di dato astratto Usare le eccezioni per segnalare situazioni particolari Invariante e funzione.
LIP: 19 Aprile Contenuto Soluzione Compitino Tipo di dato MultiSet, estensione con sottoclasse.
Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni
1 Astrazioni sui dati : Ragionare sui Tipi di Dato Astratti.
Liste Ordinate 3 Maggio Ultima Lezione Abbiamo visto i tipi di dato astratti IntList e StringList Realizzano liste di interi e di stringhe Realizzati.
LIP: 1 Marzo 2005 Classe Object e Vettori. Partiamo da Lesercizio dellultima esercitazione realizzato tramite array Vedremo come si puo fare in modo piu.
1 Metodologie di Programmazione. 2 Contenuto generale §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti (in piccolo) §esemplificate utilizzando il.
Lez. 41 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Programmazione.
Interpretazione Astratta
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Specifiche senza JML: uso delle asserzioni. 2 Asserzioni in Java Dal jdk 1.4 (da Febbraio 2002) cè meccanismo per gestire asserzioni Asserzione: espressione.
Type int_stack = struct { int top; int P[100]; } int_stack creapila() { int_stack s = new int_stack; s.top = 0; return s; } int_stack push(int_stack s,
Type int_stack = struct { int top; int P[100]; } int_stack creapila() { int_stack s = new int_stack; s.top = 0; return s; } int_stack push(int_stack s,
Progettazione di una base di dati
A.Natali DL Maggio1999 Oggetti Concetti fondamentali.
AN FI Un denominatoe comune Comandi u notazioni che esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno.
1 Programmazione = decomposizione basata su astrazioni (con riferimento a Java)
Strutture dati per insiemi disgiunti
1 Astrazioni sui dati : Ragionare sui Tipi di Dato Astratti dispense prof. G. Levi.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
I metodi F. Bombi Campi e metodi Abbiamo visto che una classe può contenere – Campi – Metodi stato I campi sono utilizzati per memorizzare.
Complessità di un algoritmo
Astrazione procedurale ed eccezioni
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 a.a. 03/04 Lez. 1 Cicli ed asserzioni Corso di Informatica 2 a.a. 2003/04 Lezione 1.
Ereditarieta’. Contenuti Introduciamo un meccanismo fondamentale di Java: l’ereditarieta’ Permette di estendere classi gia’ definite (ovvero di definire.
Esercitazione su Vector. Permette di definire collezioni di dati generiche, che sono in grado di memorizzare elementi di ogni sottotipo di Object Definito.
1 Tipi di Dato §descrittori, tipi, controllo e inferenza dei tipi §specifica (semantica) e implementazione di tipi di dato l implementazioni “sequenziali”
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
1 Interpretazione astratta: un approccio sistematico all’analisi statica.
1 Astrazione sul controllo: gli iteratori. 2 Perché vogliamo iterarare “in modo astratto” 4 problema: iterare su tipi di dato arbitrari  esempio: procedura.
Liste di Interi Esercitazione. Una variante Liste concatenate di Integers Non modificabile Costruttori per creare la lista vuota o un nodo Metodi d’istanza.
Ripasso su Java. Introduzione Per risolvere problemi complessi, i linguaggi di programmazione forniscono costrutti per realizzare nuove funzioni che trasformino.
Specifiche. Scopo e significato delle specifiche (1) Lo scopo di una specifica è di definire il comportamento di un ’ astrazione. Gli utenti si baseranno.
Liste Concatenate 11 Aprile E’ una delle strutture dati fondamentali in tutti i linguaggi di programmazione di alto livello Una Lista Concatenata.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Programmazione Attività di progettazione ed implementazione di programmi I programmi permettono di realizzare funzioni complesse su un hardware in grado.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 – Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
1 Astrazione sul controllo: gli iteratori. 2 Gli iteratori 4 perché vogliamo iterarare “in modo astratto” 4 iteratori e generatori in Java –specifica.
1 Astrazione procedurale ed Eccezioni. 2 Procedure stand alone 4 indipendenti da specifici oggetti 4 come si realizzano in Java –metodi statici definiti.
1 Astrazioni sui dati : Ragionare sui Tipi di Dato Astratti.
Def : uno stimatore è una statistica T n le cui determinazioni servono a fornire delle stime del parametro ignoto  della v.c. X in cui sono state effettuate.
Ese 3 (del 3 Aprile 2003). Testo Progettare la specifica e l’implementazione del tipo di dato astratto modificabile Stack, supponendo che gli elementi.
LIP: 8 Marzo 2005 Vettori. Abbiamo visto L’uso di Vector come alternativa all’uso di arrays Rivediamo l’esercizio dell’altra volta.
Ese 3 (del 3 Aprile 2003). Testo Progettare la specifica e l’implementazione del tipo di dato astratto modificabile Stack, supponendo che gli elementi.
LIP: 2 Maggio 2008 Classi Astratte. Cos’e’ una Classe Astratta una classe astratta e’ un particolare tipo di classe permette di fornire una implementazione.
1 Astrazione sul controllo: gli iteratori. 2 Perché vogliamo iterare “in modo astratto” 4 problema: iterare su tipi di dato arbitrari  esempio: procedura.
Sommario Oggetti immutabili e non Tipi Primitivi: String, Arrays.
1 Linguaggi: guardando la semantica §esistono un insieme di concetti semantici e di strutture di implementazione in termini dei quali si descrivono in.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Ese 1 e 3 (del 6 Aprile 2005). Primo Ese Si identifichino gli errori che il compilatore segnalerebbe per il seguente programma Tipi Legami tra dichiarazioni.
LIP: 11 Maggio 2007 Classi Astratte. Cos’e’ una Classe Astratta una classe astratta e’ un particolare tipo di classe permette di fornire una implementazione.
Esercitazione 14 Marzo Esercizio dell’altra volta Definire un tipo di dato Abbonato i cui oggetti descrivono le informazioni relative ad un abbonato.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
LIP: 4 Maggio 2007 Interfacce. Cos’e’ una Interfaccia una interfaccia e’ un particolare tipo di classe contiene solo la specifica non ha implementazione.
LIP: 15 Marzo 2005 Vettori di interi. Esercizio proposto Definire una classe VectorInt i cui oggetti sono vettori omogenei di interi ordinati in modo.
Transcript della presentazione:

1 Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni

2 Di cosa ci occuperemo §Metodologie di Programmazione §testo di riferimento (fino al Cap. 10): l Barbara Liskov, Program Development in Java, Abstraction, Specification and Object-Oriented Design, Addison-Wesley 2001

3 Vari programmi possono risolvere lo stesso problema §Efficienti (Algoritmi) §Ben Strutturati: 1.Facili da capire e su cui ragionare (per esempio per convincersi della loro correttezza) 2.Facili da mantenere e da modificare (per esempio che ammettono modifiche locali e che siano estendibili) §Questi aspetti sono spesso in contrasto tra loro, e’ necessario un compromesso §Esistono delle tecniche da seguire per strutturare in modo efficace un programma?

4 Osservazione di partenza… § quando si devono sviluppare programmi abbastanza grandi e’ necessario decomporre in moduli l i moduli risolvono sotto-problemi piu’ semplici l i moduli che risolvono i sotto-problemi devono riuscire a cooperare nella soluzione del problema originale §moduli il piu’ possibile indipendenti §le interazioni tra i moduli che risolvono il problema devono essere chiare e facili da capire

5 Importanza dei “moduli” §persone diverse possono/devono essere coinvolte l si deve poter lavorare in modo indipendente (ma coerente) nello sviluppo dei diversi moduli l deve essere possibile eseguire “facilmente” (da parte di persone diverse da quelle coinvolte nello sviluppo) modifiche e aggiornamenti (manutenzione) a livello dei singoli moduli, senza influenzare il comportamento degli altri

6 Servono meccanismi di Astrazione §noi studieremo alcuni meccanismi di astrazione legati alla programmazione, quelli presenti nei linguaggi ad alto livello ( in particolare Java) §come utilizzare i meccanismi di astrazione per sviluppare programmi di buona qualita’ (in base alle caratteristiche dette in precedenza)

7 §Presenteremo un insieme di tecniche basate su vari tipi di astrazione l alcune supportate da Java in modo più o meno diretto l la più importante non è supportata da Java l’astrazione attraverso la specifica invece di (o in aggiunta a) codice Java –specifiche informali (semantica intesa dei programmi)

8 Il più comune tipo di astrazione §l’astrazione procedurale l presente in tutti i linguaggi di programmazione §la separazione tra “definizione” e “chiamata” rende disponibili nel linguaggio i due meccanismi fondamentali di astrazione l l’astrazione attraverso parametrizzazione l l’astrazione attraverso specifica

9 Astrazione via parametrizzazione §l’introduzione dei parametri permette di descrivere un insieme (anche infinito) di computazioni diverse con un singolo programma che le astrae tutte x * x + y * y descrive una computazione x,y:int.(x * x + y * y) l descrive tutte le computazioni che si possono ottenere chiamando la procedura, cioè applicando la funzione ad una opportuna n-upla di valori x,y:int.(x * x + y * y)(w,z) ha la stessa semantica dell’espressione w * w + z * z

10 Astrazione via specifica §astrarre dalla specifica computazione descritta nel corpo della procedura, associando ad ogni procedura una specifica l semantica intesa della procedura (cosa fa e non come la fa) §la specifica deve contenere tutte le informazioni necessarie a chi usa la procedura, e’ di fatto l’interfaccia con l’esterno §chi utilizza la procedura vede cosa fa (la specifica) e non come lo fa (l’implementazione)

11 Vantaggi §Se la specifica e l’implementazione sono progettati in modo opportuno, ovvero sono chiaramente separate e l’implementazione e’ invisibile a chi usa la procedura §si rende la procedura indipendente dai moduli che la usano 1.l’implementazione per esempio puo’ essere cambiata, estesa

12 Astrazione via specifica §non è di solito supportata dal linguaggio di programmazione l se non in parte (vedi specifiche di tipo) §si realizza con specifiche semi-formali l sintatticamente, commenti l tipo quelli che abbiamo usato a LIP

13 Un esempio public static int search (int[] a, int x) // EFFECTS: se x occorre in a,ritorna un // indice in cui occorre, altrimenti -1 {if{ if (a==null) return -1; for (int i=0; i < a.length; i++) {if (a[i]==x return i;} return -1;} postcondizione (asserzione effects) l tutto ciò che possiamo assumere valere quando la chiamata di procedura termina

14 Il punto di vista di chi usa la procedura §gli utenti della procedura vedono “solo” la specifica §gli utenti della procedura non possono osservare le computazioni descritte dal corpo e dedurre da questo proprietà diverse da quelle specificate dalle asserzioni l astraendo dal corpo (implementazione), si “dimentica” informazione evidentemente considerata non rilevante l Per esempio che ritorna il primo indice in cui x occorre public static int search (int[] a, int x) // EFFECTS: se x occorre in a,ritorna un // indice in cui occorre, altrimenti -1

15 Un’ altra implementazione public static int search (int[] a, int x) // EFFECTS: se x occorre in a,ritorna un // indice in cui occorre, altrimenti -1 {if{ if (a==null) return -1; for (int i=a.length-1; i <= 0; i--) {if (a[i]==x return i;} return -1;} §Dal punto di vista dell’utente non c’e’ differenza tra le due implementazioni (vede solo la specifica che e’ la stessa) l entrambe soddisfano la stessa specifica, anche se possono dare risultati diversi

16 Cosa vedremo: §come utilizzare l’astrazione tramite specifica in modo corretto (separazione tra specifica ed implementazione) §relazione tra specifica ed implementazione: l’implementazione deve soddisfare la specifica (di fatto una dimostrazione di correttezza) §vedremo come utilizzare la specifica per ogni meccanismo di astrazione supportato da Java §Daremo per ogni meccanismo la relativa sequenza di operazioni di: specifica, implementazione e dimostrazione

17 Tipi di astrazione l astrazione procedurale si aggiungono nuove operazioni a quelle della macchina astratta del linguaggio di programmazione l astrazione di dati si aggiungono nuovi tipi di dato a quelli della macchina astratta del linguaggio di programmazione l iterazione astratta permette di iterare su elementi di una collezione, senza sapere come questi vengono ottenuti l gerarchie di tipo permette di astrarre da specifici tipi di dato a famiglie di tipi correlati