Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Le parti del discorso logico e informatico
Intervista al “genio della porta accanto”
Definizione (rigorosa) di limite

A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
SUL CONCETTO DI LIMITE PER FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
successioni e limiti di successioni
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Piccole strategie di apprendimento
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
Dialogando con il Padre nostro.
Lezione 3: Tocca e ritocca!
Io e la matematica procedurale
Storia del mio rapporto con la geometria
IL MOTO DI UN PROIETTILE
ILARIA E LA MATEMATICA.
PITAGORA GENERALIZZATO
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
Per procedere cliccare con il mouse
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
Preghiera rinvenuta nello zaino di un soldato morto
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Esempi di domande che uno studente può porsi
Intervista alla maestra modello
La lezione della Farfalla
Basta poco per torturare un uomo...
-doti necessarie -fattori di rischio Giancarlo Abate Daga
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Intervista al genio della porta accanto
Forse non sarei come sono adesso Forse non avrei questa forza addosso Forse non saprei neanche fare un passo Forse crollerei scivolando in basso E invece.
In quale direzione viaggia il bus disegnato qui sotto
Come impostare il curricolo
Prima di tutto, non mi guarderò indietro
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria A. Sinagra
L a mia vita nella matematica
I LIMITI.
Le disequazioni Appunti per la risoluzioni di
Io e la geometria.
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Integrali definiti I parte
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Il Twinblog è il Diario del progetto e puoi accedervi dalla pagina del progetto. Se sei amministratrice puoi pubblicare. Guarda quello che hanno già fatto.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
I LIMITI.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Transcript della presentazione:

Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.

Una possibile soluzione f:[-1,1]  R tale che f(x)= 2 1

Problema “della funzione iniettiva” Soluzione grafica6 Soluzione analitica2 Soluzione sia grafica che analitica3 Nessuna soluzione2

L’uso del registro grafico, a volte, permette la costruzione di un esempio tramite tentativi successivi. Un esempio significativo di questo modo di procedere è costituito dall’intervista di Vanessa relativa al problema della funzione iniettiva (E)

Problema della funzione iniettiva,Vanessa, Matematica I2: “Questa verifica tutte le ipotesi?” V3: “Ah non è iniettiva!” V4: “Tu non mi chiedi che sia continua, allora la potrei spezzare”

I3: “Questa volta è iniettiva?” V5: “Ah no, non lo è! I valori da 0 a 2 della y sono assunti due volte!” (…) V10: “Potrei considerarla fatta così la funzione, anche se non credo che il limite in -1 vada bene”

I5: “Ma questa è iniettiva?” V11: “No, hai ragione non lo è” (…) V15: “Potrei farne un pezzo che arriva a 2 da sotto e uno da sopra…”

L’esempio di Vanessa avvalora la teoria, sostenuta da Arcavi (2003), per cui la visualizzazione può ricoprire un ruolo centrale nella procedura di problem solving Rodd (2000) mette l’accento su un altro aspetto: la visualizzazione permette il controllo contemporaneo di numerose ipotesi, racchiudendo tante informazioni differenti in un’unica rappresentazione globale

Sfard (1991)Sfard (1991)

Concept definition, concept image e concept usage Tall e Vinner (1981) hanno fatto una distinzione fra la definizione (concept definition) di un oggetto matematico e la struttura cognitiva che la nostra mente associa a quel concetto (concept image) Moore (1994) ha rilevato anche un terzo aspetto della comprensione di un concetto: il concept usage. Questo si riferisce al modo in cui ciascuno opera con un determinato concetto al fine di generare esempi o dimostrazioni

Gli studenti hanno spesso difficoltà in relazione alle definizioni formali: alcuni non le ricordano, altri hanno difficoltà nel gestirle Queste difficoltà riguardano spesso i concetti di base (funzione, funzione iniettiva, funzione inversa, limite e discontinuità) e si riscontrano anche negli studenti “esperti” Un caso significativo è quello di Linda, alle prese con il problema della funzione iniettiva (E)

Problema della funzione iniettiva, Linda, Matematica “La funzione avrà un asintoto orizzontale in y =2. Quindi in 1 e in –1 la funzione deve tendere a 2” Limite come avvicinarsi senza mai raggiungere e superare

“Se la prendo in modo che in 1 e in –1 la funzione è un po’ sotto a 2 e un po’ sopra a 2, la funzione è iniettiva e verifica i limiti richiesti”

“Dunque, per non essere continua il limite da destra e da sinistra dovrebbero essere diversi, ma qui c’è un limite solo da sinistra, quindi c’è poco da verificare…Quindi, non ho il limite globale, per cui la continuità non è che mi interessi più di tanto in quei punti. A questo punto entrambi i limiti devono essere uguali ai valori della funzione in quel punto, perché sono punti del dominio e non mi pongo problemi sulla continuità. Allora salta l’iniettività” Concetto di continuità e discontinuità

Linda fa riferimento ad una caratterizzazione del concetto di discontinuità che sembra oscurare la reale concept definition e questo comporta un suo concept usage non appropriato Alla base di queste difficoltà di Linda può esserci l’usuale approccio ai concetti di limite e di discontinuità In effetti, promuovere un determinato concept usage, incentrato su una tipologia di esempi particolari, può portare ad una parziale concept definition.

A volte, invece, il riferimento ad esempi può essere fondamentale per capire una definizione formale e per arricchire la concept image di un concetto Un caso in cui il lavoro su di un esempio chiarisce una definizione formale è stato osservato nell’intervista a Letizia, sul problema della funzione iniettiva

Problema della funzione iniettiva, Letizia, Matematica “Forse il fatto è che nei tratti dove sto definendo la funzione io la voglio continua, ma potrebbe non esserlo. Se io la definisco in 1 come -2, in modo che sia iniettiva, allora il mio problema adesso è vedere quanto vale il limite per x che tende a 1 di questa funzione. Non lo so quanto vale, voglio dire guardando il grafico direi che il limite vale –2 e non 2”

“Ah ma c’è l’intorno bucato! Voglio dire, ti scrivo la definizione di limite Devo escludere il punto verso cui tende la x, quindi va bene, la funzione che ho disegnato va bene, tende a 2 e per x che tende a 1” “Che bello questo esercizio! Finalmente ho capito perché nella definizione di limite bisogna escludere il valore del punto, ho capito il significato di intorno bucato del punto!”

Conclusioni L’attività di produzione di esempi: può essere utile per la formazione e il consolidamento di concetti base (dell’Analisi Matematica) può far emergere alcune difficoltà degli studenti ed aiutarli a superarle

Differenze riscontrate fra le risoluzioni proposte da studenti del Corso di Laurea in Matematica e studenti di altri Corsi di Laurea I primi si sono mostrati più propensi a proporre dimostrazioni di tipo analitico, deducendo da teoremi noti i risultati ipotizzati nella loro fase esplorativa del problema. I non Matematici, invece, si sono mostrati più inclini a fornire argomentazioni basate su osservazioni di tipo grafico Nell’attività di costruzione di esempi, i Matematici hanno mostrato maggiori difficoltà, causate da una loro tendenza alla generalizzazione. Tale generalizzazione, talvolta, ha fatto perdere di vista percorsi intuitivi che potevano portare alle conclusioni richieste