S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
Onde elettromagnetiche
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
LEZIONI DI OTTICA.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Il reticolo di diffrazione
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
CAP. II Le onde nei materiali
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La polarizzazione e le lenti polarizzate
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Corrente (o conteggi) di buio
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Le onde elettromagnetiche
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Transcript della presentazione:

S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t NOME………….....…. COGNOME……………........………............ VOTO Esercizi numerici 1) In un certo punto sulla Terra un’onda elettromagnetica monocromatica sferica proveniente dal Sole presenta il campo magnetico orientato verso Ovest e il campo elettrico verso Sud. In quale direzione sta viaggiando? Se l’intensità è 500 W/m2 quanto valgono le ampiezze dei due campi? Quanto vale l’intensità quando l’onda raggiunge Marte la cui distanza dal Sole è 1.52 volte quella Terra-Sole? 2) Una lastra di vetro piana spessa t = 1 cm con un indice di rifrazione n = 1.5 viene posta tra una sorgente puntiforme che emette luce monocromatica con frequenza  = 31014 Hz e uno schermo che si trova a distanza d = 3cm dalla sorgente. Calcolare il numero di lunghezze d’onda comprese fra sorgente e schermo prima e dopo l’interposizione della lastra. S t d

3) Una fibra ottica di vetro (n = 1 3) Una fibra ottica di vetro (n = 1.512) è lunga l = 10 km e ha coefficiente di assorbimento  = 10-6 cm-1. Un raggio luminoso di intensità I0 = 100 mW colpisce l’estremità della fibra con un angolo di incidenza i = 70° (vedi figura) e viene rifratto all’interno. Determinare se si ha riflessione totale all’interno della fibra. In tale caso calcolare l’intensità del raggio all’uscita dalla fibra trascurando le perdite per riflessione alle superfici di entrata e uscita e considerando la fibra rettilinea). i l 4) Quanto è grande l’immagine del Sole sulla pellicola in un apparecchio fotografico (schematizzato come in figura) avente una lente di focale f=200 mm? Se il diametro della lente è 50 mm si calcoli l’intensità della radiazione nell’immagine del sole sulla pellicola. Il diametro del Sole è D = 1.4×106 km, distanza dalla Terra l = 1.5×108 km. Intensità solare al suolo IS = 1000 W/m2. d pellicola lente

5) Due lenti convergenti di lunghezza focale f1 = 20 cm e f2 = 25 cm sono distanti l’una dall’altra d = 80 cm. Un oggetto è situato a 60 cm davanti alla prima lente. Tracciare il diagramma dei raggi quindi calcolare numericamente la posizione e l’ingrandimento laterale dell’immagine finale. 1 2 60 cm d Quesiti A) Scrivere l’espressione di un’onda elettromagnetica sferica monocromatica che si propaga in un mezzo con indice di rifrazione n con un’ampiezza del campo elettrico E0

B) Come è possibile “vedere” una frammento di vetro su un tavolo se il vetro è trasparente e incolore? E più facile o più difficile vederlo quando è in acqua? C) Dare l’espressione e Illustrare brevemente i concetti di velocità di fase e velocità di gruppo. D) Si ricavi, mediante il tracciamento dei raggi, l’immagine corrispondente alla freccia oggetto rappresentata e descriverne le caratteristiche. specchio concavo C F D) Cosa sono l’aberrazione sferica e l’aberrazione cromatica?

Soluzioni nel vetro senza la lastra con la lastra i 'i 'i 'i l 1) senza la lastra 2) nel vetro con la lastra 3) i 'i 'i 'i l si ha riflessione totale il cammino complessivo è: l'intensità all’uscita è:

s1 s2’ d poiché s = l >> f 1 2 F1 F2 F2 prima lente: 4) poiché s = l >> f 5) 1 2 F1 F2 F2 s1 s2’ d prima lente: seconda lente: