1 File system Casi di studio. 2 Esempi di File System Il file system di un CD-ROM Rappresentazione di un elemento di una directory nel file system ISO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partizioni e dischi.
Advertisements

1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Unità D2 Archivi e file.
I file system.
Il Sistema Operativo.
Programmazione con socket
File System Cos’è un File System File e Directory
Elaboratore e Sistemi Operativo
Gestione della Memoria
1 Casi di studio ISO 9660 FAT-12, FAT-16, FAT-32 NTFS.
Il File System.
1 Classi di memorizzazione. 2 Definiscono le regole di visibilità delle variabili e delle funzioni quando il programma è diviso su più file Stabiliscono.
1 File System Concetti e tecniche generali. 2 Il file system Il file system è la parte del SO che si occupa di mantenere i dati/programmi in modo persistente.
1 Come si avvia un computer... Dove è contenuto il SO ? Come si attiva?
File system Casi di studio (3).
Realizzazione del file system
Interfaccia del file system
Realizzazione del file system
Interfaccia del file system
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
Calcolatori Elettronici
File.
Windows 2000 supporta i seguenti file system:
File System NTFS 5.0 Disco: unità fisica di memorizzazione
Lezione 4: Costrutti Condizionali Prof. Raffaele Montella.
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
HARD DISK Concetti di Base.
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME … Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
Gestione File System e I/O in Windows 2000 Implementazione del File System FAT-12, FAT-16, FAT-32 NTFS API relative al File System Gestione dei dispositivi.
Organizzazione della Memoria (Unix) Text contiene le istruzioni in linguaggio macchina del codice eseguibile, può essere condiviso in caso di processi.
Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE.
1 File System ed Input/Output UNIX Implementazione del File System Caratteristiche del File System Unix/Linux System Call relative al File System Linput/output.
1 LINUX: struttura generale The layers of a UNIX system. User Interface.
1 Scheduling in Windows 2000 Un thread entra in modalità kernel e chiama lo scheduler quando: Si blocca su un oggetto di sincronizzazione (semaforo, mutex,
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Accesso ai dati su file Lab. Sistemi Informativi Economico-Aziendali Accesso ai dati su file Localizzazione dei dati File system locali e distribuiti Protocolli.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Il sistema operativo.
Il file system.
1 Scheduling in Windows 2000 Un thread entra in modalità kernel e chiama lo scheduler quando: Si blocca su un oggetto di sincronizzazione (semaforo, mutex,
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Il Sistema Operativo: il File System
Installazione Come tecnico, si potrebbe aver necessità di effettuare una installazione pulita di un sistema operativo. L'esecuzione di una installazione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Cenni sui sistemi operativi. Sistema Operativo App 1 App 2 App n... Hardware il sistema operativo è una sorta di strato che si pone sopra la macchina.
Sistema Operativo (Software di base)
Formattazione, Partizioni e dischi
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Foglio 1 Di cosa si occupa il gestore della memoria?
1 File System Concetti e tecniche generali. 2 Il file system Il file system è la parte del SO che si occupa di mantenere i dati/programmi in modo persistente.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Basi di Unix: introduzione Kernel il fulcro del sistema. Comunica con l’hardware (processore, memoria, disco fisso) Shell interfaccia tra l’utente e il.
1 File System ed Input/Output UNIX Caratteristiche del FS Unix Implementazione Il file system di Linux Organizzazione dell’ I/O.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
1 Processi e Thread Processi e thread in Windows 2000.
1 Gestione della Memoria Capitolo Introduzione alla gestione della memoria 4.2 Swapping 4.3 Memoria virtuale 4.4 Implementazione 4.5 Algoritmi di.
Gestione della Memoria
1 Alcuni esempi di dispositivi Disco rigido, RAID, video.
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Esempi di Sistemi Operativi: DOS Nel file system di DOS i path names hanno la seguente forma C:\TEMP\DirA\DirB\elab.pdf Si utilizzano due nomi speciali.
1 1. Introduzione alla gestione della memoria 2. Swapping 3. Memoria virtuale 4. Implementazione 5. Algoritmi di sostituzione Gestione della Memoria.
La suddivisione di un disco è così articolata: il disco magnetico è suddiviso in tracce concentriche una traccia è suddivisa in spicchi di disco detti.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 27/11/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Gestione del File.
Transcript della presentazione:

1 File system Casi di studio

2 Esempi di File System Il file system di un CD-ROM Rappresentazione di un elemento di una directory nel file system ISO 9660 –campi numerici codificati due volte (big- little- endian) –nome con restrizioni MS-DOS Allocazione contigua, senza lista blocchi liberi #byte

3 Il File System MS-DOS (1) Rappresentazione di una directory in MS-DOS Attributi : read only, file nascosto, file di sistema, etc. Usa la FAT

4 Il File System MS-DOS (2) massima ampiezza delle partizioni per diverse ampiezze dei blocchi elementi vuoti = combinazioni non ammesse

5 Il File System di Windows 98 (1) La rappresentazione estesa di una directory MS-DOS utilizzata in Windows 98 –si possono usare ‘nomi lunghi’ –FAT-32 (solo parte della tabella -window- viene tenuta in memoria) Bytes

6 Il File System di Windows 98 (2) La rappresentazione di (parte di) un nome di file “lungo” in Windows 98 Bytes Checksum

7 Il File System di Windows 98 (3) Esempio di come viene rappresentato un nome “lungo” in Windows 98

8 File System API in Windows 2000 (1) Principali chiamate della Win32 API relative ai file con il loro equivalente Unix più vicino

9 File System API in Windows 2000 (3) Principali chiamate della Win32 API relative alle directory con il loro equivalente Unix più vicino