Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il livello di trasporto
Advertisements

Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Ricerca della Legge di Controllo
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Aprile 2004Reti di Calcolatori LS – Servizio di Annunci Distribuito1 Reti di Calcolatori LS REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI ANNUNCI DISTRIBUITO Studente:
Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S Matteo Corbelli.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
Progetto PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Vitalone Giuseppe.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Corso di Reti di Calcolatori LS A.A.: 2006 / 2007 Prof. Antonio Corradi SESAME Supporting Emulation of Services and Applications in Mobile Environments.
Supporto in RMI per la collaborazione in rete Autore:Vincenzo Coco Matricola: Corso di Reti di Calcolatori LS 2006/2007 Docente: Antonio Corradi.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
Progetto di Reti di Calcolatori LS a cura di Gesualdi Marco Miniello Giuseppe Vukovic Veljko.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Architettura e protocolli di distribuzione dello stato in videogiochi Multiplayer distribuiti Michele Pace Esame di Reti di Calcolatori LS Aa
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Il modello di riferimento OSI
Fanelli Mario Montanari Marco Salbaroli Francesco
File system distribuito transazionale con replicazione
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
FairPeers Progettazione ed implementazione di un servizio di file management tramite Pastry.
Progetto RE.VE.N.GE. CORBA REliable and Versatile News delivery support for aGEncies Realizzazione del Sistema di Consegna UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA.
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
Progetto di un Agente per l’Apprendimento mediante Alberi Decisionali in ambito distribuito Studente: Luca Monaco Anno Accademico
Progetto RE.VE.N.GE. (REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies) Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico 2005/2006 Nardini Elena
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Progetto di: Daniele De Angelis Corso di: Reti di Calcolatori LS Un sistema fault tolerance per protocollo Diffie-Hellman.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Livello 3 Network (Rete)
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi. Reti di Calcolatori LS aa 2005/2006 Bruno Docimo
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
PROTOTIPO DI UN GIOCO DI STRATEGIA IN RETE Alberto Buccella Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Informatica.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Multi agent System per la gestione di feed RSS. Obiettivi  Progettazione di un sistema ad agenti basato su tucson per la gestione di feed RSS  Sviluppo.
STUDIO SULLA REPLICAZIONE DEGLI AGENTI NEL SISTEMA SOMA Andrea Sambi.
P2P Reliable Multicast Messenger Progetto e realizzazione di un software peer to peer per comunicazioni di gruppo.
Progetto di un sistema di comunicazione di gruppo con multicast causale Reti di Calcolatori L-S Marco Canaparo Matricola
Overlay network strutturate per applicazioni peer to peer Lorenzo Castelli.
Java Distributed Event Service Bringing events to J2EE platform Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Valentina Bonsi Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto di Giuseppe Vitalone,
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Servizi Internet Claudia Raibulet
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
1 RE.VE.N.GE CORBA REliver and VErsatile News delivery support for aGEncies. Sistema per la creazione di notizie e la loro trasmissione sul sistema di.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Live auction un’ infrastruttura di supporto per aste in tempo reale basata su JMS. Autore: Andrea Ceruti Matricola: Corso: Reti Di Calcolatori.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
1 High Available Instant Messaging Service Fabio Bombardi
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
Risultati Leapfrog IP per una comunicazione sicura e affidabile Cristiano Novelli ENEA, XML-Lab.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Transcript della presentazione:

Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi Dario Zanelli (mail:

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione2 Obiettivi Distribuzione di notizie di agenzie su larga scala Presenza di un certo numero di fonti e un alto numero di fruitori completamente disaccoppiati ed eterogenei Utilizzo di IBM WebSphere MQ e delle sue funzionalità disponibili in Java Realizzare un sistema affidabile e che tenga in considerazione i problemi legati alla QoS

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione3 Descrizione del sistema Presenza di un certo numero di fonti che immettono notizie nel sistema (fonti push o pull) Presenza di un alto numero di fruitori interessati alle notizie (fruitori push o pull) Sistema di distribuzione che si appoggia ad MQ e porta le notizie dalle fonti ai fruitori interessati

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione4 Architettura del sistema di distribuzione 1/2 Gerarchico organizzato su più livelli, organizzato in maniera geografica I fruitori si posizionano all’ultimo livello gerarchico della rete Si effettua consegna totale delle notizie emesse (algoritmo Shortest Spannig Tree) L’unica eccezione è rappresentata dalle notizie esclusive per le quali la consegna va fatta solo ad un destinatario (algoritmo Shortest Path)

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione5 Architettura del sistema di distribuzione 2/2 Presenza di un MASTER per ogni livello della rete, con compiti di: inizializzazione di sistema mantenimento informazioni sullo stato della rete decisioni di routing in base allo stato della rete ricezione delle notizie dal master del livello gerarchico superiore

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione6 Affidabilità e tolleranza ai guasti Principalmente due tipi di guasti possibili nel sistema di distribuzione: malfunzionamenti della rete: possibile caduta di una tratta malfunzionamenti dei nodi: possibile caduta di un nodo Occorre garantire che non vadano persi i messaggi durante qualsiasi tipo di malfunzionamento

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione7 Malfunzionamenti della rete 1/2 Ogni notizia è caratterizzata da un ID Ogni nodo quando invia una notizia salva informazioni dell’invio (notizia, destinatario, ID) in un’apposita struttura dati (Hashtable) Ogni nodo quando riceve una notizia invia un messaggio di conferma avvenuta ricezione al mittente col proprio nome e l’ID del messaggio Chi riceve uno di questi messaggi di conferma elimina dalla struttura dati le informazioni riguardanti quel messaggio

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione8 Malfunzionamenti della rete 2/2 Un processo periodicamente controlla l’Hashtable e la confronta con una “fotografia” della stessa all’istante di controllo precedente Se sono presenti entry comuni si considera caduta la tratta corrispondente e: tutti i messaggi destinati a quella tratta prendono strade alternative viene avvisato il nodo master che tiene conto di questa informazione nel calcolo dei successivi alberi di routing

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione9 Malfunzionamenti dei nodi 1/2 Ogni nodo ha una copia capace di subentrare al suo posto in caso di malfunzionamento secondo un modello del tipo Master-Slave con copia fredda Ipotesi di guasto singolo Le due copie risiedono su macchine diverse con IP diversi La copia Slave invia messaggi di KeepAlive al Master, considerando un opportuno timeout

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione10 Malfunzionamenti dei nodi 2/2 Se il Master cade, subentra lo Slave, che: Recupera gli indirizzi IP dei vicini dal Registry Comunica ad essi la caduta del nodo Master I nodi vicini inviano allo Slave i messaggi di cui non avevano ricevuto conferma La rete continua a lavorare con lo Slave che svolge tutte le funzioni del Master Quando il Master torna disponibile riprende il servizio ripristinando la condizione di partenza

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione11 Il Registry Fornisce gli indirizzi IP di tutti i nodi, sia Master che Slave Comunica tramite socket con connessione Due tipi di richieste: Richiesta IP di un nodo Richiesta IP di un nodo dato l’indirizzo IP della macchina non funzionante: verrà dato come risposta l’IP della copia funzionante della macchina

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione12 Gestione della qualità del servizio 1/2 La QoS del sistema di distribuzione è garantita tramite un’azione di monitoring sulle tratte che collegano i nodi Periodicamente ogni nodo invia messaggi contenenti un Timestamp su un’apposita coda dei vicini Il messaggio viene immediatamente rispedito al nodo mittente

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione13 Gestione della qualità del servizio 2/2 Viene calcolato il peso della tratta come funzione lineare della differenza tra il Timestamp del messaggio e quello attuale In caso di variazione di tale peso ne viene data comunicazione al nodo master del livello Frequenza di monitoring non troppo alta per non appesantire troppo il sistema

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione14 Testing e conclusioni Testing avvenuto in locale su una macchina Attività di monitoring solo simulata È stato realizzato un prototipo che permette la comunicazione disaccoppiata tra Fonti e Fruitori Come sviluppi futuri si può prevedere la trasmissione criptata delle informazioni, un numero maggiore di contratti e una migliore gestione degli utenti mobili

Dario Zanelli - Sistema di Distribuzione15 Fine presentazione Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione