1 Sistemi per la gestione e la documentazione in rete Montecatini 20 – 21 febbraio 2007 - Dott.ssa Laura Papa - INDIRE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Supporto all’attività didattica
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Progettare per competenze
Lo standard professionale della figura di Acconciatore.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
applicazioni e fasi della microprogettazione
La formazione del personale docente
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Programma Operativo Regionale Obiettivo 3 Provincia di Siena Dr. Lorenzo Martellini – Pixel Corso gratuito.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Il Comitato di valutazione del docente
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

1 Sistemi per la gestione e la documentazione in rete Montecatini 20 – 21 febbraio Dott.ssa Laura Papa - INDIRE

2 Il sistema GestioneProgetti e il Sistema IFTS Annualità 2006 Gestione on line Documentazione Progettazione Sistema Monitoraggio

3 GestioneProgetti caratteristiche e funzionalità STRUTTURA (BANCA DATI+SOFTWARE DI GESTIONE) -facilita la gestione organizzata delle informazioni -permette la costruzione di un patrimonio informativo documentazione scambi di esperienze diffusione di pratiche efficaci formazione -consente l’estrazione strutturata dei dati per elaborazioni diversificate ACCESSIBILITÀ IN RETE –favorisce la partecipazione e la comunicazione –consente la condivisione delle informazioni (relative al processo e ai documenti)

4 GestioneProgetti un nuovo modello di gestione e documentazione qualitàcultura di rete

5 Il sistema GestioneProgetti e il Sistema IFTS Annualità 2006 Gestione on line Progettazione Sistema Monitoraggio

6 Accesso ResponsabileDocenteTutorCTSDirettore amministrativo CorsistaConsulente monitoraggio Tot Accessi – Corsi IFTS Toscana

7 Gestione

8 Gestione

9 Gestione

10 Gestione

11 Monitoraggio e estrazione dati

12 Finalità Guidare e supportare un processo di miglioramento continuo del Sistema esplorare le criticità rilevate ideare e programmare azioni correttive sperimentare verificare e valutare capitalizzare attraverso la documentazione miglioramento continuo favorire l’empowerment gestione restituzione

13 Macro criticità rilevate nei corsi IFTS PON Settore Turismo

14 Una traccia da seguire La didattica per competenze nei corsi IFTS PON Analisi quantitativa: le UFC tra progettazione e gestione

15 Analisi quantitativa: provenienza dei docenti tra progettazione e …

16 … gestione

17 Il panorama delle docenze qui delineato è coerente con i dati inerenti la didattica: dalla progettazione alla gestione in itinere, il numero delle UFC a composizione multipla diminuisce del 35%, mentre il numero delle ore di questo tipo di UFC diminuisce del 43,84%.

18 Analisi quantitativa Materiali didattici: criticità

19 La quasi totalità dei materiali didattici è composta di ciò che potrebbe semplicemente venir chiamato “libro di testo” Analisi qualitativa Materiali didattici: criticità

20 Materiali didattici: azioni migliorative Intraprendere uno studio sulle metodologie didattiche attive utilizzate nell’IFTS e sui materiali didattici funzionali allo sviluppo di competenze

21 Analisi quantitativa Prove di verifica: criticità

22 Prove di verifica: azioni migliorative Avviare una ricerca sulle tipologie di valutazione che meglio accertano il possesso di competenze

23 Un’altra traccia … … criteri di selezione e valutazione

24 Prove di selezione: criticità Voci prese in esame per l’attribuzione di punteggio titolo di studio: è presente in tutti, ma il punteggio attribuito è diverso tra un progetto e l’altro titolo di studio tecnico professionale, specifico dell’argomento trattato nel corso: è presente e gli viene attribuito punteggio in aggiunta a titolo di studio generico in un solo progetto esperienza professionale (valutata con punteggio in un solo corso) condizione lavorativa (valutata con punteggio in un solo corso - 1 punto in più ai disoccupati) test: sono presenti e vengono valutati in tutti i progetti, ma con punteggio diverso motivazioni: sono presenti e vengono valutate in tutti i progetti, ma con punteggio diverso attitudine al ruolo: valutata in un solo corso crediti formativi in persona non in possesso di diploma: valutati in un solo corso Analisi qualitativa

25 Prove di selezione: azioni migliorative capitalizzazione dell’esperienza finora maturata uniformità tra i vari progetti per –le voci da prendere in esame –l’attribuzione di punteggio alle varie voci buone pratiche che indichino in modo puntuale e dettagliato i criteri ai quali attenersi per la gestione delle attività, a fronte di una generica normativa di riferimento. batterie di test strutturati e collaudati

26 Il sistema GestioneProgetti e il Sistema IFTS Annualità 2006 Gestione on line Documentazione Progettazione Sistema Monitoraggio

27 L’innovazione per il miglioramento continuo Annualità 2007 esperienza documentazione diffusione modalità e strumenti crescita del Sistema Processo di documentazione pratiche efficaci

28 Processo di documentazione Che cosa documentare? Come documentare? Perché documentare?

29 Documentare cosa: Didattica Metodologie e strumenti utilizzati Documentare cosa: Didattica Metodologie e strumenti utilizzati prove di accesso prove di selezione valutazione crediti in ingresso didattica per competenze valutazione in itinere delle competenze gestione delle attività di stage valutazione delle competenze in esito al percorso

30 Buona Pratica / Pratica Efficace Una pratica è connotabile come “buona” quando: “per l’efficacia dei risultati, per le caratteristiche di qualità interna e per il contributo offerto alla soddisfazione/soluzione del bisogno/problema, risponde al complesso sistema delle aspettative … Gli elementi standard o requisiti principali che deve esprimere una pratica per essere definita non solo buona ma utile e da disseminare sono: l’adeguatezza e la completezza del quadro logico progettuale e attuativo l’innovatività (contestualizzata) la riproducibilità … e la trasferibilità la sostenibilità (…)”. (La metodologia ISFOL per l’individuazione e l’analisi delle buone pratiche in ambito FSE – 2004)

31 esperienzaconoscenza + = competenza empowerment “possiedo il significato di ciò che agisco” Produzione di pratiche efficaci

32 Riflettiamo insieme Tenendo conto che un processo formativo si compone di aspetti didattici, organizzativo-gestionali e progettuali, al fine di condividere strategie efficaci e/o innovative… Che cosa documentare ? Come documentare ?

33 Documentare cosa: aspetti organizzativi/gestionali Documentare cosa: aspetti organizzativi/gestionali Uso del software “GestioneProgetti PON Scuola” coordinamento e/o pluridisciplinarietà degli operatori (docenti; esperti; tutor) funzionamento e attività del Comitato Tecnico Scientifico

34 Documentare cosa: progettazione e standard Documentare cosa: progettazione e standard riprogettazione di UFC integrazione delle competenze di base, trasversali e tecnico professionali rapporto tra progettato e realizzato

35 Come documentare La progressione del processo

36