Metodi Per maggiori informazioni: Andrea Ranzi – Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente dell’Emilia Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza del contesto territoriale
Advertisements

Valutazione di impatto sulla salute per l’aiuto alle decisioni Il caso di un “termovalorizzatore”nella Piana fiorentina Eva Buiatti, Agenzia regionale.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
7 giugno 2013 MujAmbiente: la salute, prima de tuto!
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Il modulo delle emissioni diffuse
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
GIS? il modello dei dati (georeferenziazione, scale, grafica raster e vettoriale, topologia, terza dimensione, attributi e data base, ecc.), i dati (classificazione,
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
ASPP ISIS “NEWTON” VARESE
3 Sistemi Informativi per la Salute FORUM P.A. Maggio 2005 Clinical Risk Groups - CRG Dalla classificazione ospedaliera DRG alla misurazione dello stato.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
1a parte.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Progetto Helianthus II Modulo 8: Il Salvambiente.
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Geografia dei siti contaminati in Italia
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
I Sistemi Informativi Geografici e l’ Analisi Ambientale
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI XIII Emilia Romagna settembre 2010 Sessione di lavoro 4 “Rosso” Uso sostenibile.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
COMPONENT 3 SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE-SANITARIA Paolo Lauriola ARPA - S.T. Epidemiologia Ambientale.
Il Progetto “ Lea ambiente e salute” di Area Vasta Romagna Romana Bacchi Direttore DSP AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Analisi della pericolosità di un impianto chimico-industriale
Laboratorio Informatico 6CFU Abilità Informatiche 6CFU
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Inquinamento dell'acqua
La sicurezza tecnologica
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Le basi di dati.
Acqua non dannosa sotto
L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL’USO.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
L’ avvio del progetto OCCAM
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Metodi Per maggiori informazioni: Andrea Ranzi – Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente dell’Emilia Romagna Viale Fontanelli, 23 – Modena – Italy Tel.: fax: – L’esperienza effettuata ha permesso di integrare dati provenienti da varie fonti informative eterogenee, in ottica di risk assessment. La modularità del sistema RAIMS permette di aggiungere o rimuovere strati informativi senza alterare la struttura logica del sistema e ne garantisce sia l’esportabilità a realtà differenti che l’applicabilità alle diverse matrici ambientali legate a potenziali danni per la salute. Introduzione Risk Assessment Information Management System (RAIMS): sistema informativo per la valutazione del rischio sanitario per le acque potabili Ranzi A 1, Brunelli G 2, Guariglia A 2, Lauriola P 1, Minervini L 2, Santangelo R 2, Colangelo A 2 1 ARPA Emilia Romagna, Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale; 2 AqP, Acquedotto Pugliese SpA Le fonti informative da cui sono stati ricavati i dati sono le più diversificate: informazioni georeferite (CORINE, reticolo idrografico, morfologia…), dati sanitari su mortalità, incidenza di patologie tumorali e registri ospedalieri di patologie, dati ambientali sulla qualità delle acque, dati socio-demografici ricavati dagli uffici statistici centrali. E’ stato realizzato un prototipo del sistema RAIMS su una realtà territoriale polacca (Slesia). Sono stati identificati 37 strati informativi (19 Stressors, 10 Vulnerabilities, 8 Output): per ciascuno di essi sono stati riportati una descrizione del contenuto informativo, l’origine dei dati, la tipologia (vettoriale, raster), la lista di parametri quali- quantitativi, come riportato sotto a titolo esemplificativo. La localizzazione spaziale dei dati inseriti rappresenta il legame tra i vari strati informativi, con cui integrare procedure di risk assessment cumulato. La struttura del sistema RAIMS nasce dall’esigenza, di considerare differenti tipologie di potenziali agenti inquinanti delle acque potabili. L’impostazione del RAIMS deriva da una serie di pubblicazioni dell’EPA ( Framework for Cumulative Risk Assessment ). Il rischio cumulato è definito come “i rischi combinati da esposizioni aggregate a molteplici agenti o fattori di pressione”. Gli agenti o fattori di pressione possono essere di tipo chimico, fisico o biologico, ma anche attività o situazioni che, direttamente o indirettamente, concorrono alla determinazione del rischio nell’area. La definizione riportata implica la combinazione di questi fattori nella valutazione del rischio. Il sistema sviluppato vuole permettere proprio questa operazione, partendo dalla locazione geografica come criterio di aggregazione. L’infrastruttura applicativa su cui è stato sviluppato il sistema RAIMS è una piattaforma GIS. La risoluzione spaziale di riferimento è definita in funzione della disponibilità di dati disaggregati. Nella realtà polacca è stato identificato il “Gmina” (unità di divisione territoriale della Polonia, assimilabile ai nostri comuni) come dettaglio minimo di riferimento. All’interno del sistema sono stati identificati dei “macro-strati” informativi, suddivisi concettualmente in tre categorie: Stressors, Vulnerabilities, Outputs. I primi definiscono i potenziali fattori di pressione che provocano inquinamento delle acque (es. utilizzo del territorio, attività antropiche, utilizzo di pesticidi, rischi derivanti da eventi naturali, …); le Vulnerabilities sono gli elementi di vulnerabilità dell’ecosistema o della popolazione interessata (es. distribuzione della popolazione per età e sesso, rete idrografica, caratteristiche idro-geologiche del territorio, …); gli Outputs rappresentano eventi che possono essere legati agli indicatori del sistema: sono informazioni sulla qualità delle acque (analisi nei punti di captazione) e sulle malattie potenzialmente ricollegabili ad esposizione ad acque potabili. All’interno del progetto Twinning (PL2004/IB/EN/02, “Management system on drinking water monitoring in Chief Sanitary Inspectorate”), svoltosi in Polonia dall’Aprile 2006 a Febbraio 2007, è stata proposta una metodologia per realizzazione di un sistema di gestione delle informazioni per la valutazione del rischio sanitario per le acque potabili. Come risultato dell’esperienza è stato realizzato un prototipo di tale sistema (RAIMS) in una regione della Polonia (Slesia). Risultati Conclusioni Definizione spazio-temporale della struttura dati del RAIMS Macro-strati informativi inseriti in RAIMS Gmina Sampling Point Time dimension Indicator Indicators for RAIMS Stressors Vulnerabilities Outputs (Sentinel) Framework for Cumulative Risk Assessment STRESSOR MAPS VULNERABILITY MAPS MULTISCENARIO MAPS