FoldLESs: un esempio di collaborazione tra l’industria e l’Università Dall’idea allo Spin-off.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NoToPharm SOCI FONDATORI: PROGETTO:
Advertisements

Biologia del benessere: interazioni cellulari e molecolari
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Prof. Mauro Fasano Biochimica Cellulare Prof. Mauro Fasano
ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
Tumori e predisposizione genetica
Attività 2006 e Progetti futuri
Introduzione alla farmacologia
Università di Trieste e Padova Ingegneria Chimica
Sandro Drago, CEO
Tecnologie integrate innovative per sistemi lab-on-chip di nuova generazione per la rivelazione simultanea ultrasensibile di biomarcatori Novel integrated.
Corso di “Farmacologia”
Annarita Meneguz Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità
Seconda Università degli Studi di Napoli
and Instrumentation Group – Univ. Pisa Advances in PET technology
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
CURRICULUM VETERINARIO
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Chimica delle Macromolecole
Università degli Studi di Trieste
Miniforum Dottorandi DICAMP – 29 gennaio 2007
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
PeptiPharma SRL Antonello Pessi e Francesco Sinigaglia
Ninth World Conference- The Future of Science
Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
Il farmaco generico: Bioequivalenza
informazioni & contatti
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Il Biologo nel settore Sanitario: situazione attuale e prospettive.
Progress Test 2013 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Dr.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
Protocolli clinici: come scriverli
Molecular strategies PRO improved wheat-based safe food suitable for Gluten-Sensitive people Coordinatore Scientifico: Prof.ssa Antonella Furini Dipartimento.
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
Piano di studi Corso di laurea in Informazione scientifica sul farmaco.
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Istruzioni iterative For, while.
Piano di studi: Informazione scientifica sul Farmaco Roberta Noaro A.A. 2007/2008.
Laboratorio di Genetica medica
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Sintesi di un C-glicoside mediante fotoossigenazione sensibilizzata da coloranti Università degli studi di Napoli Federico II Progetto Lauree Scientifiche-CHIMICA.
L. 499/99 - PROGRAMMI INTERREGIONALI PROGRAMMA "SVILUPPO RURALE" SOTTOPROGRAMMA "INNOVAZIONE E RICERCA" D.M. n del 23/12/03 Qualificazione del Vivaismo.
CERIS-CNR l’industria La filiera delle biotecnologie in Italia: un’analisi microeconomica Piercarlo Frigero e Giampaolo Vitali (Università.
Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.
EPIDEMIOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE
ciclo di incontri “Meet the Professor”
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Sviluppo di protocolli sperimentali per l’acquacoltura di invertebrati marini Piero Addis
Sviluppo preclinico (non clinico)
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
Chimica Farmaceutica Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche e Erboristiche Università di L’Aquila a.a Facoltà di Medicina e.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
CRESCO LAII Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine biologica e di materiali innovativi Vittorio.
IRCCS SAN CAMILLO - VENEZIA IRCCS Istituto Elioterapico 1981 Ospedale Classificato 1994 “Ospedale Specializzato Regionale” per la neuroriabilitazione.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 20 MAGGIO 2015.
Prof. Antonio DI MATTEO Dipartimento Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente e delle Produzioni Animali CORSO DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE.
LAVORARE NEL SETTORE HEALTHCARE. Quarant’anni fa, proprio prima di subire una trasformazione da arte a scienza e tecnologia, si riteneva scontato che.
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
Presentazione agli studenti del III anno di Scienze Biologiche Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Progetto Campus Campania Corso di Laurea in Biologia Generale ed Applicata Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università degli Studi di Napoli Federico II Regione.
Transcript della presentazione:

FoldLESs: un esempio di collaborazione tra l’industria e l’Università Dall’idea allo Spin-off

29/11/ Dall’idea allo Spin-off

29/11/ Dall’idea allo Spin-off

29/11/11 4 Dall’idea allo Spin-off La Pipeline Virtuale HIV progetto apripista fino a PoC Altre infezioni virali (HCV, Influenza) Altre infezioni Patologie degenerative Oncologia Target eterologhi Target omologhi

29/11/11 5 Dall’idea allo Spin-off Dipartimento di Scienze Precliniche LITA Prof. Alberto Clivio – Prof. Mario Clerici Dipartimento di Fisica Prof. Ricardo A Broglia Dr. Guido Tiana Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare Renato Longhi Microbiologia Biologia Molecolare Simulazione, modeling Biochimica Disegno e sintesi dei peptidi Rottapharm spA Dr. Lucio C Rovati Dr. Gianfranco Caselli Sviluppo: Farmacologia, Farmacocinetica, Tossicologia, Clinica

29/11/11 6 Dall’idea allo Spin-off Dipartimento di Scienze Precliniche LITA Prof. Alberto Clivio – Prof. Mario Clerici Dipartimento di Fisica Prof. Ricardo A Broglia Dr. Guido Tiana Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare Renato Longhi Rottapharm spA Dr. Lucio C Rovati Dr. Gianfranco Caselli = Presenza personale FoldLESs

29/11/11 7 Dall’idea allo Spin-off Aptuit, VR, (I) Scotland (UK), CRO for development Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Prof. MA Vanoni Prof. A Aliverti Biochimica e Biologia Molecolare CNR, Ist. Biol Patol Molecolari, Dip. Scienze Biochimiche, Università di Roma ”La Sapienza” Dr. S Gianni Fisica del ripiegamento delle proteine Department of Physics, UniMORE Dr. Ciro Cecconi Folding of single protein molecule INGM - Istituto Nazionale di Genetica Molecolare Dr. De Francesco Attività HCV Dep. Biochem Molecular Pharmacol, UMass Medical School Prof C. Robert Matthews Fisica del ripiegamento delle proteine NCI, NIH, Animal Models Retroviral Vaccine Section, Vaccine Branch, Bethesda, Prof G Franchini Modelli in vitro/vivo HIV