Eugenio Barba Gallipoli, 1936. 1961-1964 segue Grotowski nel suo lavoro al Teatr Laboratorium in veste di testimone e cronista 1964 fonda ad Oslo l'Odin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FASI DI SVILUPPO DELLA PRESTAZIONE DI UN TAMBURELLISTA A LUNGO TERMINE
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Termodinamica Chimica
Prof. Francesco Zampieri
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
Lo Psicodramma Il teatro fà maggior effetto quando fà diventare reali le cose irreali. Allora la scena diventa il periscopio psichico che dall’interno.
Le Forze.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Capitolo 9 Sentirsi bene. Avere mal di…
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
Microeconomia: introduzione
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Le forze e l’equilibrio statico
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Lezione Tecnica 14 dicembre 2009 Essere proattivi nel posizionarsi velocemente sulla scena dellinfrazione e ripristinare immediatamente lo svolgimento.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
8 Click.
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
Ciao bambini, sono un alieno molto buffo e spensierato che vive su un pianeta molto lontano da qui, il pianeta Pitagorix. Un giorno, mentre passeggiavo.
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
LA GESTIONE DEL CAPO Roberto Alfieri Perugia,
Seminario Per Le Famiglie “EDUCATA … MENTE SPORT”
La prova del "Gioco delle parti".
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
Conosci Pier Giorgio Frassati
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Lattesa è sembrata lunga ma ora, finalmente, è arrivato il momento di abbracciare la tua creatura!
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
3. La relatività generale
equilibrio Equilibrio traslazionale Equilibrio rotazionale
Non posso rifiutarle niente, dice Dio….
3. La relatività generale
Progetto Corpo e Salute
Il progetto sul corpo e le routines Al mattino, pomeriggio e sera
Le Forze.
4 9 5 Numerina
Caritas diocesana di Catania
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Testo: Marco 6, Tempo Ordinario –B- Musica: Jauregui. Tú me conoces. Gesù offre una forma di vita che non è determinata dal denaro né dal potere,
Il giorno in cui mi vedrai vecchio, e non lo sarò ancora, cerca di comprendermi.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Introduzione e I Comandamento
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
STANISLAVSKIJ
EQUILIBRIO DEI CORPI CLASSI SECONDE.
Corso Writing Theatre U2.1 - Teoriche teatrali TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
Corso Writing Theatre U2.3 - Il gioco e la terapia del gioco TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
L'aborto è la soppressione della vita di un essere umano durante lo sviluppo prenatale. Esso è pertanto un vero e proprio omicidio che molti Stati, compresa.
Étienne Decroux Frequenta la scuola del VIEUX COLOMBIER di Jacques Copeau.
“ GLI ALLEGRI PASTICCIATORI ”
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.4 - La sperimentazione teatrale e il drammaturgo d'oggi.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Eugenio Barba Gallipoli, 1936

segue Grotowski nel suo lavoro al Teatr Laboratorium in veste di testimone e cronista 1964 fonda ad Oslo l'Odin Tatret 1966 l’Odin si trasferisce in Danimarca, a Holstebro. ( A questa fase appartengono alcuni tra gli spettacoli più importanti dell'Odin - Ferai, 1969; Min fars hus,1972 ) anni Settanta: riflessione sui processi creativi dell'azione teatrale non finalizzati a un sistema di produzione - baratti 1979 fonda la Scuola di antropologia teatrale (ISTA)

ANTROPOLOGIA TEATRALE E’ lo studio del comportamento scenico pre-espressivo che sta alla base di differenti generi, stili, ruoli e delle tradizioni personali o collettive.

In una situazione di rappresentazione organizzata, la presenza fisica dell’attore (donna/uomo/attore/danzatore) si modella secondo principi diversi da quelli della vita quotidiana.

Qualità extra-quotidiana dell’energia che rende il corpo scenicamente deciso, vivo, credibile Pre-espressivo = prima logico non cronologico tecniche quotidiane  tecniche extra- quotidiane

Rintracciare i principi che ritornano è il primo compito dell’antropologia teatrale

Principii che ritornano

L’equilibrio in azione L’equilibrio -la capacità dell’uomo di tenersi eretto e di muoversi in tale posizione nello spazio- è il risultato di una serie di rapporti e di tensioni muscolari del nostro organismo. Quando amplifichiamo i movimenti l’equilibrio è minacciato. Allora tutta una serie di tensioni entrano in azione per impedirci di cadere.

In tutte le forme codificate di rappresentazione si trova questo principio costante: una deformazione della tecnica quotidiana di camminare, di spostarsi nello spazio, di tenere il corpo immobile. Questa tecnica extra-quotidiana si basa su un’alterazione dell’equilibrio. La sua finalità è un equilibrio permanentemente instabile. Rifiutando l’equilibrio “naturale” l’attore interviene nello spazio con un equilibrio “di lusso”: complesso, apparentemente superfluo e che costa molte energie.

Il principio dell’opposizione Nelle diverse tecniche quotidiane del corpo, le forze che mettono in vita le azioni di distendere o ritrarre un braccio, le gambe… agiscono una alla volta. Nelle tecniche extra-quotidiane, le due forze contrapposte (distendere e ritrarre) sono in azione simultaneamente. Braccia, gambe… si stendono come resistendo a una forza che li obbliga a piegarsi e viceversa.

Semplificazione e incoerenza coerente La mano agisce e nello stesso tempo dice I comportamenti scenici paiono più complessi di quelli quotidiani; in realtà sono il risultato di una semplificazione: si omettono alcuni elementi per metterne in rilievo altri “incoerenza” della finzione, che non è imitazione

Equivalenza Sulla scena l’azione deve essere reale, non importa che sia realistica mimo di Decroux sostituzione di tensioni extra-quotidiane equivalenti a quelle necessarie alle tecniche quotidiane del corpo

«Se ho una bottiglia e un bicchiere reali, quando afferro il bicchiere, naturalmente, non ho bisogno di spalancare eccessivamente le dita e di disegnare alcunché, così, quando travaso, nessuno sta a osservare i miei gesti, che non hanno niente di interessante. Ma se io mimo di afferrare un oggetto, è la finzione che determina attenzione e interesse. Se però mi limito ad applicare i gesti naturali, nelle misure e quantità degli oggetti reali, dell’afferrare e mescere, il tutto diventa banale, piccolo e, soprattutto, non credibile. Il vero applicato all’immaginario è falso… e anche fastidioso. Quindi per ottenere un effetto credibile bisogna manipolare la realtà». (Dario Fo, Manuale minimo dell’attore, Einaudi, Torino 1987, p. 237)